-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

8 marzo, le iniziative di Cgil Cisl Uil in Basilicata

7/03/2019

Due le iniziative promosse quest'anno da Cgil Cisl Uil di Basilicata in occasione della Giornata internazionale della donna. L'8 marzo, alle 18, al Cineteatro Don Bosco, a Potenza, sarà proiettato il film "7 minuti" di Michele Placido. La proiezione sarà introdotta da una breve riflessione, a cura dei coordinamenti donne delle tre sigle sindacali, sulla condizione femminile e il lavoro, tema chiave del film che racconta la storia di undici donne alle prese con le incertezze e le scelte della vita di fabbrica. Nel corso della serata sarà, inoltre, presentata la nuova campagna pluriennale promossa da Cgil Cisl Uil rivolta ai sindaci della Basilicata che si propone di riconoscere e valorizzare, attraverso l'intitolazione di una strada, di una piazza, di un monumento o di un luogo, i meriti delle tante donne lucane che si sono distinte per il loro impegno sociale, civile, lavorativo e familiare. Le due iniziative sono state presentate questa mattina in conferenza stampa a Potenza, nella Sala dell'Arco, dalle coordinatrici femminili di Cgil Cisl Uil, Anna Russelli, Giuseppina D’Alessandro e Anna Carritiello e dall'assessore comunale alla cultura Roberto Falotico in rappresentanza del sindaco Dario De Luca che ha indirizzato ai sindacati un messaggio in occasione della Giornata internazionale della donna.

“Il ruolo più originale che ogni donna è chiamata a svolgere nella società di oggi, come in quella di tutti i tempi, è quello proprio della donna”, ha scritto De Luca. “Essere insostituibile, persona nella quale e sulla quale ogni comunità si fonda, moglie, figlia, mamma, nonna, autentica colonna portante di un sistema che troppo spesso la relega in una posizione marginale invece che riconoscerle quello di protagonista assoluta. In famiglia chiamata a una missione decisiva per una crescita armoniosa, equilibrata e sana di tutti i componenti. Sul posto di lavoro il suo apporto risulta determinante perché, nella diversità che la caratterizza e non discrimina rispetto ai colleghi uomini, esprime una volontà, una abnegazione, una capacità unica di lettura e soluzione dei problemi, tipicamente femminili. Con l’amministrazione stiamo verificando la possibilità di intitolare una parte importante della nostra città a una donna che abbia saputo portare a sintesi tutto quello che una donna è”, ha concluso il primo cittadino di Potenza.

"Il nostro obiettivo – si legge nella lettera indirizzata ai sindaci dei 131 comuni lucani dal coordinamento donne di Cgil Cisl Uil – è fare in modo che l'esercizio della memoria diventi un patrimonio prezioso per tutti, un riferimento costante e duraturo a cui attingere; un'opportunità continua e concreta, soprattutto per le giovani generazioni, di difesa strenua di un valore che non deve più cedere alle tentazioni di una retorica vuota e priva di significato. Si intende, così, attraverso un'iniziativa da radicare e istituzionalizzare, rendere visibile e conosciuta la storia delle donne lucane, i loro meriti e il loro impegno, proprio in una regione in cui la loro presenza in politica, nei contesti lavorativi, nel sindacato, tende ad essere poco visibile e spesso poco riconosciuta. Donne di cui si vuole riconoscere il coraggio, la dignità, la fragilità inossidabile, la pervicacia nel procedere in direzione ostinata e contraria, la ricchezza nascosta dei loro talenti, esibiti umilmente, mai ostentati”. Scopo della campagna promossa da Cgil Cisl Uil è anche "accrescere la produzione di studi e ricerche da parte di scuole, associazioni e organizzazioni sociali sulle storie di donne che si sono rese protagoniste e artefici di scoperte, conquiste, gesti significativi dal punto di vista dell'impegno sociale e civile che hanno prodotto profondi e duraturi cambiamenti nella società a livello locale, nazionale e mondiale".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità demografica e sul...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo