-->
La voce della Politica
| Agricoltura sociale, coltivare valori e offrire servizi |
|---|
20/02/2019 | Al lavoro per l’integrazione delle varie competenze al fine di creare percorsi virtuosi in Basilicata
L’articolazione della Legge regionale n. 53 "Disposizioni in materia di agricoltura sociale” è stata presentata presso la Coop. Sociale "Fratello Sole" di Irsina da Donato Lauletta, dell’ufficio “Economia, servizi e valorizzazione del territorio rurale" preceduta da un inquadramento dell’agricoltura sociale nella politica nazionale e comunitaria a cura di Carmela De Vivo del Crea PB. Sono intervenuti al dibattito Ippazio Ferrari di Alsia sulla relazione tra fattorie didattiche e fattorie sociali, Giuseppe Palo, Funzionario Staff Provv. Amministrazione penitenziaria Puglia e Basilicata sul tema del fare impresa negli istituti penitenziari attraverso l’agricoltura e un orto di erbe officinali, Caterina Salvia in rappresentanza di Alleanza Cooperative di Basilicata e del mondo cooperativistico e Rudy Marranchelli del Forum terzo settore e AGIA CIA. La legge regionale sulla Agricoltura Sociale consente il riconoscimento agli operatori e la implementazione di misure, anche nell’ambito della programmazione regionale dei fondi europei, finalizzate allo sviluppo della multifunzionalità delle imprese agricole, basate su pratiche di progettazione integrata territoriale e di sviluppo del settore. La Regione Basilicata, nel rispetto dei principi recati dalla legge 18 agosto 2015, n. 141 che per la prima volta in Italia ha messo ordine al settore, con la Legge regionale n. 53 "Disposizioni in materia di agricoltura sociale” approvata dal Consiglio Regionale 17 dicembre 2018, ha voluto riconoscere e promuovere, nell'ambito degli strumenti di programmazione regionale l'agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole. Potranno essere legate al comparto agricolo prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali, prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative, progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità, nonché alla diffusione ed alla conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie sociali e didattiche, quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica. Le attività previste dalla legge regionale potranno essere realizzate da imprenditori agricoli, singoli o associati, dalle cooperative sociali e/o dalle associazioni di promozione sociale, anche in collaborazione con i servizi socio-sanitari e con gli Enti locali, nella cornice della normativa statale in materia di terzo settore.
Si istituisce l’elenco regionale delle fattorie sociali, si prevede la possibilità nelle mense scolastiche di prevedere la somministrazione di prodotti agroalimentari provenienti da agricoltura sociale. Sarà istituito, infine, l’Osservatorio Regionale sull’Agricoltura Sociale.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''
I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze
Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto
“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''
"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'
“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua |
|
|
|
|