-->
La voce della Politica
| Sud: Lezzi, pronti 80 mln per sicurezza stradale e 21 per asili nido |
|---|
15/03/2019 | “La prossima settimana, lunedì 18 marzo, in occasione in occasione della cabina di regia del Fondo sviluppo e coesione che si terrà a Palazzo Chigi, stanzierò 21 milioni di euro per un “Piano straordinario Asili Nido”, destinato alle 7 città metropolitane nel Sud, e 80 milioni di euro per un “Piano straordinario di messa in sicurezza delle strade”, rivolto ai comuni con meno di 2 mila abitanti delle aree interne del Mezzogiorno. In entrambi i casi gli stanziamenti sono a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, di mia competenza, assegnati con la Legge di bilancio 2019. Tale stanziamento verrà portato nel pre-Cipe che si terrà mercoledì 20 marzo e diventerà poi effettivo a seguito del prossimo Cipe, previsto all’inizio di aprile”.
Lo afferma in una nota il ministro per il Sud, Barbara Lezzi.
“Preciso che l’assegnazione delle risorse per gli asili nido sarà pari a 3 milioni di euro per ciascuna città metropolitana – Bari, Cagliari, Catania, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria –, a valere sull’area tematica “Occupazione, inclusione sociale e lotta alla povertà, istruzione e formazione”. L’assegnazione delle risorse per la sicurezza delle strade pari, a 10 milioni di euro per ciascuna Regione del Sud, è a valere sull’area tematica “Infrastrutture -Messa in sicurezza di infrastrutture esistenti”.
“Si tratta di due interventi ai quali tengo molto perché - spiega il ministro-, tra le numerose carenze che purtroppo annovera il Sud, quelle sugli asili nido e sulla sicurezza delle strade – in particolare nelle aree interne – sono davvero sentite. Non è una novità che i posti per i bambini nelle strutture pubbliche pre scolari nel Mezzogiorno siano insufficienti rispetto alla domanda,. Al contempo, è nota la necessità di maggiore manutenzione per le strade delle aree interne, territori già scarsamente abitati, sottoposti a spopolamento e spesso carenti nei servizi. Queste due questioni mi sono state più volte sottoposte dalle amministrazioni periferiche e anche dai cittadini mi sono giunte numerose segnalazioni. Quello che intendo mettere in campo - conclude - vuole dunque essere un contributo che si aggiunge ai numerosi interventi che il governo sta già realizzando”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce
L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua |
|
|
|
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"
Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente
La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.
Primo punto all’ordine del ...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata
«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea
Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse
Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua |
|
|
|
|