-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Le criticità della diabetologia a Matera e il sistema malato della sanità lucana

16/03/2019

È indubbio che gran parte del futuro di questa regione passa da una corretta gestione del comparto sanitario. Una buona fetta del bilancio regionale è proprio dedicato alla sanità per dare attuazione all’articolo 32 della Costituzione, ma nei fatti non sempre è così e sono gli scandali e le storture a confermare questo assunto.

Nel corso di questa consiliatura sono stati tanti gli aspetti che abbiamo affrontato durante i lavori della quarta commissione. Uno, quello che meglio rappresenta lo stato claudicante del diritto alla salute nella nostra regione, è quello relativo all’assistenza ai diabetici. Purtroppo non sono bastate le audizioni in commissione e i continui solleciti all’amministrazione regionale per dare una risposta ai rilievi che associazioni, come l’A.DI.M. Onlus, hanno posto negli ultimi mesi.

Continuano ad arrivarci segnalazioni sulle criticità nell’assistenza di questa delicata patologia all’interno dell’ASM materana. Non è ben chiaro quale sarà il ruolo e il futuro del reparto di Diabetologia dell’Ospedale di Matera dato che sembrerebbe non avere la copertura specialistica necessaria per l’assistenza ai diabetici. Inoltre sono arrivate segnalazioni sulla scarsa organizzazione, su drastici aumenti delle visite intramoenia e sulla fornitura delle apparecchiature per il trattamento della patologia (es. microinfusori e holter glicemici).

Occorre ripartire dall’ascolto dei pazienti e metterli al centro delle future politiche di riordino sanitario per ridare dignità a gran parte del comparto. In questi anni ci siamo spesso imbattuti su argomentazioni che spesso mettevano da parte il diritto alla salute: l’ANAC, nel 2016, evidenziava diffuse criticità sotto il profilo normativo, programmatorio, organizzativo e operativo, per quanto riguarda le gare del sistema sanitario regionale (quasi 60 milioni di euro in appalti poco trasparenti); la Procura di Matera, nel luglio 2018, ha messo nero su bianco il diffuso malcostume nella gestione amministrativa dell’ASM materana con l'esplosione dello scandalo ‘Sanitopoli’. Coloro che dovevano decidere per il bene comune si sono spesso rivelati complici di un sistema marcio e come risultato abbiamo tassi di emigrazione sanitaria che prosciugano i bilanci regionali (circa 40 milioni di euro di passività nell'ultimo anno). È finito il tempo delle spallucce: c’è immediato bisogno di invertire la rotta.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo