-->
La voce della Politica
| Laghi:effettuato il sopralluogo di controllo presso il sentiero di Monte Coppola |
|---|
22/03/2017 | Quanto previsto per la valorizzazione di Monte Coppola ha suscitato molte polemiche, tanto da richiedere l’interessamento diretto delle Istituzioni preposte al controllo attraverso un sopralluogo avvenuto venerdì scorso. Il sentiero che conduce alla sommità, aperto al pubblico nel dicembre del 2015 dopo alcuni interventi finanziati con i Fondi Europei di Sviluppo Regionale, è stato percorso da Ferdinando Laghi, che rappresenta le associazioni ambientaliste in seno al Direttivo de Parco del Pollino, unitamente ad alcuni funzionari dell'Ente tra cui il direttore, i componenti dell'amministrazione comunale del Comune di Valsinni e gli addetti che a vario titolo sono stati impegnati nella realizzazione.
«La prima percezione avuta - spiega Laghi al termine dell’ispezione - è stata di un'eccessiva antropizzazione di un posto che credo meriterebbe più naturalità. Il percorso è disseminato di diversi punti per la sosta, in cui troviamo panche, panchine, tavoli e gazebo. I cestini per i rifiuti sono tantissimi e arrivano fino alla vetta. Si incontra addirittura - aggiunge il primario - una sorta di torretta di avvistamento, costruita su un basamento in cemento, la cui utilità è poco chiara ed è priva di indicazioni sul numero di persone e il peso complessivo che può sopportare».
Tuttavia, secondo il vicepresidente Isde Italia le maggiori criticità derivano da altro: «L’aspetto più fortemente criticabile è rappresentato dalle maleodoranti traversine ferroviarie dismesse, collocate lungo tutto il percorso. Si tratta di traversine sanificate, come mi hanno detto dopo avermi mostrato il contrassegno impresso su alcune di esse. Comunque, la presenza di questi “scalini” peggiora di molto la fruibilità del sentiero in quanto impediscono, soprattutto in discesa, di mantenere una marcia fluida e regolare, rendendo la camminata assai più faticosa».
Ma Laghi evidenzia anche un altro aspetto negativo: «Quello che certamente risulta più gravemente disturbante è il cattivo odore, sgradevole e pungente, che emana dalle traversine e che obbliga addirittura a trattenere il respiro e che ritengo derivi, essendo trascorso quasi un anno e mezzo dalla posa in opera, del trattamento chimico cui sono state sottoposte».
La conclusione è lapidaria: «Tutto questo a mio avviso pregiudica il raggiungimento dell’obiettivo del finanziamento, che era di migliorare la fruizione pubblica dell'area Monte Coppola».
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|