-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: dal Mipaaft la deroga al comparto olivicolo per calamità

6/02/2019

“Ancora un risultato raggiunto, anche a seguito di una azione di pressione verso il Ministero a tutela del comparto olivicolo fatta dalla Regione Basilicata. Ora attendiamo che il Governo stanzi le risorse necessarie per il comparto.”
Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia.
“Il Mipaaft – prosegue Braia - ha concesso possibilità di deroga ai parametri di riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori in caso di cause di forza maggiore e/o circostanze eccezionali, quali le calamità naturali e le fitopatie, nel settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola.
Nel caso in cui la produzione media annua di una OP diminuisce del 30%, rispetto al triennio precedente (calcolata sui cinque anni precedenti, escludendo l'anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata) a causa di condizioni climatiche avverse o calamità naturali, oppure a causa di fitopatie o infestazioni parassitarie, pur avendo attuato le misure di prevenzione dei rischi, viene derogato il volume o valore minimo di produzione commercializzabile. Sicuramente una buona notizia per le 7 OP olivicole lucane, anche considerando il percorso per il riconoscimento dell’Olio extravergine di oliva lucano IGP.
Nel mese di ottobre avevamo portato all’attenzione del Ministro Centinaio e del Sottosegretario Manzato la crisi del comparto olivicolo richiedendo con determinazione di intervenire con un “Piano olivicolo nazionale straordinario”. Una vera e propria emergenza con conseguente flessione produttiva causata dalle cattive condizioni climatiche del marzo scorso, in coincidenza dell'ondata di gelo che ha in investito tutta l'Italia e che ha compromesso la fioritura e determinando il crollo vertiginoso medio della produzione olivicola nazionale. Un crollo che, in regioni come la Basilicata ha sfiorato il 60% colpendo soprattutto l’areale del Vulture.
La deroga per circostanze eccezionali e calamità è, pertanto, un provvedimento atteso dai produttori, e richiesto anche dai soggetti istituzionali deputati al riconoscimento delle Organizzazioni dei Produttori nel settore dell’olio di oliva e delle oliva da tavola oltre che dalle Associazioni di categoria.

Si introduce anche un fattore di correzione per evitare la sperequazione tra la produzione commercializzata per la vendita di olive destinate alla produzione di olio e la vendita di olio, equiparando il valore della produzione commercializzata dalle O.P.
E’ nelle regioni del Sud - conclude l’assessore Luca Braia - che si produce oltre l’80% del totale nazionale di olio di oliva e in Basilicata, nel 2018, a causa delle avversità climatiche, praticamente tutti i frantoi hanno avuto rese inferiori rispetto allo scorso anno. La circolare del Mipaaft sulla deroga alle OP è sicuramente utile, ma il comparto tutto attende dal Governo lo stanziamento di risorse economiche adeguate ad affrontare la crisi e a rilanciare il settore, una battaglia per la quale gli olivicoltori lucani ci vedranno sempre al loro fianco”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo