-->
La voce della Politica
| Grano:audizione Crea a Montecitorio che suggerisce di puntare sul piano proteico |
|---|
3/08/2016 | Il vicedirettore De Vita ha sottolineato l’importanza del piano proteico nazionale, contenuto nella risoluzione a prima firma L’Abbate (M5S), per superare la cosiddetta “guerra del grano”
Dopo i provvedimenti presi dal ministro Maurizio Martina nel Dl Enti locali, dietro sollecito parlamentare, per contrastare l’emergenza del comparto cerealicolo tentando di porre fine alla cosiddetta “guerra del grano”, prosegue il lavoro di Montecitorio sulle risoluzioni Mongiello (PD) e L’Abbate (M5S) a cui si sono aggiunte quelle della Faenzi (Ala) e Zaccagnini (Sel). In Commissione Agricoltura alla Camera si è svolta, infatti, l’audizione di Pasquale De Vita, vicedirettore e ricercatore del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura.
“Tra i vari strumenti per pianificare il futuro del grano italiano ed uscire dalla crisi – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – il Crea ha fatto riferimento proprio al Piano proteico nazionale basato sull’uso delle leguminose, contenuto nella nostra risoluzione attualmente in discussione. Visto che anche la ricerca scientifica certifica la ricetta 5 Stelle per risolvere la cosiddetta ‘guerra del grano’, il Governo e le altre forze politiche la approvino e si battano per la sua applicazione. Il piano proteico si basa sulla rotazione delle colture di grano e leguminose: quest’ultime sono adatte a fissare l’azoto nel terreno, sostanza utile a garantire la quantità e qualità di proteina nel grano sufficiente ad ottenere una pasta al dente – spiega L’Abbate (M5S) – Oltre a preparare il terreno per le colture del grano le leguminose possono poi essere utilizzate come mangimi, che oggi vede l’Italia dipendere quasi interamente da quelli a base di Ogm importati dall’estero. Un elemento fondamentale è l’incentivo della ricerca per selezionare le varietà di grano con una certa qualità, e non solo quantità, di glutine – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – Tra gli altri punti di contatto con quanto esposto dal Crea, anche la necessità di garantire una tracciabilità delle sementi; uno stoccaggio per le diverse qualità del grano, in modo che chi produce rispettando degli standard qualitativi sia premiato e non veda il proprio grano finire nel mucchio insieme a quello deteriorato”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|