|
La voce della Politica
Grano:audizione Crea a Montecitorio che suggerisce di puntare sul piano proteico |
---|
3/08/2016 | Il vicedirettore De Vita ha sottolineato l’importanza del piano proteico nazionale, contenuto nella risoluzione a prima firma L’Abbate (M5S), per superare la cosiddetta “guerra del grano”
Dopo i provvedimenti presi dal ministro Maurizio Martina nel Dl Enti locali, dietro sollecito parlamentare, per contrastare l’emergenza del comparto cerealicolo tentando di porre fine alla cosiddetta “guerra del grano”, prosegue il lavoro di Montecitorio sulle risoluzioni Mongiello (PD) e L’Abbate (M5S) a cui si sono aggiunte quelle della Faenzi (Ala) e Zaccagnini (Sel). In Commissione Agricoltura alla Camera si è svolta, infatti, l’audizione di Pasquale De Vita, vicedirettore e ricercatore del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura.
“Tra i vari strumenti per pianificare il futuro del grano italiano ed uscire dalla crisi – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – il Crea ha fatto riferimento proprio al Piano proteico nazionale basato sull’uso delle leguminose, contenuto nella nostra risoluzione attualmente in discussione. Visto che anche la ricerca scientifica certifica la ricetta 5 Stelle per risolvere la cosiddetta ‘guerra del grano’, il Governo e le altre forze politiche la approvino e si battano per la sua applicazione. Il piano proteico si basa sulla rotazione delle colture di grano e leguminose: quest’ultime sono adatte a fissare l’azoto nel terreno, sostanza utile a garantire la quantità e qualità di proteina nel grano sufficiente ad ottenere una pasta al dente – spiega L’Abbate (M5S) – Oltre a preparare il terreno per le colture del grano le leguminose possono poi essere utilizzate come mangimi, che oggi vede l’Italia dipendere quasi interamente da quelli a base di Ogm importati dall’estero. Un elemento fondamentale è l’incentivo della ricerca per selezionare le varietà di grano con una certa qualità, e non solo quantità, di glutine – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – Tra gli altri punti di contatto con quanto esposto dal Crea, anche la necessità di garantire una tracciabilità delle sementi; uno stoccaggio per le diverse qualità del grano, in modo che chi produce rispettando degli standard qualitativi sia premiato e non veda il proprio grano finire nel mucchio insieme a quello deteriorato”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/12/2023 - Cgil bonus acqua: '“ennesima trovata elettorale''
“In Basilicata in dieci anni, di cui la metà con il governo Bardi, sono andati via 23mila giovani tra i 15 e i 34 anni. Nel 2021 sono 3.671 i residenti in meno, lo 0,7% rispetto allo steso periodo del 2020. L'età media è di 46,8 anni, in aumento e più alta rispetto ai 46,2 a...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Acqua:''Bardi restituisce parte dell’aumento della tariffa''
“Finalmente il bonus acqua. Dopo 3 anni la Regione restituisce alle famiglie ciò che aveva iniziato a togliere dal 2021, quando aumentò del 20% circa le tariffe dell’acqua. All’epoca facemmo notare che quell’incremento era ingiustificato e, infatti, dopo 3 ann...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Basilicata. Assistenza tecnica, Galella: ''Garantire un futuro ai lavoratori''
“Nei miei mesi da assessore, prima allo Sviluppo Economico ed ora all'Agricoltura, ho potuto toccare con mano il valore e l'importanza dei lavoratori dell'assistenza tecnica ai fondi europei della Regione Basilicata, so quanto sia prezioso il loro apporto all'...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Latronico: ''Dopo il bonus gas e il bando non metanizzati, adesso tocca all’acqua''
“Con la delibera di indirizzo approvata in giunta regionale, abbiamo dato il via libera alla realizzazione di impianti fotovoltaici da 50 megawatt che a regime andranno a coprire i due terzi dei consumi energetici del servizio idrico lucano. Quando questi impi...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Basilicata. Raccolta, Riciclo, Riuso: #riusiAmoilpianeta
Partono da Potenza, sabato 2 dicembre presso il Teatro Don Bosco, gli incontri di sensibilizzazione sull’economia circolare #riusiAmoilpianeta, dedicati agli studenti di primo e secondo grado della regione Basilicata.
In sei tappe (Potenza, Matera, Po...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Corleto Perticara, il punto dell'Amministrazione comunale sulla strada in contrada Maute
"Replicando ad un consigliere comunale di minoranza che preferisce i social network ai Consigli comunali e dai quali risulta assente ingiustificato da diverse sedute, appare doveroso e necessario fare il punto della situazione sulla strada in contrada Maute, n...-->continua |
|
|
1/12/2023 - Fanelli e Spera: “Con il nuovo direttore del Pronto soccorso si rafforza il ruolo dell'ospedale di Lagonegro'
“Con la nomina del direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale ‘San Giovanni’ di Lagonegro afferente all’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ si potenzia il ruolo stesso del nosocomio nel territorio della Valle del Noce, quale cerniera anche per i pazient...-->continua |
|
|
WEB TV
|