-->
La voce della Politica
Agricoltura: la camera approva la risoluzione unitaria contro le specie aliene |
---|
11/01/2017 | La Commissione Agricoltura di Montecitorio impegna il Governo Gentiloni a contrastare l’invasione delle specie invasive. Tra le proposte M5S approvate: la razionalizzazione dei punti d’accesso merci alle frontiere, più controlli e ricerca, lotta biologica ed elenco nazionale
La globalizzazione delle merci ha portato con sé, inevitabilmente, anche l’incremento della “libera circolazione” delle cosiddette specie aliene (o alloctone), provenienti cioè da altri ecosistemi e che pertanto rompono l’equilibrio di quelli autoctoni. Una vera e propria “invasione”, favorita per l’appunto dall’import massiccio di merci ma anche cambiamenti climatici in atto, che mette a repentaglio gli habitat tipici del Belpaese e le colture dove nasce l’agroalimentare Made in Italy. Con l’obiettivo di porre un argine a questo fenomeno, la Commissione Agricoltura della Camera ha approvato una risoluzione unitaria che ha raccolto le istanze delle diverse forze politiche.
“Dalla Popilia japonica, coleottero parassita originario del Giappone che colpisce oltre 100 piante, all’Aethina Tumida, coleottero del Sudafrica che s’insedia negli alveari contaminando così il miele e le altre eccellenze dell’apicoltura – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S) – è questo il frutto di una globalizzazione sfrenata che assale letteralmente le nostre filiere produttive portando sul territorio insetti e parassiti nocivi per i nostri habitat. Per questo, abbiamo proposto di razionalizzare i punti di accesso merci sul nostro territorio nazionale, ben 52 in Italia, e potenziare la specializzazione degli organi di controllo alle frontiere. Inoltre – prosegue il capogruppo 5 Stelle in Commissione Agricoltura a Montecitorio – abbiamo impegnato il Governo Gentiloni ad assumere iniziative per vietare o limitare l'immissione nel territorio italiano da aree extra UE di quei prodotti che maggiormente hanno evidenziato essere causa dell’introduzione di parassiti e fitopatie come la legna da ardere, vegetali e talee”.
Le altre misure inserite dal Movimento 5 Stelle nella risoluzione approvata prevedono l’impegno a incentivare, attraverso una deroga alla normativa italiana che ha recepito la Direttiva Ue Habitat, la lotta biologica al posto di quella chimica, inserendo cioè l’antagonista naturale della specie infestante piuttosto che preferire l’utilizzo di pesticidi o di altri metodi più impattanti; istituire un elenco nazionale delle specie esotiche invasive; interventi straordinari che vadano dal potenziamento della ricerca al miglioramento della capacità di intervento nelle fasi di emergenza, fino al potenziamento degli strumenti di risarcimento per gli agricoltori colpiti.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
21/10/2025 - Visita di Antonio Filosa nello stabilimento Stellantis di Melfi
Oggi lo stabilimento Stellantis di Melfi ha ospitato la visita di Antonio Filosa, Ceo di Stellantis .
Un incontro significativo che conferma l’importanza strategica del sito lucano nel piano industriale del gruppo e nel percorso verso la transizione.
La UILM Basilic...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Transizione energetica, via libera a due provvedimenti
Nel corso della riunione della Giunta regionale che si è svolta ieri pomeriggio a Potenza sono state approvate due importanti delibere proposte dall’assessorato all’Ambiente e alla Transizione energetica.
In particolare con la Delibera di giunta n del...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Pittella: 'L’esempio di atleti come Russo ci rende orgogliosi'
Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha ricevuto questa mattina, presso la Sala Basento, l’atleta paralimpico Nicky Russo.
Nel corso della sua carriera, Russo, originario di Montréal e cresciuto in una famiglia it...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Confartigianato: incontro a Lauria su A.P. incentivi imprese artigiane
Su iniziativa di Confartigianato si è tenuto a Lauria un incontro di titolari di imprese artigiane per un approfondimento dell’Avviso pubblico “Incentivi alle Imprese Artigiane” con una dotazione finanziaria complessiva pari a 6 milioni di euro. All’incontro i...-->continua |
|
|
21/10/2025 - I sindaci della Valle del Mercure incontrano l'assessore regionale Latronico
A conclusione dell’incontro tenutosi a Castelluccio inferiore, “La sanità regionale verso i nuovi presidi e verso i nuovi investimenti” alla presenza dell’Assessore regionale, On. Cosimo Latronico, i Sindaci di Viggianello, Rotonda, Castelluccio Inferiore e Ca...-->continua |
|
|
21/10/2025 - UIL. Collaborazione e impegno comune per rafforzare gli enti locali lucani
I Comuni della Basilicata stanno affrontando una situazione sempre più critica, segnata da una forte carenza di personale e da risorse economiche insufficienti a garantire i servizi essenziali ai cittadini. Molti sindaci si trovano soli nel gestire uffici e se...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Michele Casino: Stellantis e Basilicata - Melfi al centro del rilancio industriale italiano
Le dichiarazioni dell'amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, rappresentano una svolta positiva per la Basilicata e per lo stabilimento di Melfi. La conferma del Piano Italia e l'annuncio dell'imminente avvio della produzione della nuova Jeep Co...-->continua |
|
|
|