-->
La voce della Politica
| Agrinsieme augura buon lavoro al presidente Bardi |
|---|
28/03/2019 | Il coordinamento di Agrinsieme Basilicata, che riunisce le federazioni regionali di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, invia i migliori auguri di buon lavoro al Presidente eletto della Regione Basilicata Vito Bardi, assicurando ampia disponibilità ad avviare un proficuo confronto partendo dal documento di proposte per l’agricoltura in tredici punti, presentato in occasione del confronto con i candidati svoltosi qualche giorno fa.
“La nostra piattaforma contempla una serie di misure per il rilancio del comparto primario regionale attraverso un adeguato sistema di relazioni e una costante concertazione, con l’obiettivo di avviare una qualificata ed efficace programmazione che si ponga come strumento di garanzia ai tanti bisogni dei produttori agricoli della Regione, concretizzando le tante aspettative e creando quel circuito virtuoso che possa accrescere la competitività e il reddito delle imprese agroalimentari lucane”, spiega Agrinsieme Basilicata, ricordando che tra le priorità indicate ci sono il completamento della spesa dei fondi del PSR 2014/2020, l’emanazione della restante parte dei bandi, la rapida definizione dei progetti riguardanti le filiere agroalimentari e l’avvio dei lavori sulla prossima programmazione 2021-2027, che deve puntare sulla resilienza, sulla sostenibilità ambientale, sulla sicurezza alimentare, sull’innovazione tecnologica, sulla digitalizzazione, sul ricambio generazionale, sull’aggregazione, sulla ricerca e sull’agricoltura di precisione.
“Contestualmente richiamiamo alcune questioni non più procrastinabili, come quelle di poter contare su una macchina amministrativa, su un sistema sburocratizzato e su una governance degli enti al servizio delle aziende e all’altezza delle sfide che devono affrontare le imprese e il sistemo produttivo agroalimentare lucano; è inoltre necessario dare corso e rendere operativo il Servizio informatico agricolo della Regione Basilicata-SIARB e il tavolo delle filiera agroalimentare di Basilicata”, continua il coordinamento, sottolineando che “il mondo agricolo ha numerose urgenze che non possono aspettare i tempi della politica”.
“Vigileremo ora affinché vengano rispettati i numerosi impegni presi dal Presidente eletto”, prosegue il coordinamento, che rappresenta l’80% delle aziende agricole lucane e l’intero mondo della cooperazione agroalimentare, con il 75% della Produzione Lorda Vendibile agricola. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|