-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Simonetti su migranti e Matera 2019

17/01/2019

“La Basilicata è un territorio aperto per chi vuole venire e andare in libertà con le regole dei diritti e dei doveri: ecco la prospettiva per un futuro costruito sul lavoro, la pace e la dignità 'delle persone”

"Nel 2018 la popolazione di Matera si è assestata attorno ai 60 mila abitanti. Oltre 3200 migranti ufficialmente residenti, in realtà circa 5000 mila, per le assistenti domiciliari che lavorano in nero e assistono gli anziani. In Basilicata sono 570 mila i residenti, dei quali 24 mila migranti in anagrafe, oltre alle 15 mila assistenti domiciliari che lavorano in nero”. Lo dichiara Pietro Simonetti, presidente Coordinamento Politiche Migranti e Rifugiati /Regione Basilicata
“Sono queste le cifre importanti delle tante persone che hanno lavorato e lavorano, con gli stagionali sono molti di più, nel tessuto produttivo e dei servizi di Matera e della Basilicata.
I migranti – aggiunge - saranno presenti alle manifestazioni per l'inaugurazione di Matera 2019 con i bisogni e le esperienze di inclusione nelle culture europee.
La Basilicata è ospitale e inclusiva, nonostante gli episodi di marginalizzazione, sfruttamento e di neo schiavismo sanzionati anche nelle ultime ore nell'area del metapontino
La Basilicata, terra di emigrazione, è stata la prima regione – sottolinea Simonetti - ad aprire le porte nei momenti di emergenza per quanti chiedevano aiuto. Un territorio aperto per chi vuole venire e andare in libertà con le regole dei diritti e dei doveri: ecco la prospettiva per un futuro costruito sul lavoro, la pace e la dignità 'delle persone.
Salutiamo il presidente della Repubblica a nome dei migranti presenti in Basilicata, che lavorano, studiano e hanno assaporato la libertà, il salario e diverse condizioni di vita rispetto a guerre, povertà, fame”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua

24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne

In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua

24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''

Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo