-->
La voce della Politica
| Leggieri (M5S): Ministro ai Beni e alle Attività Culturali Bonisoli a Venosa |
|---|
13/03/2019 | Quella di ieri è stata una giornata storica per la città di Venosa e per tutto il Vulture-Melfese. In mattinata si è svolta la visita del Ministro ai Beni e alle Attività Culturali, Alberto Bonisoli.
Il nostro patrimonio culturale si è mostrato in tutta la sua preziosità, le Catacombe ebraiche, il Parco archeologico, l'Incompiuta, e poi ancora il Castello con il Museo Archeologico e i suoi reperti unici.
Nonostante i tempi stretti, ci ha riempito di orgoglio l'attenzione che il Ministro ci ha riservato. Ad accoglierlo e ad accompagnarlo nella visita i portavoce comunali, gli attivisti del M5S Venosa insieme e Mirella Liuzzi, Portavoce alla Camera M5S.
Il Vulture-Melfese è un'area cruciale per l'economia della Basilicata e crediamo fortemente nel suo potenziale straordinario che aspetta solo di essere espresso. Si pensi per esempio alle risorse uniche al mondo di Monticchio e del Parco del Vulture, alla storia, alla cultura della città federiciana di Melfi, e a quella di Giustino Fortunato, Rionero in Vulture. Non dimentichiamo le bellezze naturalistiche delle cascate di San Fele, le peculiarità linguistiche dei paesi Arbëreshë, Barile e Ginestra, l'eccellenza produzione del miele di Ripacandida, il turismo termale di Rapolla, la fiorente e prospera agricoltura del lavellese.
Ma in questi ultimi decenni le scelte politiche si sono orientate in maniera totalmente scellerata, privando l'intera comunità di servizi fndamentali, prima con la cancellazione del Tribunale di Melfi in favore di quello di quello di Lagonegro con la conseguenza che oggi, il Tribunale di Potenza i tempi medi dei procedimenti sono i più alti d’Italia. Poi la sanità, con un piano sanitario che non presenta alcun riferimento all’IRCSS CROB di Rionero, al quale, anzi, viene tolta la centralità riguardo alla radioterapia. Stesso sorte riguardo agli ospedali di Melfi e Venosa soggetti ad un forte e crescente depotenziamento.
Poi c’è il pericolo inquinamento ambientale con le istanze di permessi di ricerca di petrolio, quella fonte di energia fossile che fa arricchire tanti tranne i cittadini dei territori, nei quali risiedono i giacimenti. L’esempio concreto della Val d’Agri ci dice che le nostre coltivazioni di olio e vite (senza dimenticare il crescente mercato del miele), eccellenze riconosciute a livello internazionale, andrebbero ad essere inevitabilmente pregiudicate. Senza parlare degli ecomostri di Fenice e Cementificio di Barile.
Siamo contro lo sradicamento identitario che qualche "cervellone" delle politiche culturali regionali ha voluto sostenere. Le politiche culturali devono tenere ben presente la nostra storia e la nostra identità e non esaurirsi nelle solite, inutili crapule di piazza.
Lo sviluppo del Vulture-Melfese deve essere al centro dell'agenda politica del prossimo governo regionale, Lo diciamo da sempre e continueremo a lottare per questo.
Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S Basilicata
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione
Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua |
|
|
|
|