-->
La voce della Politica
| Trerotola su emergenza clima |
|---|
15/03/2019 | E’ emergenza. Su questo non ci sono dubbi. Dopo le recenti dichiarazioni del Presidente Mattarella in merito alla crisi mondiale del clima, non posso esimermi dal parlare di un tema che riguarda tutti noi. Oggi niente scuola o università per i ragazzi di tutto il mondo.
E’ una protesta senza bandiere, per far sentire la loro voce, soprattutto ai capi di stato e di governo, a cui chiedono impegni concreti contro i cambiamenti climatici.
La posta in gioco è il futuro. Quello di tutti noi. Il 'Global Strike For Future', che ha ricevuto l'adesione di una novantina di Paesi e più di 1.325 città, arriva oggi anche nella nostra regione. Nonostante questo c’è ancora chi nega che questa sia realmente un’emergenza, ci scherza e minimizza gridando a un complotto delle sinistre mondiali. Non c’è da scherzare, c’è da agire. Io sono pronto.
Appoggio questo movimento e le sue finalità ed è mio preciso intento dedicare gran parte del mio impegno alla tutela dell’ambiente e della salute delle persone. Siamo una delle regioni con la più alta percentuale di produzione da rinnovabili, ma dobbiamo, e possiamo, fare di più.
Nel programma di Governo, ci sono indicazioni ed azioni puntuali per la tutela dell’ambiente. Innanzitutto tutti i processi di sviluppo regionali devono avvenire in un quadro di sostenibilità ambientale, di tutela e valorizzazione delle risorse naturali, di riduzione delle emissioni inquinanti, di riduzione e rivalorizzazione dei rifiuti, di contrasto ai cambiamenti climatici. Adottare il punto di vista dello sviluppo sostenibile nelle politiche regionali rappresenta un valore in sé ma soprattutto un’occasione di crescita e di benessere sociale rappresentando un volano naturale nella creazione di opportunità di lavoro.
A partire dall’acqua, valorizzandola attraverso interventi per chiudere il “ciclo dell’acqua”, sostenendo gli investimenti per l’efficienza energetica (riqualificazione energetica degli edifici, geotermia a bassa entalpia, produzione energetica per autoconsumo, solare termico) e la produzione diffusa di energia da fonti rinnovabili (microimpianti, minidro, cogenerazione e trigenerazione).
In materia di gestione dei rifiuti è necessario continuare ad investire per il potenziamento e l’ammodernamento tecnologico del sistema impiantistico (impianti di compostaggio con recupero energetico, impianti di selezione, piattaforme per il recupero/ riciclaggio dei rifiuti).
E poi, questa forse la sfida più grande, occorre accompagnare la Basilicata nella transizione energetica verso la decarbonizzazione, sostenendo la bioeconomia. In tale contesto un ruolo fondamentale può essere svolto dai cluster regionali di recente costituzione dove sono confluiti, in un rapporto sinergico, i grandi players pubblici di ricerca presenti in regione quali Enea, CNR, Università degli Studi della Basilicata e il sistema delle imprese che operano nel settore per fare sintesi sulle progettualità di sviluppo industriale e trasferimento tecnologico della specifica area di specializzazione.
Possiamo essere una regione pilota sui temi ambientali, per garantire non soltanto ai lucani un ambiente migliore nel quale vivere e crescere i propri figli, ma sapendo di aver contribuito, nel nostro piccolo, a vincere una sfida più grande. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|