-->
La voce della Politica
Grano: primo passo in UE per etichetta trasparente della pasta italiana |
---|
21/12/2016 | Approda a Bruxelles lo schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per la filiera del grano come richiesto da un ordine del giorno del M5S approvato lo scorso luglio
Un passo in avanti per la difesa della pasta italiana, una delle eccellenze simbolo del Made in Italy nel mondo, al centro di numerose proteste degli agricoltori nell’ultimo anno. È, infatti, approdato a Bruxelles lo schema di decreto che introduce la sperimentazione dell’indicazione obbligatoria dell’origine per la filiera del grano per la pasta in Italia. Un provvedimento che risponde a quanto proposto con l’ordine del giorno presentato dal Movimento 5 Stelle e approvato lo scorso luglio alla Camera durante la discussione del Dl Enti Locali.
“Chiedevamo l’indicazione obbligatoria ‘100% grano italiano’ quando la semola è appunto derivante interamente da grano made in Italy oppure, per gli altri casi, la dicitura alternativa ‘miscela di grani’ – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Ora ci auguriamo che Bruxelles non faccia ostruzionismo e che il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina riesca a farsi valere sui tavoli comunitari, difendendo una norma utile a garantire la tracciabilità delle filiere produttive, con un indiscutibile valore aggiunto per produttori e consumatori. Infine, per porre definitivamente fine alla cosiddetta ‘guerra del grano’, auspichiamo che il Governo dia seguito agli impegni presi con l’approvazione dei nostri altri ordini del giorno: – conclude il parlamentare 5 Stelle – istituire la Commissione Unica Nazionale (Cun) per garantire una definizione trasparente del prezzo; inserire dei parametri che permettano di tracciare, ai fini della certificazione, la presenza di residui di pesticidi; favorire la tutela della biodiversità agroalimentare attraverso il recupero e la valorizzazione delle varietà di grano locali e dei grani antichi”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|