-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Conferenza stampa su verde urbano a Potenza

19/03/2019

Strana città quella di Potenza… Mentre ovunque si tutelano gli alberi secolari e si riqualificano e ampliano le aree verdi, applicando i nuovi e produttivi concetti di rete ecologica urbana e di ecosistema urbano e territoriale, puntando sul valore aggiunto creato dal benessere ambientale, dalla conservazione e creazione del verde e della biodiversità, nel capoluogo di Regione ci si dedica agli abbattimenti facili di alberi, anche di valore storico.
Nei giorni scorsi abbiamo denunciato l’abbattimento di due pini storici, all’ingresso della città da Epitaffio, a quanto risulta autorizzato dal Comune di Potenza, sulla scorta di una valutazione visiva fatta da un tecnico privato. Come da consolidata e drammatica prassi, la risposta al nostro comunicato e alle nostre richieste di chiarimenti è stata telegrafica: “tutto è avvenuto nel rispetto del regolamento comunale sul verde urbano”.
Parliamone.
Strana città quella di Potenza… A volte le risposte evidenziano il necessario rispetto di regolamenti di settore; altre volte, a sostegno di azioni discutibili si invoca l’assenza di regolamenti di settore. Sebbene esistano norme nazionali e norme europee, che pure dovrebbero dare indirizzi amministrativi certi.
Cosicché, la nostra questione va oltre il caso specifico dell’abbattimento di alberi.
Torniamo a confrontarci civilmente, ridiscutiamo la strumentazione urbanistica esistente, cerchiamo soluzioni sostenibili.
Cemento, ancora troppo cemento in città.
Devastazione dei paesaggi, indifferenza per la salute delle popolazioni in un territorio che è come terra di nessuno. Forse ora sarebbe il caso di cambiare rotta.
Ricordiamoci che i territori sono di chi li abita. Ascoltiamo le istanze delle persone.
Perciò, la conferenza stampa convocata per mercoledì 20 marzo alle ore 17:00, presso la sede del WWF a Potenza in gradinata IV Novembre, intende chiedere alle Amministrazioni locali e territoriali quale bilancio oggettivo si possa fare sulla città e sui paesaggi urbani e territoriali, per formulare un progetto di città. Affinché finalmente si possa iniziare a costruire un futuro.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo