-->
La voce della Politica
| Lacicerchia: lettera aperta agli elettori e al centro sinistra di Basilicata |
|---|
21/02/2019 | Tra poche ore si presenteranno le liste per le elezioni regionali del 24 Marzo e io ho deciso che essendo stato raggiunto un accordo politico per il rinnovamento e l’unità del centro sinistra per cui personalmente mi batto da anni scenderò in campo per cercare di impedire, cosa possibile, che esca dalle urne una Basilicata allo sbando, leghista e populista che riproduca il peggio di quello che sta succedendo in Italia e in Europa. Da persona di sinistra lo farò con I Verdi, formazione impegnata in un progetto europeo verso la green economy, la sostenibilità ambientale aderendo alla campagna europea per il Clima la valorizzazione dell’esperienza dei movimenti civici , ecologisti , giovanili europei ribadendo che non abbiamo un altro pianeta ( non c’è un pianeta B). I verdi sono l’unica forza della sinistra europea che vince ovunque, unico baluardo alla deriva sovranista, razzista antieuropea che promuove uno sviluppo sostenibile, la green economy e la transizione energetica. Anche in Italia sono in corso processi che vanno in questa direzione, stiamo costruendo un progetto per le prossime elezioni europee insieme a Italia in Comune di Pizzarotti, movimenti civici, tanti sindaci e amministratori locali e tanti movimenti civici ecologisti democratici. Ultimata la mia esperienza per Craco ho ritenuto di potermi impegnare in questo progetto, portare la mia esperienza, la mia visione, i miei ideali, le mie competenze per rinnovare profondamente la politica regionale. Lo faremo insieme a Realtà Italia che ha aderito al progetto dei Verdi.
La domanda che voglio porre e pormi è però insidiosa: il popolo del centro sinistra lucano è destinato a perdere e regalare la Basilicata ai nuovi rambo e felpappuntati lucani, salviniani o ai 5 stelle che ieri parlavano lo stesso linguaggio di Berlusconi negando l’autorizzazione a procedere contro Salvini ( la giustizia deve stare lontana dalla politica) ?
E’ diventata, soprattutto la sinistra e il suo popolo una compagnia rancorosa e invidiosa e sboccata che sta sempre contro tutto a prescindere, omologandosi in tal modo all’ondata populista e favorendola? Ci sono anche tra noi gli hater seriali? Sembrerebbe di sì guardando alla prima ondata di commenti sui social di queste ore. Abbiamo chiesto a Pittella di fare un passo indietro e ora che lo fa favorendo l’unità di tutto il centro sinistra non va bene perché il futuro candidato è di Potenza, suo padre e la sua famiglia provengono dalla destra lucana, ecc. ecc. con una approssimazione direi sconfortante. Ma a questo popolo di centro sinistra bisogna saper dire la verità: non è di Matera poiché chi aveva voce a quel tavolo non ha proposto nessuno e d’altronde anche gli altri candidati presidente sono tutti di Potenza e provincia. Non solo, il generale Bardi fa parte di una famiglia che ha contribuito a fondare il socialismo lucano ma ora è il candidato di Berlusconi e Salvini in Basilicata. Il Dott. Mattia era un militante di Forza Italia di tradizione democristiana e con familiari coinvolti direttamente nel ciclo del petrolio in Basilicata e ora è il candidato presidente dei 5 stelle di Di Maio. Le altre candidature e lise sono pura testimonianza ma non mi rassegno ad una sinistra che vuole fare solo testimonianza sociale, settaria e senza prospettive. Il Dott. Trerotola è un professionista , un farmacista che svolge nel suo quartiere un’alta funzione sociale impegnandosi per le fasce deboli e gli immigrati. Persona onesta , di alto livello culturale , personalmente non lo conosco e mi rivolgo a lui dicendogli che questi prerequisiti per me sono importanti ma servirà prendere impegni per bonificare il ciclo dei rifiuti e quello delle estrazioni petrolifere dalla illegalità , bisognerà mettere in testa all’agenda di governo la lotta alla mafia lucana , acclarato che esiste e che la Basilicata è un’isola direi ormai abbastanza infelice , bisognerà infine far partecipare direttamente nei comitati di gestione sui temi ambientali e della sanità pubblica esperti e rappresentanti designati dalle associazioni ambientaliste lucane con cui abbiamo in questi anni dimostrato che non siamo quattro comitatini. Cosa vogliono fare i militanti della sinistra , se lo chiedano , si interroghino. Io sarò a disposizione per dire come secondo me possiamo dare sviluppo e innovazione alla Basilicata , futuro ai giovani e sviluppo d’impresa , valorizzazione del patrimonio pubblico e occupazione qualificata e di qualità rompendo un atavico clientelismo politico e sociale che ha inquinato le coscienze. Dovremo stare al fianco di tutti i lucani che ogni giorno producono , costruiscono valore , danno lustro alla nostra regione in tutti i campi. Fanno conoscere e apprezzare la Basilicata , il suo patrikonio culturale e paesaggistico ,le qualità enogastronomiche in Europa e nel mondo Sono riuscito a farlo a Craco , lo faremo anche in Basilicata , questo è il mio impegno.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|