-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura: a Montecitorio si discute il piano nazionale settore pataticolo

16/02/2017

Inizia la discussione in Commissione Agricoltura alla Camera della risoluzione del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) che impegna il Governo a mettere in pratica le misure a sostegno del settore pataticolo

Attivare urgentemente le azioni previste dal Piano nazionale per il settore pataticolo è l’obiettivo della risoluzione in discussione in Commissione Agricoltura alla Camera, a prima firma del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S). Numerose le misure richieste per il sostegno ad un settore che occupa un posto di assoluto rilievo tra le produzioni orticole nazionali con numeri rilevanti sia in termini di coltivatori, oltre 50.000, che di superficie investita, oltre 55.000 ettari, e con una produzione lorda vendibile di circa 800 milioni di euro per le patate da consumo e circa 100 milioni di euro per quelle da industria.

“A fronte del fatto che il settore pataticolo non è mai stato regolamentato da una specifica organizzazione comune di mercato a livello europeo – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate (M5S) – il Ministero delle Politiche agricole ha, nel corso del tempo, attivato alcuni interventi a sostegno del comparto come l’accordo interprofessionale per il prodotto destinato alla trasformazione industriale, che ha permesso di aumentare a 200.000 tonnellate il rifornimento di patate italiane e limitando le importazioni ai periodi di minore produzione nazionale (gennaio-marzo), e lo stoccaggio privato per quello destinato al mercato fresco con il fine di dilazionarne l’immissione sul mercato. Interventi – prosegue il parlamentare pugliese 5 Stelle – che hanno consentito la diversificazione degli investimenti e il mantenimento dell’equilibrio di mercato, salvaguardando il reddito degli operatori. Parliamo, infatti, di una coltivazione con costi di produzione molto elevati, pari a oltre 8.000 euro per ettaro a causa del costo del seme, della preparazione del terreno e nonostante le nuove tecniche di irrigazione che hanno ridotto il consumo idrico. È necessaria l’attuazione del piano pataticolo anche perché – conclude Giuseppe L’Abbate (M5S) – la produzione nazionale non soddisfa la domanda interna, con importazioni annue pari a 700.000 tonnellate per il fresco e oltre 150.000 tonnellate per l’industria agroalimentare. Con le giuste misure si può, pertanto, incidere positivamente sulla bilancia dei pagamenti dell’Italia”.

Accolta con grande soddisfazione da Unapa (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate), intervenuta in audizione a Montecitorio con il suo presidente Sante Cervellati, la risoluzione redatta da L’Abbate contiene numerosi impegni al Governo ad iniziare dal Piano nazionale per il settore pataticolo. Promuovere e incentivare l’adozione, da parte degli operatori, di innovazioni tecnologiche nella gestione agronomica della coltura capaci di aumentare le rese, la redditività e la sostenibilità di una produzione di altissima qualità attraverso la validazione scientifica (prove sperimentali) ed aziendale (prove dimostrative); sviluppare uno specifico progetto di ricerca finalizzato all’ampliamento varietale in funzione della richiesta diversificata dei mercati; attivare programmi colturali dedicati alla produzione di tubero-seme nazionale; sviluppare un modello “innovativo” di prodotto basato sugli aspetti della tracciabilità dell'origine, della freschezza, del profilo calorico favorevole, del contenuto di fattori nutrizionali positivi (vitamina C) nonché avviare un programma di informazione al consumatore in materia di sicurezza alimentare e di marketing per la valorizzazione del prodotto.

Nella sua risoluzione, infine, il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) chiede di incentivare e promuovere tutte le iniziative utili a rafforzare i rapporti di filiera attraverso il riconoscimento di associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) nazionali previste dal regolamento dell'Unione europea n. 1308/2013 e l’istituzione di un osservatorio economico nazionale sul settore pataticolo per predisporre le migliori strategie commerciali e condurre specifiche analisi degli andamenti produttivi nazionali ed europei. “La mancanza di una organizzazione delle politiche da mettere in pratica e l’assenza di unione tra gli operatori, per non parlare di vero e proprio individualismo – conclude L’Abbate (M5S) – sono tra le pecche maggiori del comparto pataticolo in Puglia. Difficoltà che ci auguriamo di superare con l’attuazione del Piano nazionale”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/10/2025 - Assegni di cura per anziani e disabili: pubblicato l’avviso dell’Ambito ''Bradanica Medio Basento''

Il Sindaco del Comune di Irsina, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”, dott. Giuseppe Candela, informa la cittadinanza che è stato pubblicato l’Avviso Pubblico Assegni di cura per l’accesso a interventi e servizi socio-assistenziali rivolti a...-->continua

2/10/2025 - Polimedica, i lavoratori chiedono al Sindaco di Melfi un tavolo urgente con l’ASP

Noi lavoratori di Polimedica abbiamo inviato oggi una lettera aperta al Sindaco di Melfi, per chiedere la convocazione immediata di un tavolo operativo con il Commissario dell’ASP di Potenza, dott. Massimo De Fino, la Direzione di Polimedica e le rappresentanz...-->continua

2/10/2025 - La Regione Basilicata al lavoro su un protocollo per le Comunità Energetiche Cooperative

Nel corso dell’incontro promosso da Confcooperative Basilicata, svoltosi martedì 30 settembre al Palazzo del Turismo e della Cultura di Potenza, l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica Laura Mongiello ha evidenziato l’importanza di mettere a sis...-->continua

2/10/2025 - prechi alimentari, fondi per Centri logistici eccedenze (Cle)

Ulteriori risorse finanziarie destinate al Sistema regionale di recupero e distribuzione eccedenze alimentari e non, per un ammontare complessivo di 250 mila euro, con una delibera di giunta sono state assegnate a quattro proposte progettuali. Ne dà notizia l’...-->continua

2/10/2025 - Agricoltura Basilicata, Cicala: CSR strumento fondamentale

Si è tenuta oggi, presso l’Azienda Agricola Sperimentale Pantanello dell’ALSIA, la riunione del Comitato di Monitoraggio del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Basilicata 2023-2027, responsabile del monitoraggio dell’attuazione degli interventi regionali del...-->continua

2/10/2025 - Pari diritti di accesso ai servizi sanitari

“L’apertura registrata ieri in Conferenza delle Regioni sull’introduzione di un correttivo per le aree a bassa densità abitativa, rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema sanitario più giusto ed equilibrato”.

Lo ha dichiarato l’asses...-->continua

2/10/2025 - Chiorazzo: “Estendere lo stato di emergenza a tutta la Basilicata era una scelta necessaria

“La delibera approvata dalla Giunta regionale il 30 settembre scorso, con la quale si richiede al Governo nazionale di dichiarare lo stato di emergenza di rilievo nazionale per deficit idrico esteso a tutto il territorio della Basilicata, conferma quanto noi s...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo