-->
La voce della Politica
| Tauro (FdI): riflessione sulle Regionali |
|---|
4/03/2019 | Da tempo sosteniamo che nella nostra regione non ci possono essere cittadini di serie A e quelli di serie B.
Non possiamo più tollerare che la Lucania, terra di luce e di boschi, ma anche di acqua non riesca a garantire a tutti i residenti acqua potabile che giunga nelle case direttamente dalle sorgenti, presenti in quantità tra monti e colline.
Sarà uno dei temi di maggiore impegno quello di garantire anche a tutti gli abitanti della costa metepontina acqua che sgorga dalle sorgenti del Vulture e del Pollino.
Sono più di centomila, compresi i turisti quando arrivano in estate per godere della bellezza del nostro mare ionio, che non possono usare l'acqua dei rubinetti per berla.
Quella delle dighe, quantunque trattata, non è esente da pericoli per la salute umana.
Nei mesi passati si è discusso molto sulla quantità di trialometani presente nelle acque provenienti dalle dighe ed immesse nelle condotte dei comuni della costa metapontina, da Nova Siri a Metaponto, con dati che entrano ed uscivano entro i valori di legge.
I proventi che provengono dalle royalties sono davvero irrisori, appena un milione di euro all'anno. Scandaloso pure a scriverlo.
Una regione seria prima garantisce la salubrità dell'acqua ai propri residenti e poi, eventualmente, la concede alle compagnie di imbottigliamento.
Non si tratta tanto, come alcuni politici e sindacati dichiarano, di rivedere il canone delle concessioni, ma quello di assicurare, invece, prima il totale soddisfacimento del bene primario per chi ci vive.
Pertanto, la nuova amministrazione regionale non potrà non rivedere gli accordi che risalgono al lontano 1996, con riduzione immediata della quantità di acqua emunta ed imbottigliata, per convogliarla, la necessaria, nelle condotte idriche che raggiungono la costa jonica, sino all'autosufficienza. Non tutti possono permettersi, tra l'altro l'acquisto per tutta la vita di acqua cosiddetta minerale. Che, paradossalmente, è sempre la nostra.
Mai più acqua delle dighe al popolo lucano.
Leonardo Rocco Tauro
Candidato Consigliere
Regione Basilicata
Fratelli d'Italia
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|