-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

8 marzo, le iniziative di Cgil Cisl Uil in Basilicata

7/03/2019

Due le iniziative promosse quest'anno da Cgil Cisl Uil di Basilicata in occasione della Giornata internazionale della donna. L'8 marzo, alle 18, al Cineteatro Don Bosco, a Potenza, sarà proiettato il film "7 minuti" di Michele Placido. La proiezione sarà introdotta da una breve riflessione, a cura dei coordinamenti donne delle tre sigle sindacali, sulla condizione femminile e il lavoro, tema chiave del film che racconta la storia di undici donne alle prese con le incertezze e le scelte della vita di fabbrica. Nel corso della serata sarà, inoltre, presentata la nuova campagna pluriennale promossa da Cgil Cisl Uil rivolta ai sindaci della Basilicata che si propone di riconoscere e valorizzare, attraverso l'intitolazione di una strada, di una piazza, di un monumento o di un luogo, i meriti delle tante donne lucane che si sono distinte per il loro impegno sociale, civile, lavorativo e familiare. Le due iniziative sono state presentate questa mattina in conferenza stampa a Potenza, nella Sala dell'Arco, dalle coordinatrici femminili di Cgil Cisl Uil, Anna Russelli, Giuseppina D’Alessandro e Anna Carritiello e dall'assessore comunale alla cultura Roberto Falotico in rappresentanza del sindaco Dario De Luca che ha indirizzato ai sindacati un messaggio in occasione della Giornata internazionale della donna.

“Il ruolo più originale che ogni donna è chiamata a svolgere nella società di oggi, come in quella di tutti i tempi, è quello proprio della donna”, ha scritto De Luca. “Essere insostituibile, persona nella quale e sulla quale ogni comunità si fonda, moglie, figlia, mamma, nonna, autentica colonna portante di un sistema che troppo spesso la relega in una posizione marginale invece che riconoscerle quello di protagonista assoluta. In famiglia chiamata a una missione decisiva per una crescita armoniosa, equilibrata e sana di tutti i componenti. Sul posto di lavoro il suo apporto risulta determinante perché, nella diversità che la caratterizza e non discrimina rispetto ai colleghi uomini, esprime una volontà, una abnegazione, una capacità unica di lettura e soluzione dei problemi, tipicamente femminili. Con l’amministrazione stiamo verificando la possibilità di intitolare una parte importante della nostra città a una donna che abbia saputo portare a sintesi tutto quello che una donna è”, ha concluso il primo cittadino di Potenza.

"Il nostro obiettivo – si legge nella lettera indirizzata ai sindaci dei 131 comuni lucani dal coordinamento donne di Cgil Cisl Uil – è fare in modo che l'esercizio della memoria diventi un patrimonio prezioso per tutti, un riferimento costante e duraturo a cui attingere; un'opportunità continua e concreta, soprattutto per le giovani generazioni, di difesa strenua di un valore che non deve più cedere alle tentazioni di una retorica vuota e priva di significato. Si intende, così, attraverso un'iniziativa da radicare e istituzionalizzare, rendere visibile e conosciuta la storia delle donne lucane, i loro meriti e il loro impegno, proprio in una regione in cui la loro presenza in politica, nei contesti lavorativi, nel sindacato, tende ad essere poco visibile e spesso poco riconosciuta. Donne di cui si vuole riconoscere il coraggio, la dignità, la fragilità inossidabile, la pervicacia nel procedere in direzione ostinata e contraria, la ricchezza nascosta dei loro talenti, esibiti umilmente, mai ostentati”. Scopo della campagna promossa da Cgil Cisl Uil è anche "accrescere la produzione di studi e ricerche da parte di scuole, associazioni e organizzazioni sociali sulle storie di donne che si sono rese protagoniste e artefici di scoperte, conquiste, gesti significativi dal punto di vista dell'impegno sociale e civile che hanno prodotto profondi e duraturi cambiamenti nella società a livello locale, nazionale e mondiale".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo