-->
La voce della Politica
Braia risponde ai comunicati di Piergiorgio Quarto su spesa PSR |
---|
10/03/2019 | “Stiamo sulle proposte e finiamola con le polemiche senza fondamenta. Tante le richieste di proroga che portano la sua firma, forse le ha dimenticate o rimosse, per rivendicare oggi la tempistica. Leggere in comunicati diffusi alla stampa di presunti ritardi, da parte di un esponente dell’associazione di categoria che ha pubblicamente abbandonato il Tavolo Verde, luogo istituzionale deputato proprio alla risoluzione delle criticità legate ai bandi del Psr Basilicata, mi meraviglia. Soprattutto ora che parla anche da candidato consigliere regionale e presenta, sempre a stampa, anche punti programmatici quali il rafforzamento delle filiere corte e dei mercati locali, la sicurezza alimentare e la tutela dell’ambiente, la valorizzazione dei prodotti di qualità, tutte misure del PSR Basilicata 2014-2020 attive con oltre 164 milioni di euro già impegnati, su questo, per l’agricoltura lucana. Evidentemente abbiamo già dato questa giusta direzione al comparto.”
Lo dichiara l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia, anch’egli candidato alle elezioni regionali del 24 marzo prossimo.
“E’ allora opportuno - prosegue Braia - per la trasparenza che ha caratterizzato tutto il mio mandato di Assessore all’Agricoltura fino ad oggi, un chiarimento e una risposta puntuale soprattutto sulle questioni delle tempistiche dell’avanzamento della spesa del PSR.
Il Psr Basilicata 2014/2020 è partito formalmente nel primo semestre 2016, dopo l’approvazione di Bruxelles, e consente la spesa dei finanziamenti europei fino al 2023. In parole semplici le risorse andranno completamente spese entro dicembre del 2023 come previsto dai regolamenti comunitari. Non siamo in ritardo, anzi.
Il programma ha una dotazione finanziaria complessiva di 671 milioni di euro dei quali, ad oggi, sono stati impegnati oltre 508 milioni di euro, pari al 75,8% delle risorse, con gli ultimi bandi emessi nei giorni scorsi. Per tradurre in parole comprensibili a tutti: sono stati messi già a disposizione dal 2016 ad oggi, al comparto e al territorio lucano, complessivamente queste risorse attraverso 30 bandi.
I dati pubblicati dal report di Rete Rurale di ottobre 2018 sono già obsoleti, tant’è che ne abbiamo forniti di aggiornati a dicembre 2018, divulgandoli nel corso degli Stati generali dell’agricoltura. Proprio a ottobre 2018 la Basilicata aveva raggiunto e superato, con ben 2 mesi di anticipo rispetto al 31 dicembre 2018, il target di spesa previsto.
Da questi si evince che la spesa effettuata, ad oggi, è pari a oltre 150 milioni di euro, cioè il 22,4% del programma ed è la cifra che è stata effettivamente versata nelle “tasche” dei beneficiari. Le domande ammesse e finanziate, a valere su tutti i bandi, sono 36.022 e non sono poche, nonostante le criticità dell’organismo pagatore AGEA che Quarto ben conosce. Queste sono le domande effettivamente contrattualizzate per 365 milioni di euro che corrispondono, conti alla mano, al 53% dei 671 milioni di euro complessivi del programma e al 73% dell’impegnato. Di cosa parliamo quindi?
Ci sono bandi che prevedono progettualità da attuare e rendicontare non prima di 24 mesi, il bando misura 3.2 relativo alla promozione e valorizzazione dei prodotti di qualità, ad esempio ha una previsione di interventi su base triennale. E’ evidente che tanti progetti non possano essere conclusi e pagati, perché non sono realmente conclusi. Si costruisce una stalla in 15 giorni? Non credo. Si porta a termine un progetto di ricerca per il miglioramento genetico in 30 giorni? Impensabile. Si costruisce una filiera agroalimentare dall’oggi al domani con tutte le parti coinvolte e operative in qualche giorno? Sarebbe miracoloso.
Per ogni tipologia di misura e bando, e questo Piergiorgio Quarto dovrebbe saperlo bene, c’è il naturale processo di istruttoria, attuazione, controllo, rendicontazione. I bandi seguono una logica delle priorità di scelte politiche e operative, condivise per altro in numerosi incontri del Tavolo verde che mai, come in questa legislatura, si sono tenuti così numerosi. I bandi hanno una organizzazione complessa che non può essere sintetizzata e banalizzata, soprattutto da chi ha deciso di abbandonare il Tavolo Verde.
L’attuazione del programma segue le priorità strategiche definite in sede di programmazione con il partenariato economico e sociale e con le organizzazioni di rappresentanza delle imprese agricole e che hanno visto privilegiare in primis i giovani, il lavoro, l’innovazione, la qualità delle produzioni, la promozione e valorizzazione, le infrastrutture viarie rurali ecc. Oggi mettiamo in campo misure immateriali - quali la Misura 2 - a sostegno degli investimenti già avviati, peraltro avendo dovuto attendere alcune modifiche dei regolamenti di attuazione ma anche le micro filiere e i mercati locali, oltre che le annualità 2019 per integrato, biologico e sodo e i piani di gestione forestale.
Ad ogni modo - conclude l’Assessore Braia - gli uffici del Dipartimento Agricoltura e dell’Autorità di Gestione del FEASR sono a disposizione per approfondimenti con le “carte in mano” sia delle Associazioni di Categoria che dei cittadini lucani tutti che abbiano necessità di verificare direttamente ogni tipo di informazione utile allo sviluppo del comparto agricolo e di ciò che ad esse è correlato.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
|