-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Grano:audizione Crea a Montecitorio che suggerisce di puntare sul piano proteico

3/08/2016

Il vicedirettore De Vita ha sottolineato l’importanza del piano proteico nazionale, contenuto nella risoluzione a prima firma L’Abbate (M5S), per superare la cosiddetta “guerra del grano”

Dopo i provvedimenti presi dal ministro Maurizio Martina nel Dl Enti locali, dietro sollecito parlamentare, per contrastare l’emergenza del comparto cerealicolo tentando di porre fine alla cosiddetta “guerra del grano”, prosegue il lavoro di Montecitorio sulle risoluzioni Mongiello (PD) e L’Abbate (M5S) a cui si sono aggiunte quelle della Faenzi (Ala) e Zaccagnini (Sel). In Commissione Agricoltura alla Camera si è svolta, infatti, l’audizione di Pasquale De Vita, vicedirettore e ricercatore del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura.

“Tra i vari strumenti per pianificare il futuro del grano italiano ed uscire dalla crisi – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – il Crea ha fatto riferimento proprio al Piano proteico nazionale basato sull’uso delle leguminose, contenuto nella nostra risoluzione attualmente in discussione. Visto che anche la ricerca scientifica certifica la ricetta 5 Stelle per risolvere la cosiddetta ‘guerra del grano’, il Governo e le altre forze politiche la approvino e si battano per la sua applicazione. Il piano proteico si basa sulla rotazione delle colture di grano e leguminose: quest’ultime sono adatte a fissare l’azoto nel terreno, sostanza utile a garantire la quantità e qualità di proteina nel grano sufficiente ad ottenere una pasta al dente – spiega L’Abbate (M5S) – Oltre a preparare il terreno per le colture del grano le leguminose possono poi essere utilizzate come mangimi, che oggi vede l’Italia dipendere quasi interamente da quelli a base di Ogm importati dall’estero. Un elemento fondamentale è l’incentivo della ricerca per selezionare le varietà di grano con una certa qualità, e non solo quantità, di glutine – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – Tra gli altri punti di contatto con quanto esposto dal Crea, anche la necessità di garantire una tracciabilità delle sementi; uno stoccaggio per le diverse qualità del grano, in modo che chi produce rispettando degli standard qualitativi sia premiato e non veda il proprio grano finire nel mucchio insieme a quello deteriorato”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo