-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoro, Giuliani (Ugl Tlc):” Urgente chiarezza sui Call Center”

1/04/2019

Il reggente regionale dell’Ugl Basilicata Telecomunicazioni, Claudio Giuliani, esprime soddisfazione per il risultato incassato dal Cdx, eccezionale grazie alla pioggia di voti conquistati sul territorio, nelle province di Matera e Potenza, e all’incessante attività e proselitismo del segretario provinciale dell’Unione Territoriale di Matera, Pino Giordano, il quale con la sua squadra dislocata in tutta la regione, ha contribuito a permettere alla Lega Lucana di diventata il primo partito del centro-destra. Un risultato storico per l’Ugl e per Giordano ottenuto grazie al suo impegno sindacale, ad un’intensa campagna elettorale portata avanti sul territorio lucano, che va ad aggiungersi all’altrettanto storico risultato del partito guidato da Matteo Salvini, diventato oggi la guida dell’intera coalizione nazionale di centro-destra.
Pino Giordano, è il segretario provinciale dell’Ugl Matera – prosegue Giuliani: all’avvio della campagna elettorale, aveva dichiarato al momento di ricevere l’ok dall’o.s., ‘sarò il portavoce delle istanze di tutti i lavoratori alle prese con la crisi, con la disoccupazione e con la stasi del comparto produttivo’. L’obietto di Giordano è stato quello di far comprendere ai tanti lavoratori, famiglie in difficoltà, pensionati, giovani disperati e a tutti che con il candidato Presidente Bardi, ci fosse la possibilità concreta di mandare via dopo 25 anni il monopolio politico del Csx. Il lavoro deve essere al centro della prossima agenda regionale dove la Lucania è stata pronta per il cambiamento. Bardi e l’Ugl Matera hanno scritto la storia dopo tanti anni di centrosinistra. Ora al primo posto nell’agenda del Presidente ci dovrà essere il lavoro – aggiunge Giuliani -: a Giordano toccherà da subito spronare il Presidente, partendo chiedendo immediatamente un’incontro per far comprendere che a Matera esiste un Call Center di 390 lavoratori che sia l’azienda che, l’ex assessore regionale alle A.a. Pp., non hanno saputo dare risposte su il loro futuro fermo restando che a breve scadrà la commessa a loro assegnata. Ai dipendenti va riferito con chiarezza cosa ci si aspetta, quali e quanti saranno i flussi produttivi; garanzie occupazionali per tutti i dipendenti; chiarezza sulla scadenza della mono-commessa fissata per il 2019 e le dovute soluzioni responsabili e tempestive. Per un Call Center di Matera, la più grande azienda di telecomunicazioni presente in Basilicata, la situazione occupazionale si fa sempre meno chiara. Ci troviamo di fronte alla mancanza di certezza sul futuro lavorativo di tantissime persone che finora non hanno avuto dall’azienda nessuna rassicurazione. Si apre una fase decisiva per la continuità e il rinnovo complessivo dell’azienda: l’Ugl Matera aveva fortemente chiesto all’assessore alle Politiche del Lavoro della Regione Basilicata di essere convocati con urgenza, per affrontare la problematica a 360°. Volevamo da Cifarelli garanzie assolute per il futuro e la tenuta occupazionale dei circa 390 dipendenti, più della metà assunti con contratto di apprendistato e in scadenza quest’anno ma, l’esponente Pd, ben altro aveva da pensare anzi, tranquillamente farsi una bella campagna elettorale in quel Call Center. A elezioni avvenute, chissà ora cosa pensa il committente!! Andiamo avanti Presidente Bardi, la Regione Basilicata ci convochi immediatamente per impedire perdite di posti di lavoro”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo