-->
La voce della Politica
Dopo 33 anni ritorna un Ministro della Cultura a Venosa |
---|
13/03/2019 | “Venosa un sito straordinario come Pompei”
Una giornata da ricordare quella del 12 marzo, commentano i portavoce del m5s al Comune di Venosa, il consigliere regionale Gianni Leggieri e il Senatore Arnaldo Lomuti.
La visita del Ministro Alberto Bonisoli a Venosa, ha riempito di orgoglio non solo gli esponenti del movimento 5 Stelle, ma anche la cittadinanza.
La massima rappresentanza Istituzionale della cultura Italiana ha espresso sorpresa ed ammirazione per la bellezza e la grande e preziosa ricchezza storico culturale che la città di Orazio custodisce.
A detta del Ministro, Venosa è un patrimonio che non passa inosservato, che potrebbe paragonarsi a Pompei, un sito straordinario, raro in Europa, ma che purtroppo sino adesso è stato un’occasione mancata a causa di una scadente, incapace e trascurata gestione politica regionale, e noi aggiungiamo, con responsabilità dell’amministrazione locale.
Il Ministro ha raccontato di essersi perso a causa della pessima segnaletica, di aver trovato strade piene di buche, troppa trascuratezza per un luogo magnifico come Venosa.
C’è bisogno di interventi, bisogna creare le condizioni minime per attrarre, accogliere e gestire i turisti, con segnaletica adeguata, più organizzazione, con un efficace presidio di accoglienza e biglietteria, con corrette azioni di promo-commercializzazione, servizi igienici; mettere in rete prodotti tipici, artigianato, enogastronomia, da offrire al turista consumatore ed arricchire il fenomenale patrimonio storico culturale che va dal parco paleolitico alle catacombe ebraiche al Museo archeologico ai resti monumentali al pittoresco centro storico, alla casa di orazio.
Venosa una città che dalla preistoria ai giorni nostri si mostra in tutto il suo splendore, ma che merita di essere sapientemente raccontata, che grazie all’impegno concreto dei 5 Stelle potrà diventare una occasione di sviluppo e di benessere per tutta la comunità Venosina e si potrà finalmente invertire la tendenza richiamando le energie e le competenze che hanno lasciato il territorio.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|