-->
La voce della Politica
Laghi:effettuato il sopralluogo di controllo presso il sentiero di Monte Coppola |
---|
22/03/2017 | Quanto previsto per la valorizzazione di Monte Coppola ha suscitato molte polemiche, tanto da richiedere l’interessamento diretto delle Istituzioni preposte al controllo attraverso un sopralluogo avvenuto venerdì scorso. Il sentiero che conduce alla sommità, aperto al pubblico nel dicembre del 2015 dopo alcuni interventi finanziati con i Fondi Europei di Sviluppo Regionale, è stato percorso da Ferdinando Laghi, che rappresenta le associazioni ambientaliste in seno al Direttivo de Parco del Pollino, unitamente ad alcuni funzionari dell'Ente tra cui il direttore, i componenti dell'amministrazione comunale del Comune di Valsinni e gli addetti che a vario titolo sono stati impegnati nella realizzazione.
«La prima percezione avuta - spiega Laghi al termine dell’ispezione - è stata di un'eccessiva antropizzazione di un posto che credo meriterebbe più naturalità. Il percorso è disseminato di diversi punti per la sosta, in cui troviamo panche, panchine, tavoli e gazebo. I cestini per i rifiuti sono tantissimi e arrivano fino alla vetta. Si incontra addirittura - aggiunge il primario - una sorta di torretta di avvistamento, costruita su un basamento in cemento, la cui utilità è poco chiara ed è priva di indicazioni sul numero di persone e il peso complessivo che può sopportare».
Tuttavia, secondo il vicepresidente Isde Italia le maggiori criticità derivano da altro: «L’aspetto più fortemente criticabile è rappresentato dalle maleodoranti traversine ferroviarie dismesse, collocate lungo tutto il percorso. Si tratta di traversine sanificate, come mi hanno detto dopo avermi mostrato il contrassegno impresso su alcune di esse. Comunque, la presenza di questi “scalini” peggiora di molto la fruibilità del sentiero in quanto impediscono, soprattutto in discesa, di mantenere una marcia fluida e regolare, rendendo la camminata assai più faticosa».
Ma Laghi evidenzia anche un altro aspetto negativo: «Quello che certamente risulta più gravemente disturbante è il cattivo odore, sgradevole e pungente, che emana dalle traversine e che obbliga addirittura a trattenere il respiro e che ritengo derivi, essendo trascorso quasi un anno e mezzo dalla posa in opera, del trattamento chimico cui sono state sottoposte».
La conclusione è lapidaria: «Tutto questo a mio avviso pregiudica il raggiungimento dell’obiettivo del finanziamento, che era di migliorare la fruizione pubblica dell'area Monte Coppola».
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|