-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Venosa,convegno del M5s

1/04/2019

A Venosa, domenica 31 marzo si è tenuto un interessante e proficuo convegno sul tema "Soprintendenze uniche e Musei tra tutela e valorizzazione: riforma in corso”, organizzato dal gruppo locale del M5S.
Nel dibattito, dopo un saluto dei neo eletti portavoce in Regione, Gianni Leggieri, Gianni Perrinoo e Gino Giorgetti, è intervenuta la Senatrice , Margherita Corrado, che ha riportato le sue vicende professionali, intrise di passione e coraggio, che l’hanno portata a vincere battaglie importanti in difesa delle bellezze archeologiche della sua terra (la Calabria), un appello accorato alla coscienza di tutti, perché ogni singolo cittadino è chiamato alla "tutela del nostro patrimonio culturale" come cita l’art. 9 della Costituzione.
Il Senatore, Arnaldo Lomuti, collegandosi all'esposizione di Margherita Corrado, relativa all'iter e ai contenuti della complessa riforma ancora in corso, del MiBAC, ha ribadito quanto sia arduo far emergere il patrimonio venosino, che manca di una pianificazione mirata e di una corretta valorizzazione perchè non usufruisce di un'unica gestione.
La Deputata, Mirella Liuzzi, ha parlato dell'utilizzo del 5G applicato ai beni culturali, portando ad esempio una iniziativa che ha visto protagonista Matera, confermando l’indirizzo innovativa del MiBAC in termini di divulgazione, diffusione e arricchimento della conoscenza del nostro patrimonio culturale, i cui possibili campi di applicazione potranno dare ottimi risultati anche per Venosa.
Il convegno ha anche dimostrato Il forte legame del nuovo Governo con il territorio, una connessione che permette ai gruppi locali di avere la sicurezza di un contatto diretto e propositivo con chi oggi è chiamato a Roma a sostenere le istanze dei nostri territori.
In sinergia, con i suoi Consiglieri Regionali i Parlamentari e Senatori, il m5s della città di Venosa porterà nuovamente all'attenzione del Ministero il tema del potenziamento dei beni archeologici e culturali di Venosa, in funzione del tanto atteso "rilancio/riscatto", tra tutela, gestione e conseguente valorizzazione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo