-->
La voce della Politica
| Montescaglioso,approvato il progetto “Rimotiviamoci” |
|---|
1/04/2019 | Ufficialmente avviato nella Città di Montescaglioso, il progetto “Rimotiviamoci” presentato dalla Coop. “Il Puzzle”, partecipante circa un anno fa all’Avviso Pubblico di cui alla D.G.R. n° 29 del 22 gennaio 2018 – P.O. FSE Basilicata 2014-2020 “Fruizione di percorsi di accompagnamento a persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale”. Il progetto si avvale anche della partnership della Coop. Soc. L’Abbraccio che realizzerà dei laboratori in collaborazione con gli Enti.
Attraverso questi progetti di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e/o persone particolarmente svantaggiate, si intendono realizzare e sperimentare servizi sociali innovativi. Sarà attivato, infatti, un servizio nuovo e più attento promuovendo interventi sia preventivi che riparativi finalizzati a contrastare il disagio ed a ridurre il rischio di esclusione.
Il progetto “Rimotiviamoci” coinvolge sia minori che adulti e prevede vari interventi mirati e personalizzati.
Tra le varie attività concordate con l’Assessore Francesca Fortunato e gli Uffici Servizi Sociali vi è l’attivazione di due laboratori: musicoterapia e giardinaggio. Grazie a quest’ultimo, attraverso un lavoro di rete con l’Istituto Comprensivo “Palazzo-Salinari” ed altre Associazioni presenti ed operanti sul territorio, si realizzerà nell’area verde ricompresa all’interno del Plesso Scolastico di Rione Marco Polo “Il Giardino Sensibile”, progetto proposto dalle Prof.sse Maria Raffaella Antonicelli e Margherita Lopergolo.
“Il Giardino Sensibile” si colloca a sua volta come servizio rivolto a bambini e ragazzi con disabilità sensoriali anche multiple ma è volto alla scoperta ed alla valorizzazione di abilità residue, sarà fruibile anche da tutti i bambini ed adulti che vorranno fare un’esperienza sensoriale.
La Musica e la manualità nella cura del verde sono strumenti di condivisione e fattori terapeutici, una modalità di educazione e crescita così come il lavoro è sempre strumento di realizzazione della persona e di dignità.
IL SINDACO
Vincenzo ZITO
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|