-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Laghi:effettuato il sopralluogo di controllo presso il sentiero di Monte Coppola

22/03/2017

Quanto previsto per la valorizzazione di Monte Coppola ha suscitato molte polemiche, tanto da richiedere l’interessamento diretto delle Istituzioni preposte al controllo attraverso un sopralluogo avvenuto venerdì scorso. Il sentiero che conduce alla sommità, aperto al pubblico nel dicembre del 2015 dopo alcuni interventi finanziati con i Fondi Europei di Sviluppo Regionale, è stato percorso da Ferdinando Laghi, che rappresenta le associazioni ambientaliste in seno al Direttivo de Parco del Pollino, unitamente ad alcuni funzionari dell'Ente tra cui il direttore, i componenti dell'amministrazione comunale del Comune di Valsinni e gli addetti che a vario titolo sono stati impegnati nella realizzazione.
«La prima percezione avuta - spiega Laghi al termine dell’ispezione - è stata di un'eccessiva antropizzazione di un posto che credo meriterebbe più naturalità. Il percorso è disseminato di diversi punti per la sosta, in cui troviamo panche, panchine, tavoli e gazebo. I cestini per i rifiuti sono tantissimi e arrivano fino alla vetta. Si incontra addirittura - aggiunge il primario - una sorta di torretta di avvistamento, costruita su un basamento in cemento, la cui utilità è poco chiara ed è priva di indicazioni sul numero di persone e il peso complessivo che può sopportare».
Tuttavia, secondo il vicepresidente Isde Italia le maggiori criticità derivano da altro: «L’aspetto più fortemente criticabile è rappresentato dalle maleodoranti traversine ferroviarie dismesse, collocate lungo tutto il percorso. Si tratta di traversine sanificate, come mi hanno detto dopo avermi mostrato il contrassegno impresso su alcune di esse. Comunque, la presenza di questi “scalini” peggiora di molto la fruibilità del sentiero in quanto impediscono, soprattutto in discesa, di mantenere una marcia fluida e regolare, rendendo la camminata assai più faticosa».
Ma Laghi evidenzia anche un altro aspetto negativo: «Quello che certamente risulta più gravemente disturbante è il cattivo odore, sgradevole e pungente, che emana dalle traversine e che obbliga addirittura a trattenere il respiro e che ritengo derivi, essendo trascorso quasi un anno e mezzo dalla posa in opera, del trattamento chimico cui sono state sottoposte».
La conclusione è lapidaria: «Tutto questo a mio avviso pregiudica il raggiungimento dell’obiettivo del finanziamento, che era di migliorare la fruizione pubblica dell'area Monte Coppola».




Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/10/2025 - Halloween: Coldiretti, in Basilicata crescono produzione e consumi

La zucca rimane la regina dell’autunno, dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo. Quest’anno la “Zucca economy” per Halloween ha superato il valore di 30 milioni di euro, secondo l’analisi della Coldiretti diffusa in vista della festività di Ognissanti. Anche in Basi...-->continua

28/10/2025 - Marrese: ''Ritardi nei pagamenti ai forestali, la Regione intervenga subito''

«È inaccettabile che, ancora una volta, i lavoratori forestali della Basilicata si trovino costretti ad attendere con ansia e incertezza il pagamento dei loro stipendi. A fine ottobre, non solo non sono state ancora liquidate le spettanze di settembre, ma si a...-->continua

28/10/2025 - Bardi: nomina di Vitulli, linfa per il sistema creativo

“Non è solo un incarico di prestigio. E’ il promemoria che le vie internazionali della cultura e della creatività passano per la Basilicata”. E’ quanto sottolinea il Presidente della Regione, Vito Bardi, che si complimenta con il lucano Raffaele Vitulli, nomin...-->continua

28/10/2025 - Matera: Consiglio provinciale chiede sospensione chiusura notturna Postamat

Il Consiglio provinciale di Matera ha approvato all’unanimità dei presenti una mozione con la quale stigmatizza e chiede la revoca immediata del provvedimento di Poste Italiane che ha disposto la chiusura notturna degli ATM Postamat in 21 uffici postali della ...-->continua

28/10/2025 - UIL Basilicata: Una Legge Regionale sulla Sicurezza sul Lavoro. Costruiamola insieme, con le imprese e le istituzioni.

La tragedia di Scanzano Jonico, in cui quattro braccianti agricoli hanno perso la vita, impone alla Basilicata una risposta immediata, concreta e condivisa.
Non bastano più parole di cordoglio o proclami di circostanza: è tempo di una riforma strutturale c...-->continua

28/10/2025 - Melfi: Destino commenta la visita dell’assessore Latronico all’ospedale

Accogliamo con attenzione la visita dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, all’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi. Il confronto con il territorio è sempre utile, ma deve tradursi in un reale ascolto delle esigenze della comunità e non lim...-->continua

28/10/2025 - Taglio alberi a Potenza: il WWF denuncia il diniego del Comune e chiede trasparenza

Il WWF Potenza esprime forte contrarietà per il diniego del Comune alla richiesta di accesso agli atti sul recente taglio di alberi in viale Dante e via Puccini. L’associazione, che chiedeva trasparenza e chiarezza sulle motivazioni dell’intervento, denuncia l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo