-->
La voce della Politica
| No scorie Trisaia su silenzio amministrazione rinnovo della concessione Policoro |
|---|
11/03/2019 | IL comune di Policoro invece di limitarsi a organizzare incontri al chiuso di una sala faccia invece le azioni per salvare il clima ed esca dal fossile come territorio rispettando la volontà della sua comunità.
Il comune di Policoro deve ancora opporsi alla rinnovo della concessione petrolifera “Policoro “ attualmente di competenza del Ministero dello Sviluppo Economico e del ministro Luigi Di Maio.
Eppure è da tempo che il territorio glielo ha chiesto.
Il sindaco di Policoro e la sua amministrazione, invece, è rimasta silente ai nostri appelli e a quelli della comunità.
La storia della concessione policoro ha visto manifestazioni di piazza ,consigli comunali aperti e convegni vari dove la comunità ha risposto chiaramente contro lo sfruttamento petrolifero del nostro territorio. Negli anni passati è stata evitata la realizzazione di nuovi pozzi a Policoro in terraferma grazie anche alla mobilitazione degli agricoltori di bosco soprano. Non solo, mentre il comune di Montalbano e quello di Scanzano si sono opposti al rinnovo della concessione Recoleta, altra concessione che interessa il territorio di Policoro per via della centrale di trattamento gas nell’area di Bosco Soprano, stranamente l’amministrazione di Policoro è rimasta in silenzio.
La realizzazione del pozzo morano nel 2010 fu causata proprio dalla mancata opposizione del comune nei confronti della regione Basilicata nel procedimento autorizzativo partito negli anni 2007/2008 a cui si opposero solo i comitati e le associazioni.
Il territorio comunale non è mai stato monitorato corca gli impatti delle estrazioni petrolifere in terraferma nonostante il fatto che siamo vicini al centro nucleare Itrec, sito di III categoria e quindi il secondo più pericoloso d’Italia.
In merito ai criteri Ispra sul deposito nucleare nazionale le prescrizioni sono abbastanza chiari : c'è incompatibilità con i luoghi dove si sfrutta il sottosuolo. Senza tener conto che siamo in un territorio a forte vocazione agricola e ricco di acque che è la vera ricchezza di questa regione. Il dichiararsi contro le trivelle negli incontri disertando le piazze, non assolve la responsabilita’ delle istituzioni al fine di salvaguardare il territorio,la salute dei cittadini ,le economie locali e la salvaguardia del clima.
NO SCORIE TRISAIA |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|