-->
La voce della Politica
Gioco d’azzardo patologico: dal 1 gennaio 2017 è attivo il distanziometro |
---|
16/01/2017 | I numeri collegati al gioco d’azzardo legalizzato purtroppo continuano a far paura: secondo Agipronews, un’agenzia di stampa specializzata in giochi e scommesse, nel 2016 gli italiani avrebbero dilapidato, nel vortice dell'industria del gioco, 18,5 miliardi di euro, con una raccolta lorda di ben 95 miliardi!
Ovviamente la lobby del gioco d’azzardo legalizzato esulta e lo fa, seppur in maniera silente, anche lo stato, che ha incassato circa 10 miliardi di euro. Passano purtroppo in secondo piano le tragiche conseguenze che questa florida quanto malsana industria porta con sé: tantissime le famiglie sul lastrico e tantissimi coloro che si rivolgono ai servizi per le dipendenze (SerD).
Si chiama “gioco d’azzardo patologico” e anche nella nostra regione ha raggiunto livelli preoccupanti tali da poter affermare che il fenomeno è in drammatica espansione (solo nel 2014 c’è stato un aumento del 43,1% degli utenti assistiti).
Come ben noto, la Regione Basilicata si è dotata di una legge per contrastare questa vera e propria sciagura; legge che il M5S ha contribuito a migliorare con una serie di emendamenti.
I destinatari della legge sono persone e famiglie che si trovano nella condizione di dipendenza da gioco, diagnosticata da specialisti di servizi pubblici e privati accreditati. La Regione si avvale dell'Osservatorio Regionale sulla dipendenza da gioco d'azzardo, “nonché della collaborazione degli Enti locali, delle istituzioni scolastiche, degli Enti o Aziende del servizio sanitario regionale, delle associazioni riconosciute e degli enti o aziende, pubbliche o private, operanti nella lotta alle dipendenze del gioco di azzardo”.
Sono previsti inoltre, alcuni paletti per arginare il fenomeno: il cosiddetto ‘distanziometro’ che prevede una distanza minima di 500 m tra le slot e i luoghi sensibili (attivo dal 1° Gennaio 2017); il divieto assoluto delle cosiddette ‘Ticket redemption’, apparecchi attivabili con moneta, con gettone o con altri strumenti elettronici di pagamento, che possono distribuire tagliandi direttamente e immediatamente dopo la conclusione della partita, pensati per introdurre i minori al mondo del gioco d’azzardo.
La Regione Basilicata ha beneficiato di 474.602,00 € del Fondo GAP finanziato dal Ministero della Salute e sarebbe opportuno conoscere come verrà utilizzata la somma.
Il M5S sta combattendo in maniera serrata la battaglia contro le ludopatie. Per questo riteniamo doveroso e di fondamentale importanza fare una ricognizione sullo stato di attuazione della legge regionale e lanciare un appello affinché si applichi correttamente la normativa regionale.
Cerchiamo tutti di non renderci complici di squallidi episodi come quello accaduto a Ostia, dove un genitore ha abbandonato il figlio in macchina, all’addiaccio, per soddisfare il suo impellente bisogno di slot machines.
Leggi interrogazione
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata Consiglio Regionale
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|