-->
La voce della Politica
| Migranti. Simonetti su ricorso della Regione Basilicata alla Corte Costituzional |
|---|
18/02/2019 | "La Regione Basilicata ha incardinato presso la Corte Costituzionale il ricorso in oggetto, con particolare riferimento agli articoli 1"disposizioni in materia di permessi per motivi umanitari e articolo 13 "in materia di iscizione anagrafica di cui alla legge 132/2018.
Il ricorso, presentato anche dalle Regioni Piemonte, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna, verte sulla incostituzinalita' di tali norme.
L'eliminazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari e la
possibiilita di rinnovo riduce, in molti casi cancella, il diritto dei migranti all'assistenza sociale e sanitaria e impatta con i diritti universali dell'uomo e sulle competenze delle Regioni garantite dall'art. lo 117 della Costituzione.
Si segnala, nel ricorso, la incostituzionalita'anche dell'art. lo 13, comma 2, in materia di domiciliazione e iscrizione anagrafica, in quanto si prevede che il pemesso di soggiorno non consenta piu l'iscrizione anagrafica il che preclude ai migranti le misure per l'assistenza, la formazione professionale, la salute, il lavoro, l'istruzione.
Le norme sopra richiamate sono lesive dell'autonomia regionale, degli enti locali garante dalla Costituzione.
Il ricorso dell Regione e'stato redatto, dopo le decisioni della Giunta da l'avvocato Anna Carmen Possidente dell'Ufficio Legale della Regione.
Si ricorda che in Basilicata risiedono oltre 24mila stranieri, dei quali 2900 frequentano le scuole, e che nel 2018 oltre 44mila migranti, di cui 22000 assistenti domicialiari hanno lavorato in Basilicata.
Attualmente sono 1650 i richiedenti asilo ospitati in oltre 100 strutture e che 80 Comuni hanno chiesto di accoglierli.
.A luglio del 2018 erano occupati nelle strutture di accoglienza oltre 700 giovani lucani. "
Coordinamento Politiche Migranti/Regione Basilicata.
Pietro Simonetti |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|