-->
La voce della Politica
Laghi:effettuato il sopralluogo di controllo presso il sentiero di Monte Coppola |
---|
22/03/2017 | Quanto previsto per la valorizzazione di Monte Coppola ha suscitato molte polemiche, tanto da richiedere l’interessamento diretto delle Istituzioni preposte al controllo attraverso un sopralluogo avvenuto venerdì scorso. Il sentiero che conduce alla sommità, aperto al pubblico nel dicembre del 2015 dopo alcuni interventi finanziati con i Fondi Europei di Sviluppo Regionale, è stato percorso da Ferdinando Laghi, che rappresenta le associazioni ambientaliste in seno al Direttivo de Parco del Pollino, unitamente ad alcuni funzionari dell'Ente tra cui il direttore, i componenti dell'amministrazione comunale del Comune di Valsinni e gli addetti che a vario titolo sono stati impegnati nella realizzazione.
«La prima percezione avuta - spiega Laghi al termine dell’ispezione - è stata di un'eccessiva antropizzazione di un posto che credo meriterebbe più naturalità. Il percorso è disseminato di diversi punti per la sosta, in cui troviamo panche, panchine, tavoli e gazebo. I cestini per i rifiuti sono tantissimi e arrivano fino alla vetta. Si incontra addirittura - aggiunge il primario - una sorta di torretta di avvistamento, costruita su un basamento in cemento, la cui utilità è poco chiara ed è priva di indicazioni sul numero di persone e il peso complessivo che può sopportare».
Tuttavia, secondo il vicepresidente Isde Italia le maggiori criticità derivano da altro: «L’aspetto più fortemente criticabile è rappresentato dalle maleodoranti traversine ferroviarie dismesse, collocate lungo tutto il percorso. Si tratta di traversine sanificate, come mi hanno detto dopo avermi mostrato il contrassegno impresso su alcune di esse. Comunque, la presenza di questi “scalini” peggiora di molto la fruibilità del sentiero in quanto impediscono, soprattutto in discesa, di mantenere una marcia fluida e regolare, rendendo la camminata assai più faticosa».
Ma Laghi evidenzia anche un altro aspetto negativo: «Quello che certamente risulta più gravemente disturbante è il cattivo odore, sgradevole e pungente, che emana dalle traversine e che obbliga addirittura a trattenere il respiro e che ritengo derivi, essendo trascorso quasi un anno e mezzo dalla posa in opera, del trattamento chimico cui sono state sottoposte».
La conclusione è lapidaria: «Tutto questo a mio avviso pregiudica il raggiungimento dell’obiettivo del finanziamento, che era di migliorare la fruizione pubblica dell'area Monte Coppola».
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
8/07/2025 - Consiglio regionale: nomina Difensore civico e garanti
Nel corso dell'ultima seduta, il Consiglio regionale della Basilicata ha proceduto all’elezione del Difensore civico e delle quattro figure di garanzia, dopo la costituzione del seggio elettorale presieduto dal consigliere Casino, con i consiglieri Polese e Tataranno nel ruo...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Consiglio Provinciale di Potenza riconosce Stato di Palestina
Si è svolta in data odierna un’importante seduta del Consiglio Provinciale di Potenza nel corso della quale è stato approvato il Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2024 e, su proposta del Presidente Giordano, un ordine del giorno relativo al ...-->continua |
|
|
8/07/2025 - Cupparo a convegno Legacoop: puntare sulle cooperative di comunità
“La cooperazione non è un settore da assistere, ma un modello da sostenere e valorizzare. Non è residuale, è centrale. È uno dei pochi strumenti che ci consente di affrontare contemporaneamente la questione sociale e quella produttiva, il bisogno di lavoro e q...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forz...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
|