-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Policoro Futura: Meno petrolio più energia elettrica

12/02/2019

Alla luce dell’accordo di programma sottoscritto in data 28 febbraio 2018 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni per la realizzazione dell’installazione delle colonnine di ricarica dei mezzi di trasporto elettrici, si evidenzia la disponibilità di fondi, nell’ambito della valorizzazione del territorio, per l’attuazione di detto programma da parte della Regionale Basilicata.
L’accordo prevede l’incentivazione di un programma di sostenibilità della mobilità elettrica, mediante il finanziamento della progettazione di colonnine di ricarica con l’istallazione di impianti comprensive delle opere necessarie alla messa in opera.
Gli interventi consisteranno in totale in 72,2 milioni di euro mentre il Ministero delle Infrastrutture offrirà un cofinanziamento complessivo pari a 27,7 milioni di euro. Le Risorse saranno erogate alle Regioni e alle Province Autonome che le utilizzeranno per la realizzazione del Piano Nazionale Infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, adottato con il DPCM 26 settembre 2014, che ha attuato alcuni contenuti del Decreto Sviluppo (legge 134/2012). Regioni e Province Autonome potranno poi coinvolgere altri Enti locali o soggetti privati per la realizzazione degli interventi.
Dette opere, se realizzate, contribuiscono peraltro ad un ritorno d’immagine in termini di turismo e di innovazione tecnologica oltre che un incentivo all’uso delle tecnologie ad impatto zero. In considerazione del prestigioso riconoscimento a carattere internazionale della città di Matera, quale capitale della cultura europea, anche la fascia metapontina, nello specifico il comune di Policoro, potrebbe rivestire interesse economico-culturale, approfittando del crescente bacino di utenza turistica del materano, e presentandosi, sul mercato del turismo come un territorio tecnologicamente all’avanguardia nel settore terziario, rendendo la nostra una realtà competitiva.
Nell’ambito di questi progetti, incentivando l’eventuale contributo privato, a fronte di un riconoscimento di sgravio fiscale, sia da parte delle amministrazioni comunali, sia da parte delle amministrazione centrali, si valorizzerebbe il territorio anche nei confronti dei privati, sia dal punto di vista economico che ambientale.
La realizzazione di dette opere, utilizzando energie alternative e ad impatto ambientale zero, così come l’incentivazione di piste ciclabili, contribuirebbe altresì a fare del Comune di Policoro, del metapontino e della regione Basilicata tutta, non più un territorio associato al petrolio ma alle energie innovative ed al trasporto sostenibile che guardano al futuro e tutelano concretamente l’ambiente.

Gianni Domenico D’Alessandro
Antonio Stigliano
(Coordinamento Policoro Futura)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo