-->
La voce della Politica
Femca Cisl: 'Inaccettabili esuberi da chi ha preso finanziamenti pubblici' |
---|
18/02/2019 | "È inaccettabile che un'azienda, dopo aver ricevuto fior di finanziamenti pubblici e beneficiato per anni di ammortizzatori sociali, ora dichiari un esubero di personale solo in Basilicata". È quando dichiara il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella, che chiede la costituzione urgente di un tavolo di confronto al ministero dello Sviluppo economico sul caso della Brianza Plastica. "Trovo singolare - spiega il sindacalista - che la famigerata crisi di mercato di cui parla l'azienda per giustificare l'esubero riguardi solo lo stabilimento di Ferrandina, proprio quello dove l'azienda nel 2003, con la vecchia denominazione di Bripla Sud, ha beneficiato di 9 milioni di euro nell'ambito del bando Valbasento e nel 2007 ha chiesto un ulteriore finanziamento per l'assunzione di dieci unità e il raddoppio della linea di produzione di pannelli in polistirene".
"Sul fronte dei benefici la Brianza Plastica - continua Carella - è dunque nettamente in attivo e ora non può scaricare sui lavoratori e sulla collettività i costi di una strategia aziendale di corto respiro troppo focalizzata sul mercato regionale. A questo punto la proroga del contratto di solidarietà è un percorso necessario ma non sufficiente se non sarà accompagnato da un serio piano di rilancio dello stabilimento lucano, anche in ragione del fatto che, mentre qui si ricorre dal 2009 agli ammortizzatori sociali, l'azienda ha fatto assunzioni negli altri stabilimenti del Nord". Per il segretario della Femca Cisl "questa vertenza rappresenta un monito anche per la classe dirigente del territorio che poco o niente ha fatto per rendere la Valbasento un'area attrattiva per nuovi investimenti, a partire dalla spinosa questione delle bonifiche ambientali. L'auspicio - conclude il sindacalista - è che la Zes possa rivelarsi una valida opportunità per il rilancio dell'industria e del lavoro in Valbasento".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|