-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Mattia: fermiamo Berlusconi che vuole trivellare tutta la regione

2/03/2019

Indagati, arrestati, personaggi ambigui e dal passato poco chiaro vogliono mettere le mani sulla Basilicata. Altri personaggi altrettanto ambigui, già costruttori di un sistema di potere dal carattere feudale, quelle mani non hanno alcuna intenzione di toglierle. Lo scenario elettorale si presenta opaco e pieno di pericoli per la Basilicata. Il candidato del centro destra che annuncia il programma per le infrastrutture nei primi cento giorni della sua – improbabile - amministrazione non sa o fa finta di non sapere che i programmi si presentano prima delle elezioni. La verità è che un programma non lo ha mai avuto. Anzi, forse qualche idea ce l’hanno ed è la solita idea delle trivelle che portano sviluppo. Questa gente non sa o fa finta di non sapere che fino ad oggi il petrolio ha portato ai lucani povertà, inquinamento, disoccupazione.
Sul versante del centrosinistra, la controfigura dei volponi vecchi che hanno distrutto la Basilicata è in forte imbarazzo. Non ha un programma né una squadra che lo affianchi. Naviga a vista, mentre i veri interessi di potere e di affari si muovono supinamente, alle sue spalle, nei meandri dell’oscurità per raccattare i soliti voti di scambio e clientelari. Non è un caso che l’indagato e arrestato ex direttore generale dell’Azienda sanitaria di Matera, sia rientrato in posizioni di dirigente nella stessa Azienda attraverso una selezione interna alla quale ha partecipato da solitario. E’ la dimostrazione che certi poteri, continuano indisturbati a occupare postazioni strategiche alla faccia dell’opportunità e della questione morale, senza alcun rispetto per i lucani.
Oggi scopriamo che candidati e sostenitori delle coalizioni di centro destra e centro sinistra sussurrano sui social e nei loro micro comizi parole quali “infrastrutture”, “Basilicata al centro del Sud”, baricentro logistico”. Concetti sviluppati nel programma del M5S e malamente copiati senza alcun approfondimento dai soliti salvatori della patria. E’ evidente la loro inaffidabilità.
Siamo in una situazione incredibile e insieme grottesca. Silvio Berlusconi all’improvviso si scopre interessato alla Basilicata. I cittadini sanno che l’unico interesse di questo pregiudicato e pluricondannato sono le alchimie di potere e la tutela degli affari delle multinazionali.
La Basilicata non può essere salvata da chi l’ha rovinata. La Basilicata non può avere un futuro se non si libera dalla cappa di un Potere trasversale che l’ha mortificata, calpestata e impoverita. Il M5S ha dimostrato di avere pieno rispetto per i lucani. Ha reso pubblica la squadra dei candidati quando gli altri dovevano ancora decidere le coalizioni. Ha lavorato per mesi a un piano di sviluppo insieme con migliaia di cittadini, esperti, attivisti, simpatizzanti, quando gli altri pensavano a litigare sulle candidature. Il M5S ha un programma, ha un piano per l’occupazione, un programma per i giovani e per le infrastrutture, un piano per il welfare, mentre gli altri non hanno la minima idea di che cosa fare. E’ questa la differenza. Noi abbiamo tutto pronto per liberare la Basilicata e lanciarla verso il futuro. Gli altri hanno tutto pronto per l’ennesimo assalto alla cassaforte.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo