-->
La voce della Politica
| Conferenza stampa su verde urbano a Potenza |
|---|
19/03/2019 | Strana città quella di Potenza… Mentre ovunque si tutelano gli alberi secolari e si riqualificano e ampliano le aree verdi, applicando i nuovi e produttivi concetti di rete ecologica urbana e di ecosistema urbano e territoriale, puntando sul valore aggiunto creato dal benessere ambientale, dalla conservazione e creazione del verde e della biodiversità, nel capoluogo di Regione ci si dedica agli abbattimenti facili di alberi, anche di valore storico.
Nei giorni scorsi abbiamo denunciato l’abbattimento di due pini storici, all’ingresso della città da Epitaffio, a quanto risulta autorizzato dal Comune di Potenza, sulla scorta di una valutazione visiva fatta da un tecnico privato. Come da consolidata e drammatica prassi, la risposta al nostro comunicato e alle nostre richieste di chiarimenti è stata telegrafica: “tutto è avvenuto nel rispetto del regolamento comunale sul verde urbano”.
Parliamone.
Strana città quella di Potenza… A volte le risposte evidenziano il necessario rispetto di regolamenti di settore; altre volte, a sostegno di azioni discutibili si invoca l’assenza di regolamenti di settore. Sebbene esistano norme nazionali e norme europee, che pure dovrebbero dare indirizzi amministrativi certi.
Cosicché, la nostra questione va oltre il caso specifico dell’abbattimento di alberi.
Torniamo a confrontarci civilmente, ridiscutiamo la strumentazione urbanistica esistente, cerchiamo soluzioni sostenibili.
Cemento, ancora troppo cemento in città.
Devastazione dei paesaggi, indifferenza per la salute delle popolazioni in un territorio che è come terra di nessuno. Forse ora sarebbe il caso di cambiare rotta.
Ricordiamoci che i territori sono di chi li abita. Ascoltiamo le istanze delle persone.
Perciò, la conferenza stampa convocata per mercoledì 20 marzo alle ore 17:00, presso la sede del WWF a Potenza in gradinata IV Novembre, intende chiedere alle Amministrazioni locali e territoriali quale bilancio oggettivo si possa fare sulla città e sui paesaggi urbani e territoriali, per formulare un progetto di città. Affinché finalmente si possa iniziare a costruire un futuro.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|