-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Conferenza stampa su verde urbano a Potenza

19/03/2019

Strana città quella di Potenza… Mentre ovunque si tutelano gli alberi secolari e si riqualificano e ampliano le aree verdi, applicando i nuovi e produttivi concetti di rete ecologica urbana e di ecosistema urbano e territoriale, puntando sul valore aggiunto creato dal benessere ambientale, dalla conservazione e creazione del verde e della biodiversità, nel capoluogo di Regione ci si dedica agli abbattimenti facili di alberi, anche di valore storico.
Nei giorni scorsi abbiamo denunciato l’abbattimento di due pini storici, all’ingresso della città da Epitaffio, a quanto risulta autorizzato dal Comune di Potenza, sulla scorta di una valutazione visiva fatta da un tecnico privato. Come da consolidata e drammatica prassi, la risposta al nostro comunicato e alle nostre richieste di chiarimenti è stata telegrafica: “tutto è avvenuto nel rispetto del regolamento comunale sul verde urbano”.
Parliamone.
Strana città quella di Potenza… A volte le risposte evidenziano il necessario rispetto di regolamenti di settore; altre volte, a sostegno di azioni discutibili si invoca l’assenza di regolamenti di settore. Sebbene esistano norme nazionali e norme europee, che pure dovrebbero dare indirizzi amministrativi certi.
Cosicché, la nostra questione va oltre il caso specifico dell’abbattimento di alberi.
Torniamo a confrontarci civilmente, ridiscutiamo la strumentazione urbanistica esistente, cerchiamo soluzioni sostenibili.
Cemento, ancora troppo cemento in città.
Devastazione dei paesaggi, indifferenza per la salute delle popolazioni in un territorio che è come terra di nessuno. Forse ora sarebbe il caso di cambiare rotta.
Ricordiamoci che i territori sono di chi li abita. Ascoltiamo le istanze delle persone.
Perciò, la conferenza stampa convocata per mercoledì 20 marzo alle ore 17:00, presso la sede del WWF a Potenza in gradinata IV Novembre, intende chiedere alle Amministrazioni locali e territoriali quale bilancio oggettivo si possa fare sulla città e sui paesaggi urbani e territoriali, per formulare un progetto di città. Affinché finalmente si possa iniziare a costruire un futuro.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo