-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri (M5S): Ministro ai Beni e alle Attività Culturali Bonisoli a Venosa

13/03/2019

Quella di ieri è stata una giornata storica per la città di Venosa e per tutto il Vulture-Melfese. In mattinata si è svolta la visita del Ministro ai Beni e alle Attività Culturali, Alberto Bonisoli.
Il nostro patrimonio culturale si è mostrato in tutta la sua preziosità, le Catacombe ebraiche, il Parco archeologico, l'Incompiuta, e poi ancora il Castello con il Museo Archeologico e i suoi reperti unici.
Nonostante i tempi stretti, ci ha riempito di orgoglio l'attenzione che il Ministro ci ha riservato. Ad accoglierlo e ad accompagnarlo nella visita i portavoce comunali, gli attivisti del M5S Venosa insieme e Mirella Liuzzi, Portavoce alla Camera M5S.
Il Vulture-Melfese è un'area cruciale per l'economia della Basilicata e crediamo fortemente nel suo potenziale straordinario che aspetta solo di essere espresso. Si pensi per esempio alle risorse uniche al mondo di Monticchio e del Parco del Vulture, alla storia, alla cultura della città federiciana di Melfi, e a quella di Giustino Fortunato, Rionero in Vulture. Non dimentichiamo le bellezze naturalistiche delle cascate di San Fele, le peculiarità linguistiche dei paesi Arbëreshë, Barile e Ginestra, l'eccellenza produzione del miele di Ripacandida, il turismo termale di Rapolla, la fiorente e prospera agricoltura del lavellese.

Ma in questi ultimi decenni le scelte politiche si sono orientate in maniera totalmente scellerata, privando l'intera comunità di servizi fndamentali, prima con la cancellazione del Tribunale di Melfi in favore di quello di quello di Lagonegro con la conseguenza che oggi, il Tribunale di Potenza i tempi medi dei procedimenti sono i più alti d’Italia. Poi la sanità, con un piano sanitario che non presenta alcun riferimento all’IRCSS CROB di Rionero, al quale, anzi, viene tolta la centralità riguardo alla radioterapia. Stesso sorte riguardo agli ospedali di Melfi e Venosa soggetti ad un forte e crescente depotenziamento.

Poi c’è il pericolo inquinamento ambientale con le istanze di permessi di ricerca di petrolio, quella fonte di energia fossile che fa arricchire tanti tranne i cittadini dei territori, nei quali risiedono i giacimenti. L’esempio concreto della Val d’Agri ci dice che le nostre coltivazioni di olio e vite (senza dimenticare il crescente mercato del miele), eccellenze riconosciute a livello internazionale, andrebbero ad essere inevitabilmente pregiudicate. Senza parlare degli ecomostri di Fenice e Cementificio di Barile.
Siamo contro lo sradicamento identitario che qualche "cervellone" delle politiche culturali regionali ha voluto sostenere. Le politiche culturali devono tenere ben presente la nostra storia e la nostra identità e non esaurirsi nelle solite, inutili crapule di piazza.
Lo sviluppo del Vulture-Melfese deve essere al centro dell'agenda politica del prossimo governo regionale, Lo diciamo da sempre e continueremo a lottare per questo.


Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua

7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo