-->
La voce della Politica
| Gioco d’azzardo patologico: dal 1 gennaio 2017 è attivo il distanziometro |
|---|
16/01/2017 | I numeri collegati al gioco d’azzardo legalizzato purtroppo continuano a far paura: secondo Agipronews, un’agenzia di stampa specializzata in giochi e scommesse, nel 2016 gli italiani avrebbero dilapidato, nel vortice dell'industria del gioco, 18,5 miliardi di euro, con una raccolta lorda di ben 95 miliardi!
Ovviamente la lobby del gioco d’azzardo legalizzato esulta e lo fa, seppur in maniera silente, anche lo stato, che ha incassato circa 10 miliardi di euro. Passano purtroppo in secondo piano le tragiche conseguenze che questa florida quanto malsana industria porta con sé: tantissime le famiglie sul lastrico e tantissimi coloro che si rivolgono ai servizi per le dipendenze (SerD).
Si chiama “gioco d’azzardo patologico” e anche nella nostra regione ha raggiunto livelli preoccupanti tali da poter affermare che il fenomeno è in drammatica espansione (solo nel 2014 c’è stato un aumento del 43,1% degli utenti assistiti).
Come ben noto, la Regione Basilicata si è dotata di una legge per contrastare questa vera e propria sciagura; legge che il M5S ha contribuito a migliorare con una serie di emendamenti.
I destinatari della legge sono persone e famiglie che si trovano nella condizione di dipendenza da gioco, diagnosticata da specialisti di servizi pubblici e privati accreditati. La Regione si avvale dell'Osservatorio Regionale sulla dipendenza da gioco d'azzardo, “nonché della collaborazione degli Enti locali, delle istituzioni scolastiche, degli Enti o Aziende del servizio sanitario regionale, delle associazioni riconosciute e degli enti o aziende, pubbliche o private, operanti nella lotta alle dipendenze del gioco di azzardo”.
Sono previsti inoltre, alcuni paletti per arginare il fenomeno: il cosiddetto ‘distanziometro’ che prevede una distanza minima di 500 m tra le slot e i luoghi sensibili (attivo dal 1° Gennaio 2017); il divieto assoluto delle cosiddette ‘Ticket redemption’, apparecchi attivabili con moneta, con gettone o con altri strumenti elettronici di pagamento, che possono distribuire tagliandi direttamente e immediatamente dopo la conclusione della partita, pensati per introdurre i minori al mondo del gioco d’azzardo.
La Regione Basilicata ha beneficiato di 474.602,00 € del Fondo GAP finanziato dal Ministero della Salute e sarebbe opportuno conoscere come verrà utilizzata la somma.
Il M5S sta combattendo in maniera serrata la battaglia contro le ludopatie. Per questo riteniamo doveroso e di fondamentale importanza fare una ricognizione sullo stato di attuazione della legge regionale e lanciare un appello affinché si applichi correttamente la normativa regionale.
Cerchiamo tutti di non renderci complici di squallidi episodi come quello accaduto a Ostia, dove un genitore ha abbandonato il figlio in macchina, all’addiaccio, per soddisfare il suo impellente bisogno di slot machines.
Leggi interrogazione
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata Consiglio Regionale
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|