-->
La voce della Politica
| Policoro Futura: Meno petrolio più energia elettrica |
|---|
12/02/2019 | Alla luce dell’accordo di programma sottoscritto in data 28 febbraio 2018 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni per la realizzazione dell’installazione delle colonnine di ricarica dei mezzi di trasporto elettrici, si evidenzia la disponibilità di fondi, nell’ambito della valorizzazione del territorio, per l’attuazione di detto programma da parte della Regionale Basilicata.
L’accordo prevede l’incentivazione di un programma di sostenibilità della mobilità elettrica, mediante il finanziamento della progettazione di colonnine di ricarica con l’istallazione di impianti comprensive delle opere necessarie alla messa in opera.
Gli interventi consisteranno in totale in 72,2 milioni di euro mentre il Ministero delle Infrastrutture offrirà un cofinanziamento complessivo pari a 27,7 milioni di euro. Le Risorse saranno erogate alle Regioni e alle Province Autonome che le utilizzeranno per la realizzazione del Piano Nazionale Infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, adottato con il DPCM 26 settembre 2014, che ha attuato alcuni contenuti del Decreto Sviluppo (legge 134/2012). Regioni e Province Autonome potranno poi coinvolgere altri Enti locali o soggetti privati per la realizzazione degli interventi.
Dette opere, se realizzate, contribuiscono peraltro ad un ritorno d’immagine in termini di turismo e di innovazione tecnologica oltre che un incentivo all’uso delle tecnologie ad impatto zero. In considerazione del prestigioso riconoscimento a carattere internazionale della città di Matera, quale capitale della cultura europea, anche la fascia metapontina, nello specifico il comune di Policoro, potrebbe rivestire interesse economico-culturale, approfittando del crescente bacino di utenza turistica del materano, e presentandosi, sul mercato del turismo come un territorio tecnologicamente all’avanguardia nel settore terziario, rendendo la nostra una realtà competitiva.
Nell’ambito di questi progetti, incentivando l’eventuale contributo privato, a fronte di un riconoscimento di sgravio fiscale, sia da parte delle amministrazioni comunali, sia da parte delle amministrazione centrali, si valorizzerebbe il territorio anche nei confronti dei privati, sia dal punto di vista economico che ambientale.
La realizzazione di dette opere, utilizzando energie alternative e ad impatto ambientale zero, così come l’incentivazione di piste ciclabili, contribuirebbe altresì a fare del Comune di Policoro, del metapontino e della regione Basilicata tutta, non più un territorio associato al petrolio ma alle energie innovative ed al trasporto sostenibile che guardano al futuro e tutelano concretamente l’ambiente.
Gianni Domenico D’Alessandro
Antonio Stigliano
(Coordinamento Policoro Futura) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
|