-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: dal Mipaaft la deroga al comparto olivicolo per calamità

6/02/2019

“Ancora un risultato raggiunto, anche a seguito di una azione di pressione verso il Ministero a tutela del comparto olivicolo fatta dalla Regione Basilicata. Ora attendiamo che il Governo stanzi le risorse necessarie per il comparto.”
Lo rende noto l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia.
“Il Mipaaft – prosegue Braia - ha concesso possibilità di deroga ai parametri di riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori in caso di cause di forza maggiore e/o circostanze eccezionali, quali le calamità naturali e le fitopatie, nel settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola.
Nel caso in cui la produzione media annua di una OP diminuisce del 30%, rispetto al triennio precedente (calcolata sui cinque anni precedenti, escludendo l'anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata) a causa di condizioni climatiche avverse o calamità naturali, oppure a causa di fitopatie o infestazioni parassitarie, pur avendo attuato le misure di prevenzione dei rischi, viene derogato il volume o valore minimo di produzione commercializzabile. Sicuramente una buona notizia per le 7 OP olivicole lucane, anche considerando il percorso per il riconoscimento dell’Olio extravergine di oliva lucano IGP.
Nel mese di ottobre avevamo portato all’attenzione del Ministro Centinaio e del Sottosegretario Manzato la crisi del comparto olivicolo richiedendo con determinazione di intervenire con un “Piano olivicolo nazionale straordinario”. Una vera e propria emergenza con conseguente flessione produttiva causata dalle cattive condizioni climatiche del marzo scorso, in coincidenza dell'ondata di gelo che ha in investito tutta l'Italia e che ha compromesso la fioritura e determinando il crollo vertiginoso medio della produzione olivicola nazionale. Un crollo che, in regioni come la Basilicata ha sfiorato il 60% colpendo soprattutto l’areale del Vulture.
La deroga per circostanze eccezionali e calamità è, pertanto, un provvedimento atteso dai produttori, e richiesto anche dai soggetti istituzionali deputati al riconoscimento delle Organizzazioni dei Produttori nel settore dell’olio di oliva e delle oliva da tavola oltre che dalle Associazioni di categoria.

Si introduce anche un fattore di correzione per evitare la sperequazione tra la produzione commercializzata per la vendita di olive destinate alla produzione di olio e la vendita di olio, equiparando il valore della produzione commercializzata dalle O.P.
E’ nelle regioni del Sud - conclude l’assessore Luca Braia - che si produce oltre l’80% del totale nazionale di olio di oliva e in Basilicata, nel 2018, a causa delle avversità climatiche, praticamente tutti i frantoi hanno avuto rese inferiori rispetto allo scorso anno. La circolare del Mipaaft sulla deroga alle OP è sicuramente utile, ma il comparto tutto attende dal Governo lo stanziamento di risorse economiche adeguate ad affrontare la crisi e a rilanciare il settore, una battaglia per la quale gli olivicoltori lucani ci vedranno sempre al loro fianco”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo