|
La voce della Politica
No scorie Trisaia su silenzio amministrazione rinnovo della concessione Policoro |
---|
11/03/2019 | IL comune di Policoro invece di limitarsi a organizzare incontri al chiuso di una sala faccia invece le azioni per salvare il clima ed esca dal fossile come territorio rispettando la volontà della sua comunità.
Il comune di Policoro deve ancora opporsi alla rinnovo della concessione petrolifera “Policoro “ attualmente di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico e del ministro Luigi Di Maio.
Eppure è da tempo che il territorio glielo ha chiesto.
Il sindaco di Policoro e la sua amministrazione, invece, è rimasta silente ai nostri appelli e a quelli della comunità.
La storia della concessione policoro ha visto manifestazioni di piazza ,consigli comunali aperti e convegni vari dove la comunità ha risposto chiaramente contro lo sfruttamento petrolifero del nostro territorio. Negli anni passati è stata evitata la realizzazione di nuovi pozzi a Policoro in terraferma grazie anche alla mobilitazione degli agricoltori di bosco soprano. Non solo, mentre il comune di Montalbano e quello di Scanzano si sono opposti al rinnovo della concessione Recoleta, altra concessione che interessa il territorio di Policoro per via della centrale di trattamento gas nell’area di Bosco Soprano, stranamente l’amministrazione di Policoro è rimasta in silenzio.
La realizzazione del pozzo morano nel 2010 fu causata proprio dalla mancata opposizione del comune nei confronti della regione Basilicata nel procedimento autorizzativo partito negli anni 2007/2008 a cui si opposero solo i comitati e le associazioni.
Il territorio comunale non è mai stato monitorato corca gli impatti delle estrazioni petrolifere in terraferma nonostante il fatto che siamo vicini al centro nucleare Itrec, sito di III categoria e quindi il secondo più pericoloso d’Italia.
In merito ai criteri Ispra sul deposito nucleare nazionale le prescrizioni sono abbastanza chiari : c'è incompatibilità con i luoghi dove si sfrutta il sottosuolo. Senza tener conto che siamo in un territorio a forte vocazione agricola e ricco di acque che è la vera ricchezza di questa regione. Il dichiararsi contro le trivelle negli incontri disertando le piazze, non assolve la responsabilita’ delle istituzioni al fine di salvaguardare il territorio,la salute dei cittadini ,le economie locali e la salvaguardia del clima.
NO SCORIE TRISAIA |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/06/2023 - Cons. opposizione Potenza: Guarente ed il centro destra approvano l’aumento delle tariffe rifiuti
La maggioranza di destra guidata dal sindaco Guarente nell’ultimo consiglio comunale ha approvato convintamente l’aumento delle tariffe per i cittadini di Potenza, in particolare ai cittadini verrà richiesto un aumento del 2,3% per le utenze domestiche e del 5,8% per le uten...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento delle condizioni di sicurezza della sp ex ss401
“La Provincia di Potenza ha consegnato in via d’urgenza i Lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento delle condizioni di sicurezza della sp ex ss401”.
Lo dichiara il Presidente della Provincia Christian Giordano.
L'obiettivo generale del...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Dissesto idrogeologico, Cisl: ''Importante la cooperazione tra istituzioni''
Policoro (MT), 1° giugno 2023 – «Le politiche per prevenire il dissesto idrogeologico sono fondamentali per mitigare i rischi legati agli eventi naturali e garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. Tuttavia, senza un approccio integrato di p...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Accesso agli atti della Cisl Medici sulla mancata nomina dei direttori generali di Asp e Crob
La Cisl Medici Basilicata ha inviato alla direzione generale del dipartimento Salute e politiche della persona della Regione Basilicata una formale istanza di accesso agli atti in merito alle istanze di partecipazione e alle attività svolte dalla commissione d...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Festa della Repubblica, Bardi: istituzioni e cittadini uniti
“Veniamo da anni difficili, nei quali abbiamo fronteggiato una crisi sanitaria gravissima e, subito dopo, abbiamo affrontato e continuiamo ad affrontare le conseguenze della guerra che è tornata purtroppo nel cuore dell’Europa, seminando morte e distruzione e ...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Viabilità, Merra: consegna lavori Cavonica per 5 milioni di euro
Questa mattina l’Assessore alle Infrastrutture e mobilità Donatella Merra e il Presidente della Provincia di Matera hanno proceduto alla consegna dei lavori all’impresa che effettuerà gli interventi di completamento e messa in sicurezza della S.P. 4 "Trasversa...-->continua |
|
|
1/06/2023 - Frecciarossa, Merra: Accordo storico per sperimentazione a mercato
“Potenza-Roma in circa 3 ore via Afragola; un risparmio di circa mezz’ora rispetto ai tempi impiegati dall’attuale servizio Frecciarossa. Inoltre, restano garantite tutte le coincidenze con le principali città italiane”. Lo dichiara l’Assessore alle Infrastrut...-->continua |
|
|
WEB TV
|