-->
La voce della Politica
| Grano: primo passo in UE per etichetta trasparente della pasta italiana |
|---|
21/12/2016 | Approda a Bruxelles lo schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per la filiera del grano come richiesto da un ordine del giorno del M5S approvato lo scorso luglio
Un passo in avanti per la difesa della pasta italiana, una delle eccellenze simbolo del Made in Italy nel mondo, al centro di numerose proteste degli agricoltori nell’ultimo anno. È, infatti, approdato a Bruxelles lo schema di decreto che introduce la sperimentazione dell’indicazione obbligatoria dell’origine per la filiera del grano per la pasta in Italia. Un provvedimento che risponde a quanto proposto con l’ordine del giorno presentato dal Movimento 5 Stelle e approvato lo scorso luglio alla Camera durante la discussione del Dl Enti Locali.
“Chiedevamo l’indicazione obbligatoria ‘100% grano italiano’ quando la semola è appunto derivante interamente da grano made in Italy oppure, per gli altri casi, la dicitura alternativa ‘miscela di grani’ – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Ora ci auguriamo che Bruxelles non faccia ostruzionismo e che il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina riesca a farsi valere sui tavoli comunitari, difendendo una norma utile a garantire la tracciabilità delle filiere produttive, con un indiscutibile valore aggiunto per produttori e consumatori. Infine, per porre definitivamente fine alla cosiddetta ‘guerra del grano’, auspichiamo che il Governo dia seguito agli impegni presi con l’approvazione dei nostri altri ordini del giorno: – conclude il parlamentare 5 Stelle – istituire la Commissione Unica Nazionale (Cun) per garantire una definizione trasparente del prezzo; inserire dei parametri che permettano di tracciare, ai fini della certificazione, la presenza di residui di pesticidi; favorire la tutela della biodiversità agroalimentare attraverso il recupero e la valorizzazione delle varietà di grano locali e dei grani antichi”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|