-->
La voce della Politica
Venosa,convegno del M5s |
---|
1/04/2019 | A Venosa, domenica 31 marzo si è tenuto un interessante e proficuo convegno sul tema "Soprintendenze uniche e Musei tra tutela e valorizzazione: riforma in corso”, organizzato dal gruppo locale del M5S.
Nel dibattito, dopo un saluto dei neo eletti portavoce in Regione, Gianni Leggieri, Gianni Perrinoo e Gino Giorgetti, è intervenuta la Senatrice , Margherita Corrado, che ha riportato le sue vicende professionali, intrise di passione e coraggio, che l’hanno portata a vincere battaglie importanti in difesa delle bellezze archeologiche della sua terra (la Calabria), un appello accorato alla coscienza di tutti, perché ogni singolo cittadino è chiamato alla "tutela del nostro patrimonio culturale" come cita l’art. 9 della Costituzione.
Il Senatore, Arnaldo Lomuti, collegandosi all'esposizione di Margherita Corrado, relativa all'iter e ai contenuti della complessa riforma ancora in corso, del MiBAC, ha ribadito quanto sia arduo far emergere il patrimonio venosino, che manca di una pianificazione mirata e di una corretta valorizzazione perchè non usufruisce di un'unica gestione.
La Deputata, Mirella Liuzzi, ha parlato dell'utilizzo del 5G applicato ai beni culturali, portando ad esempio una iniziativa che ha visto protagonista Matera, confermando l’indirizzo innovativa del MiBAC in termini di divulgazione, diffusione e arricchimento della conoscenza del nostro patrimonio culturale, i cui possibili campi di applicazione potranno dare ottimi risultati anche per Venosa.
Il convegno ha anche dimostrato Il forte legame del nuovo Governo con il territorio, una connessione che permette ai gruppi locali di avere la sicurezza di un contatto diretto e propositivo con chi oggi è chiamato a Roma a sostenere le istanze dei nostri territori.
In sinergia, con i suoi Consiglieri Regionali i Parlamentari e Senatori, il m5s della città di Venosa porterà nuovamente all'attenzione del Ministero il tema del potenziamento dei beni archeologici e culturali di Venosa, in funzione del tanto atteso "rilancio/riscatto", tra tutela, gestione e conseguente valorizzazione. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|