-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agrinsieme augura buon lavoro al presidente Bardi

28/03/2019

Il coordinamento di Agrinsieme Basilicata, che riunisce le federazioni regionali di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, invia i migliori auguri di buon lavoro al Presidente eletto della Regione Basilicata Vito Bardi, assicurando ampia disponibilità ad avviare un proficuo confronto partendo dal documento di proposte per l’agricoltura in tredici punti, presentato in occasione del confronto con i candidati svoltosi qualche giorno fa.



“La nostra piattaforma contempla una serie di misure per il rilancio del comparto primario regionale attraverso un adeguato sistema di relazioni e una costante concertazione, con l’obiettivo di avviare una qualificata ed efficace programmazione che si ponga come strumento di garanzia ai tanti bisogni dei produttori agricoli della Regione, concretizzando le tante aspettative e creando quel circuito virtuoso che possa accrescere la competitività e il reddito delle imprese agroalimentari lucane”, spiega Agrinsieme Basilicata, ricordando che tra le priorità indicate ci sono il completamento della spesa dei fondi del PSR 2014/2020, l’emanazione della restante parte dei bandi, la rapida definizione dei progetti riguardanti le filiere agroalimentari e l’avvio dei lavori sulla prossima programmazione 2021-2027, che deve puntare sulla resilienza, sulla sostenibilità ambientale, sulla sicurezza alimentare, sull’innovazione tecnologica, sulla digitalizzazione, sul ricambio generazionale, sull’aggregazione, sulla ricerca e sull’agricoltura di precisione.



“Contestualmente richiamiamo alcune questioni non più procrastinabili, come quelle di poter contare su una macchina amministrativa, su un sistema sburocratizzato e su una governance degli enti al servizio delle aziende e all’altezza delle sfide che devono affrontare le imprese e il sistemo produttivo agroalimentare lucano; è inoltre necessario dare corso e rendere operativo il Servizio informatico agricolo della Regione Basilicata-SIARB e il tavolo delle filiera agroalimentare di Basilicata”, continua il coordinamento, sottolineando che “il mondo agricolo ha numerose urgenze che non possono aspettare i tempi della politica”.



“Vigileremo ora affinché vengano rispettati i numerosi impegni presi dal Presidente eletto”, prosegue il coordinamento, che rappresenta l’80% delle aziende agricole lucane e l’intero mondo della cooperazione agroalimentare, con il 75% della Produzione Lorda Vendibile agricola.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo