-->
La voce della Politica
| Rocco Perrone (Progressisti per la Basilicata) su campagna elettorale 2019 |
|---|
9/03/2019 | “Quello che non mi piace di questa prima fase della campagna elettorale è che ancora una volta non ci sono, in campo, idee e progetti per il futuro di questa terra su cui confrontarsi (o scontrarsi!) con le donne e gli uomini di questa regione. Ancora una volta si prova, da una parte, ad irretire gli elettori urlando alla loro pancia che tutto quello che è stato fatto in questi anni è totalmente sbagliato e vocato unicamente ad interessi di una ristretta casta politica locale, come se il consociativismo di questi anni addietro non fosse sotto gli occhi di tutti. Dall’altra si prova a raccontare la lontananza siderale degli interessi della Lega Nord dai problemi di questa regione. Ed entrambe si consolano sottolineando la pochezza amministrativa e politica di altri. Non può funzionare così: la paura, l’incertezza, l’odio, l’ignoranza non ci portano lontano; possono anche farci vincere questa battaglia, possono farci sopravvivere in questa delicata fase, ma non potranno costituire mai le fondamenta per il progetto di una regione che ha il diritto (ed il dovere) di ambire ad un futuro importante, né la prospettiva per una generazione di ragazze e ragazzi a cui rischiamo davvero di negare il futuro. Proviamo allora a raccontare cosa può essere nei prossimi 15-20 anni (non nei prossimi 5, perché sarebbe banale propaganda elettorale) la Basilicata. Proviamo ad immaginare come il rapporto demografia/territorio, da sempre raccontato come croce di questa regione (fino ad immaginarne apocalittiche prospettive di smembramento ed annientamento amministrativo), possa trasformarsi in delizia. Immaginiamo di lavorare per il superamento definitivo della dipendenza dalle fonti fossili. Immaginiamo di realizzare per questa regione a medio termine l’autosufficienza energetica da fonti rinnovabili. Immaginiamo un percorso di adeguamento dell’abitabilità pubblica e privata (e delle attività produttive) verso un avanzatissimo abbattimento dei consumi energetici senza limitarne efficienza, sicurezza e confort. Significherebbe non solo aprire un grande cantiere di lavoro, ma anche uno straordinario laboratorio per un modello di green economy esportabile. Immaginiamo un nuovo sistema di infrastrutturazione regionale che punti decisamente sulla mobilità elettrica (pubblica e privata), sfruttando in modo resiliente proprio il gap infrastrutturale attualmente esistente”.
Rocco Perrone (Progressisti per la Basilicata) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|