-->
La voce della Politica
Gioco d’azzardo patologico: dal 1 gennaio 2017 è attivo il distanziometro |
---|
16/01/2017 | I numeri collegati al gioco d’azzardo legalizzato purtroppo continuano a far paura: secondo Agipronews, un’agenzia di stampa specializzata in giochi e scommesse, nel 2016 gli italiani avrebbero dilapidato, nel vortice dell'industria del gioco, 18,5 miliardi di euro, con una raccolta lorda di ben 95 miliardi!
Ovviamente la lobby del gioco d’azzardo legalizzato esulta e lo fa, seppur in maniera silente, anche lo stato, che ha incassato circa 10 miliardi di euro. Passano purtroppo in secondo piano le tragiche conseguenze che questa florida quanto malsana industria porta con sé: tantissime le famiglie sul lastrico e tantissimi coloro che si rivolgono ai servizi per le dipendenze (SerD).
Si chiama “gioco d’azzardo patologico” e anche nella nostra regione ha raggiunto livelli preoccupanti tali da poter affermare che il fenomeno è in drammatica espansione (solo nel 2014 c’è stato un aumento del 43,1% degli utenti assistiti).
Come ben noto, la Regione Basilicata si è dotata di una legge per contrastare questa vera e propria sciagura; legge che il M5S ha contribuito a migliorare con una serie di emendamenti.
I destinatari della legge sono persone e famiglie che si trovano nella condizione di dipendenza da gioco, diagnosticata da specialisti di servizi pubblici e privati accreditati. La Regione si avvale dell'Osservatorio Regionale sulla dipendenza da gioco d'azzardo, “nonché della collaborazione degli Enti locali, delle istituzioni scolastiche, degli Enti o Aziende del servizio sanitario regionale, delle associazioni riconosciute e degli enti o aziende, pubbliche o private, operanti nella lotta alle dipendenze del gioco di azzardo”.
Sono previsti inoltre, alcuni paletti per arginare il fenomeno: il cosiddetto ‘distanziometro’ che prevede una distanza minima di 500 m tra le slot e i luoghi sensibili (attivo dal 1° Gennaio 2017); il divieto assoluto delle cosiddette ‘Ticket redemption’, apparecchi attivabili con moneta, con gettone o con altri strumenti elettronici di pagamento, che possono distribuire tagliandi direttamente e immediatamente dopo la conclusione della partita, pensati per introdurre i minori al mondo del gioco d’azzardo.
La Regione Basilicata ha beneficiato di 474.602,00 € del Fondo GAP finanziato dal Ministero della Salute e sarebbe opportuno conoscere come verrà utilizzata la somma.
Il M5S sta combattendo in maniera serrata la battaglia contro le ludopatie. Per questo riteniamo doveroso e di fondamentale importanza fare una ricognizione sullo stato di attuazione della legge regionale e lanciare un appello affinché si applichi correttamente la normativa regionale.
Cerchiamo tutti di non renderci complici di squallidi episodi come quello accaduto a Ostia, dove un genitore ha abbandonato il figlio in macchina, all’addiaccio, per soddisfare il suo impellente bisogno di slot machines.
Leggi interrogazione
Gianni Perrino
Portavoce M5S Basilicata Consiglio Regionale
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
21/10/2025 - UIL. Collaborazione e impegno comune per rafforzare gli enti locali lucani
I Comuni della Basilicata stanno affrontando una situazione sempre più critica, segnata da una forte carenza di personale e da risorse economiche insufficienti a garantire i servizi essenziali ai cittadini. Molti sindaci si trovano soli nel gestire uffici e servizi comunali ...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Michele Casino: Stellantis e Basilicata - Melfi al centro del rilancio industriale italiano
Le dichiarazioni dell'amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, rappresentano una svolta positiva per la Basilicata e per lo stabilimento di Melfi. La conferma del Piano Italia e l'annuncio dell'imminente avvio della produzione della nuova Jeep Co...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Sanità Valle del Mercure, Lacorazza: Post e foto, speriamo anche diritti
"Leggo l’ennesimo post pubblicato su Facebook dell’assessore Latronico, che è stato a Castelluccio Inferiore per un incontro sulla sanità. Deduciamo da ciò che è stato scritto che non è venuta alcuna risposta alle attese delle comunità rispetto alla carenza de...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Stellantis, Spera (Ugl): ''Con Multi Energy la sfida si gioca in Europa''
Si è svolto oggi l’incontro tra l’Amministratore Delegato di Stellantis, Antonio Filosa, e le organizzazioni sindacali. Si tratta del primo incontro del gruppo dei sindacati con il nuovo AD del colosso automobilistico. Durante la riunione, Filosa ha annunciato...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Stellantis: Vito Bardi su confronto tra Filosa e i sindacati
"Le parole dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, confermano una visione industriale solida e coerente con gli impegni assunti verso il nostro Paese. La Basilicata accoglie con grande favore l’annuncio dell’avvio imminente della produzione...-->continua |
|
|
20/10/2025 - Assalti ai Postamat al centro del Comitato provinciale
Stamane, nella Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, avente all’ordine del giorno la tematica delle azioni predatorie in danno degli sportelli A...-->continua |
|
|
20/10/2025 - La biblioteca Stigliani diventa più inclusiva
Rimuovere le barriere fisiche e cognitive per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
Con questa mission la Provincia di Matera intende rilanciare il ruolo della biblioteca Stigliani, anche grazie a un progetto mirato, per il quale l...-->continua |
|
|
|