-->
La voce della Politica
Agricoltura: la legge sulla canapa in attesa delle soglie di THC negli alimenti |
---|
10/07/2017 | Dopo aver approvato una storica legge per incentivare la filiera della canapa in Italia, il M5S torna a pressare il Governo per l’emanazione delle nuove soglie per i livelli di Thc presenti negli alimenti, nei cosmetici e nei prodotti derivati
L’Italia agricola ha atteso ben 60 anni una normativa per ridare slancio a un settore economico radicato nella nostra identità storica ma, incredibilmente, abbandonato negli anni. Con la legge Lupo pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2016, infatti, il Movimento 5 Stelle è riuscito a far approvare misure di sostegno e incentivazione alla filiera della canapa industriale, una delle filiere produttive strategiche per lo sviluppo di numerose aree del nostro Paese nonché in grado di dare impulso in molti settori determinanti come edilizia, alimentare, cosmetico, tessile, cartario, farmaceutico, agromeccanico e meccano-tessile. Tre le maggiori novità introdotte dalla legge Lupo: per le varietà che contengono fino allo 0,2% di Thc non è necessaria l’autorizzazione; i controlli vengono eseguiti da un unico soggetto e la percentuale di Thc consentita potrà oscillare sino allo 0,6%; e, infine, ben 700mila euro annui per gli impianti di trasformazione.
“Il nostro obiettivo era quello di dare nuova linfa vitale e brio alla filiera, superando finalmente la confusione legislativa che negli ultimi anni ha portato non poche difficoltà – dichiara Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – I punti su cui interviene la normativa da noi proposta e fatta approvare dal Parlamento sono strategici per il rilancio della canapa industriale ma, tuttavia, resta ancora un nodo da sciogliere”.
Il riferimento è all’articolo 5 relativo alle “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa” che prevede che il Ministero della Salute, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge, avrebbe dovuto provvedere all’aggiornamento del Testo Unico, definendo in un’apposita tabella i livelli massimi di residui di THC ammessi nei derivati alimentari, nei preparati erboristici e fitoterapici e nei cosmetici ottenuti dalle diverse parti della pianta della canapa.
“Ciò, purtroppo, non è ancora avvenuto nonostante un ordine del giorno approvato dalla Camera. Per questo abbiamo presentato un atto parlamentare per sollecitarne l’attivazione da parte del ministro Lorenzin – prosegue L’Abbate (M5S) – Appare fondamentale, infatti, un chiarimento del Governo a riguardo così da rilanciare il settore della canapa sia dal punto di vista agricolo che alimentare, poiché la situazione italiana risulta ancora ambigua e il rischio di investire economicamente in questa filiera è ancora troppo alto. L’attivazione dell’articolo 5, pertanto, è di sostanziale importanza poiché reca norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa, quale coltura in grado di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura, alla riduzione del consumo dei suoli e della desertificazione e alla perdita della biodiversità, nonché come coltura da impiegare come possibile sostituta di colture eccedentarie e come coltura da rotazione. A questo punto – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – vogliamo, dunque, conoscere a che punto sia l’adozione del decreto previsto dall’articolo 5 e ci auguriamo che il ministro Lorenzin, dinanzi al nostro sollecito, non rimanga inerme e metta in pratica quanto stabilito dalla legge”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/01/2025 - Lavori per aumento capacità diga Monte Cotugno
La Direzione generale per le dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato l’esecuzione dei lavori sulla diga di Monte Cotugno per un importo complessivo di 7,7 milioni di euro. Gli interventi consistono nella rimozione e nella ricostruzione del mur...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Disturbi alimentari (DCA), proposta di legge di Fratelli d'Italia
Questa mattina, presso la sede del Consiglio Regionale della Basilicata, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della proposta di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il ...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Bardi: impegno di tutti per la sicurezza sul lavoro
“Nessuno dovrebbe mai rischiare la propria vita per guadagnarsi da vivere. È nostro dovere prioritario fare tutto il possibile per prevenire simili incidenti, implementando misure di sicurezza più rigorose e promuovendo una cultura del lavoro che metta al prim...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Bardi e Latronico: più prevenzione con gli screening oncologici
“Gli screening oncologici rappresentano una delle più efficaci strategie di prevenzione e diagnosi precoce. Grazie al lavoro congiunto delle istituzioni, del personale sanitario e della cittadinanza, in Basilicata abbiamo raggiunto risultati incoraggianti. Lav...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Antonio Coronato eletto nell'esecutivo nazionale di Usigrai
L’Associazione della Stampa di Basilicata saluta con grande soddisfazione l’elezione di Antonio Coronato nell’esecutivo nazionale dell’Usigrai, l’Unione Sindacale Giornalisti Rai.
L’elezione, avvenuta al termine del XVII Congresso che si è svolto a Milano ...-->continua |
|
|
16/01/2025 - Riequilibrio della rappresentanza di genere, nota di Pipponzi
“Il tema del riequilibrio della rappresentanza di genere nei Consigli e nelle giunte rappresenta una tematica stringente e di grande attualità, soprattutto alla luce del divario esistente in politica che limita la presenza delle donne nei processi decisionali”...-->continua |
|
|
16/01/2025 - UIL FPL: Vittoria per un lavoratore OSS dell'Ospedale San Carlo dopo ricorso al medico competente dell’ASP
La UIL FPL ottiene un importante vittoria per un Operatore Socio-Sanitario(OSS)che dopo aver vinto il concorso collocato al 19° posto della graduatoria di merito è stato inizialmente ritenuto non idoneo all'impiego presso l' Ospedale AOR San Carlo . A seguit...-->continua |
|
|
|