-->
La voce della Politica
Bolognetti scrive al Presidente Mattarella |
---|
3/04/2019 | Signor Presidente,
dal 27 febbraio sto dando corpo alla mia fame di democrazia, di giustizia, di verità. Da 35 giorni sto opponendo alla violenza di coloro che vorrebbero spegnere le frequenze di Radio Radicale, organo di informazione che nel suo agire quotidiano ha onorato il diritto di un popolo a poter conoscere per deliberare, l’esercizio di un dialogo nonviolento attraverso lo sciopero della fame.
Il 27 luglio del 2015, signor Presidente, Lei ebbe a scrivere uno straordinario messaggio nel quale tra l’altro era dato leggere quanto segue: “C'è un lavoro di conoscenza che non va mai interrotto e che è intimamente connesso con l'azione politica. La conoscenza - e il diritto alla conoscenza - è un tema emergente della nostra epoca, che merita attenzione a livello dello stesso sistema delle Nazioni Unite”.
Quel messaggio era rivolto agli organizzatori della conferenza “Universalità dei Diritti Umani per la transizione verso lo Stato di Diritto e l’affermazione del Diritto alla Conoscenza”, tra cui figurava il Partito Radicale.
Il tema, come sa, era molto caro a Marco Pannella.
Oggi più di ieri, il leggere le sue parole - mi consenta l’espressione - è di conforto. Parole di cui occorre farsi forti e ricavarne la forza necessaria per battersi in difesa di un diritto che dà sostanza alla parola democrazia. Democrazia, signor Presidente, è conoscere per deliberare.
Cordialmente.
Latronico, lì 3 aprile 2019
Maurizio Bolognetti
Segretario dell’Associazione Radicali Lucani
Membro della Presidenza del Partito Radicale
Consigliere dell’Associazione Coscioni
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vertenza dei Lavora...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
|