-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: dal Mipaaft la deroga al comparto olivicolo per calamità

6/02/2019

“Ancora un risultato raggiunto, anche a seguito di una azione di pressione verso il Ministero a tutela del comparto olivicolo fatta dalla Regione Basilicata. Ora attendiamo che il Governo stanzi le risorse necessarie per il comparto.”
Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia.
“Il Mipaaft – prosegue Braia - ha concesso possibilità di deroga ai parametri di riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori in caso di cause di forza maggiore e/o circostanze eccezionali, quali le calamità naturali e le fitopatie, nel settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola.
Nel caso in cui la produzione media annua di una OP diminuisce del 30%, rispetto al triennio precedente (calcolata sui cinque anni precedenti, escludendo l'anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata) a causa di condizioni climatiche avverse o calamità naturali, oppure a causa di fitopatie o infestazioni parassitarie, pur avendo attuato le misure di prevenzione dei rischi, viene derogato il volume o valore minimo di produzione commercializzabile. Sicuramente una buona notizia per le 7 OP olivicole lucane, anche considerando il percorso per il riconoscimento dell’Olio extravergine di oliva lucano IGP.
Nel mese di ottobre avevamo portato all’attenzione del Ministro Centinaio e del Sottosegretario Manzato la crisi del comparto olivicolo richiedendo con determinazione di intervenire con un “Piano olivicolo nazionale straordinario”. Una vera e propria emergenza con conseguente flessione produttiva causata dalle cattive condizioni climatiche del marzo scorso, in coincidenza dell'ondata di gelo che ha in investito tutta l'Italia e che ha compromesso la fioritura e determinando il crollo vertiginoso medio della produzione olivicola nazionale. Un crollo che, in regioni come la Basilicata ha sfiorato il 60% colpendo soprattutto l’areale del Vulture.
La deroga per circostanze eccezionali e calamità è, pertanto, un provvedimento atteso dai produttori, e richiesto anche dai soggetti istituzionali deputati al riconoscimento delle Organizzazioni dei Produttori nel settore dell’olio di oliva e delle oliva da tavola oltre che dalle Associazioni di categoria.

Si introduce anche un fattore di correzione per evitare la sperequazione tra la produzione commercializzata per la vendita di olive destinate alla produzione di olio e la vendita di olio, equiparando il valore della produzione commercializzata dalle O.P.
E’ nelle regioni del Sud - conclude l’assessore Luca Braia - che si produce oltre l’80% del totale nazionale di olio di oliva e in Basilicata, nel 2018, a causa delle avversità climatiche, praticamente tutti i frantoi hanno avuto rese inferiori rispetto allo scorso anno. La circolare del Mipaaft sulla deroga alle OP è sicuramente utile, ma il comparto tutto attende dal Governo lo stanziamento di risorse economiche adeguate ad affrontare la crisi e a rilanciare il settore, una battaglia per la quale gli olivicoltori lucani ci vedranno sempre al loro fianco”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo