-->
La voce della Politica
| Frana di Pomarico, Rospi (M5S): annunciato lo stato di emergenza nazionale |
|---|
12/02/2019 | “Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha completato ieri l’iter istruttorio della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per la frana del centro storico del comune di Pomarico, che verrà deliberata nel prossimo Consiglio dei Ministri.” È quanto dichiara il Deputato Gianluca Rospi.
“È doveroso ringraziare il Dott. Borrelli e tutto il Dipartimento della Protezione Civile – aggiunge il parlamentare – per la celerità con cui è stato concluso il procedimento di richiesta dello stato d’emergenza.
Occorre ricordare, anche, che il Dott. Borrelli è intervenuto ben prima che fosse stata avviata la richiesta di stato d’emergenza della Giunta Regionale, questo anche grazie alla prontezza con cui si è agito a livello parlamentare e governativo.
Le prime somme che il Consiglio dei Ministri stanzierà – rimarca ancora Rospi – riguarderanno l’assistenza alla popolazione, che è stata costretta ad abbandonare la propria casa, le opere di messa in sicurezza dell’area in frana, il ripristino dei sottoservizi danneggiati e le attività di monitoraggio.
L’’impegno preso con la comunità di Pomarico e l’intera Regione – conclude il l’On. Rospi - continuerà affinché i milioni di euro che arriveranno in Basilicata per il Piano Frane e il Patto per il Sud siano gestiti per risolvere non solo quanto verificatosi nel centro storico di Pomarico, ma anche la grande frana del Comune di Stigliano, quella di Montescaglioso e le altre tante criticità che interessano la nostra cara Lucania.”
On. Gianluca Rospi
VIII Commissione Ambiente e Lavori Pubblici
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
L’incontro ...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|