-->
La voce della Politica
| Uil FPL: Il governo cambia le norme sulla stabilizzazione |
|---|
15/02/2019 | La UIL FPL esprime la propria contrarietà alle disposizioni in materia di stabilizzazione disposte dalla finanziaria 2019. Con il comma 447 , infatti, sarebbero a rischio le procedure di stabilizzazione del personale precario degli enti locali e delle Regioni. A parere della scrivente, infatti, accentrare al Dipartimento della Funzione Pubblica le procedure è un grave errore, poiché non avendo ben chiaro il quadro delle situazioni specifiche delle singole regioni dei singoli territori, i tempi rischierebbero di dilatarsi all’inverosimile fino a pregiudicare le legittime aspettative dei lavoratori precari. A parere della scrivente non si possono adottare due pesi e due misure, ovvero per gli LSU le amministrazioni possono procedere autonomamente,mentre per gli altri dovranno essere organizzate per figure professionali omogenee dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il tramite delle RIPAM. Ora il dubbio è legittimo: per le procedure in corso, ovvero con il fabbisogno assunzionale 2018, si potrà procedere autonomamente o bisognerà attenersi alla norma e quindi attendere il Dipartimento della Funzione Pubblica? Certo è che la scrivente ha da sempre sollecitato gli enti locali, nonché la “Regione Basilicata” ad adottare subito gli atti conseguenti, ma oggi si corre il rischio, con l’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2019, che gli Enti Pubblici Locali, compresa la Regione,non possano procedere autonomamente dovendo aspettare ancora mesi prima che la stabilizzazione si realizzi. L’attenzione verso la stabilizzazione non deve però farci dimenticare la necessità di aprire le porte dell’amministrazione pubblica ai giovani,perciò occorre fare in fretta e non perdere ulteriore tempo.
Il Segretario Aziendale
UIL FPL Basilicata
Regione Basilicata
Il Segretario Regionale Aggiunto
UIL FPL Basilicata
Giuseppe Verrastro |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|