-->
La voce della Politica
| Brandi (Fratelli d’Italia) maggiore attenzione alle tematiche ambientali |
|---|
20/03/2019 | Durante l’incontro “L’economia possibile tra territorio e petrolio” di questo pomeriggio presso l'Incubatore d'Impresa Val d'Agri, Benedetta Brandi, candidata Fratelli d’Italia per la Lista Bardi, si è fatta portavoce delle istanze avanzate dai tanti rappresentanti dei settori economici presenti in sala.
Agricoltori, piccoli imprenditori, artigiani, industriali, le associazioni hanno trovato in Benedetta Brandi il politico disponibile in grado di farsi ambasciatore a Roma delle criticità e delle esigenze di un territorio, che ha bisogno di essere ascoltato da una amministrazione più attenta e scrupolosa.
La Val d’Agri paga infatti anni di governo mal coordinato in cui è passata l’idea di un terra ferita dall’industria e intaccata dall’inquinamento. La realtà non è questa.
I presenti - alla partenza degli onorevoli - hanno affidato a Benedetta le richieste, tra le altre, di una maggiore attenzione alle tematiche ambientali e allo sviluppo sostenibile, di certificazioni che dimostrino la tracciabilità qualitativa dei prodotti di eccellenza della Val d’Agri e dell’ammodernamento e dell’utilizzo strategico dell’Avio Superficie di Grumento Nova. I numerosi presenti si sono affidati alla credibilità acquisita dalla Brandi, che è stata funzionario pubblico per oltre 12 anni a Grumento Nova ed è titolare dell’Economato di Firenze, capace attraverso l’esperienza maturata di dare risposte concrete alle singole esigenze locali. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, capogruppo in C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|