-->
La voce della Politica
| Venosa,convegno del M5s |
|---|
1/04/2019 | A Venosa, domenica 31 marzo si è tenuto un interessante e proficuo convegno sul tema "Soprintendenze uniche e Musei tra tutela e valorizzazione: riforma in corso”, organizzato dal gruppo locale del M5S.
Nel dibattito, dopo un saluto dei neo eletti portavoce in Regione, Gianni Leggieri, Gianni Perrinoo e Gino Giorgetti, è intervenuta la Senatrice , Margherita Corrado, che ha riportato le sue vicende professionali, intrise di passione e coraggio, che l’hanno portata a vincere battaglie importanti in difesa delle bellezze archeologiche della sua terra (la Calabria), un appello accorato alla coscienza di tutti, perché ogni singolo cittadino è chiamato alla "tutela del nostro patrimonio culturale" come cita l’art. 9 della Costituzione.
Il Senatore, Arnaldo Lomuti, collegandosi all'esposizione di Margherita Corrado, relativa all'iter e ai contenuti della complessa riforma ancora in corso, del MiBAC, ha ribadito quanto sia arduo far emergere il patrimonio venosino, che manca di una pianificazione mirata e di una corretta valorizzazione perchè non usufruisce di un'unica gestione.
La Deputata, Mirella Liuzzi, ha parlato dell'utilizzo del 5G applicato ai beni culturali, portando ad esempio una iniziativa che ha visto protagonista Matera, confermando l’indirizzo innovativa del MiBAC in termini di divulgazione, diffusione e arricchimento della conoscenza del nostro patrimonio culturale, i cui possibili campi di applicazione potranno dare ottimi risultati anche per Venosa.
Il convegno ha anche dimostrato Il forte legame del nuovo Governo con il territorio, una connessione che permette ai gruppi locali di avere la sicurezza di un contatto diretto e propositivo con chi oggi è chiamato a Roma a sostenere le istanze dei nostri territori.
In sinergia, con i suoi Consiglieri Regionali i Parlamentari e Senatori, il m5s della città di Venosa porterà nuovamente all'attenzione del Ministero il tema del potenziamento dei beni archeologici e culturali di Venosa, in funzione del tanto atteso "rilancio/riscatto", tra tutela, gestione e conseguente valorizzazione. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|