-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

8 marzo, le iniziative di Cgil Cisl Uil in Basilicata

7/03/2019

Due le iniziative promosse quest'anno da Cgil Cisl Uil di Basilicata in occasione della Giornata internazionale della donna. L'8 marzo, alle 18, al Cineteatro Don Bosco, a Potenza, sarà proiettato il film "7 minuti" di Michele Placido. La proiezione sarà introdotta da una breve riflessione, a cura dei coordinamenti donne delle tre sigle sindacali, sulla condizione femminile e il lavoro, tema chiave del film che racconta la storia di undici donne alle prese con le incertezze e le scelte della vita di fabbrica. Nel corso della serata sarà, inoltre, presentata la nuova campagna pluriennale promossa da Cgil Cisl Uil rivolta ai sindaci della Basilicata che si propone di riconoscere e valorizzare, attraverso l'intitolazione di una strada, di una piazza, di un monumento o di un luogo, i meriti delle tante donne lucane che si sono distinte per il loro impegno sociale, civile, lavorativo e familiare. Le due iniziative sono state presentate questa mattina in conferenza stampa a Potenza, nella Sala dell'Arco, dalle coordinatrici femminili di Cgil Cisl Uil, Anna Russelli, Giuseppina D’Alessandro e Anna Carritiello e dall'assessore comunale alla cultura Roberto Falotico in rappresentanza del sindaco Dario De Luca che ha indirizzato ai sindacati un messaggio in occasione della Giornata internazionale della donna.

“Il ruolo più originale che ogni donna è chiamata a svolgere nella società di oggi, come in quella di tutti i tempi, è quello proprio della donna”, ha scritto De Luca. “Essere insostituibile, persona nella quale e sulla quale ogni comunità si fonda, moglie, figlia, mamma, nonna, autentica colonna portante di un sistema che troppo spesso la relega in una posizione marginale invece che riconoscerle quello di protagonista assoluta. In famiglia chiamata a una missione decisiva per una crescita armoniosa, equilibrata e sana di tutti i componenti. Sul posto di lavoro il suo apporto risulta determinante perché, nella diversità che la caratterizza e non discrimina rispetto ai colleghi uomini, esprime una volontà, una abnegazione, una capacità unica di lettura e soluzione dei problemi, tipicamente femminili. Con l’amministrazione stiamo verificando la possibilità di intitolare una parte importante della nostra città a una donna che abbia saputo portare a sintesi tutto quello che una donna è”, ha concluso il primo cittadino di Potenza.

"Il nostro obiettivo – si legge nella lettera indirizzata ai sindaci dei 131 comuni lucani dal coordinamento donne di Cgil Cisl Uil – è fare in modo che l'esercizio della memoria diventi un patrimonio prezioso per tutti, un riferimento costante e duraturo a cui attingere; un'opportunità continua e concreta, soprattutto per le giovani generazioni, di difesa strenua di un valore che non deve più cedere alle tentazioni di una retorica vuota e priva di significato. Si intende, così, attraverso un'iniziativa da radicare e istituzionalizzare, rendere visibile e conosciuta la storia delle donne lucane, i loro meriti e il loro impegno, proprio in una regione in cui la loro presenza in politica, nei contesti lavorativi, nel sindacato, tende ad essere poco visibile e spesso poco riconosciuta. Donne di cui si vuole riconoscere il coraggio, la dignità, la fragilità inossidabile, la pervicacia nel procedere in direzione ostinata e contraria, la ricchezza nascosta dei loro talenti, esibiti umilmente, mai ostentati”. Scopo della campagna promossa da Cgil Cisl Uil è anche "accrescere la produzione di studi e ricerche da parte di scuole, associazioni e organizzazioni sociali sulle storie di donne che si sono rese protagoniste e artefici di scoperte, conquiste, gesti significativi dal punto di vista dell'impegno sociale e civile che hanno prodotto profondi e duraturi cambiamenti nella società a livello locale, nazionale e mondiale".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo