-->
La voce della Politica
| Da Palazzo Chigi 11 miliardi per il dissesto idrogeologico. Incontro con Regioni |
|---|
1/03/2019 | Il governo ha impegnato fondi per il dissesto idrogeologico del territorio. “Undici miliardi nel triennio 2019-2021 contro il dissesto idrogeologico, per la messa in sicurezza del territorio ed interventi d’emergenza per il maltempo. Tre miliardi da spendere quest’anno, da subito, per opere immediatamente cantierabili”. Lo ha annunciato il presidente del consiglio Giuseppe Conte, a margine dell’incontro con i governatori delle regioni italiane a palazzo chigi. “Ai governatori delle regioni italiane ho illustrato nel dettaglio il piano “ProteggItalia” e gli strumenti operativi messi a punto in queste settimane: dalla cabina di regia interministeriale Strategia Italia alla struttura di missione Investitalia.
Nei prossimi mesi il governo farà sistema insieme alle regioni lavorando in sintonia, dalla progettazione alla realizzazione. In più -ha aggiunto- il premier già dalla prossima settimana daremo il via libera al Decreto per lo sblocco dei cantieri.
Le Regioni hanno accolto con favore l'intervento di Palazzo Chigi augurandosi di avere al più presto capacità operative per avviare progettazione e fase realizzativa
"Abbiamo chiesto l'aiuto della Presidenza del Consiglio - spiega la Franconi - perché l'Anas ci progetti le strade che ancora non ha progettato dal 2017”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide
“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto
“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua |
|
|
|
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
D...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|