-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latte: etichettatura trasparente a beneficio di produttori e consumatori

9/12/2016

Approvato alla Camera il decreto per un’origine chiara del latte in etichetta. L’Abbate (M5S): “il prossimo passo è un’etichettatura sul grano per la pasta e i farinacei, come da un nostro ordine del giorno approvato a Montecitorio”

Una garanzia per i consumatori e per il Made in Italy arrivata in ritardo e che va subito estesa a tutti i prodotti agroalimentari venduti sul mercato italiano. È l'indicazione dell’origine del latte in etichetta che viene inserita con lo schema di decreto, approvato in Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati. Scompariranno, almeno per il mercato nazionale, quei formaggi spacciati per “made in Italy” ma prodotti con latte estero, spesso di dubbia provenienza, a tutto vantaggio degli allevatori e delle produzioni del bel paese.

“Solo qualche mese fa abbiamo proposto queste stesse misure in un emendamento alla proposta di legge anti contraffazione durante la discussione in Aula a Montecitorio – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura – ma sono state bocciate dalla maggioranza di Governo con la motivazione che è l’Unione Europea a decidere in materia di etichetta alimentare. Eppure già all'epoca abbiamo ricordato all’Esecutivo che la Francia, invece, era già riuscita a farsi valere in Europa imponendo l'indicazione di origine sui prodotti lattiero caseari. Cosa è cambiato da allora?”.

Il prossimo obiettivo, auspicato dai 5 Stelle, è il grano affinché il consumatore possa poter scegliere tra la pasta che riporta in etichetta “100% grano italiano” e quella realizzata con miscele che usano varietà importate. “Una proposta già portata in Parlamento con un nostro ordine del giorno e che aspetta ancora di essere concretizzata – conclude L’Abbate (M5S) – secondo quanto annunciato proprio dal Ministero delle Politiche Agricole”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo