-->
La voce della Politica
Grano:audizione Crea a Montecitorio che suggerisce di puntare sul piano proteico |
---|
3/08/2016 | Il vicedirettore De Vita ha sottolineato l’importanza del piano proteico nazionale, contenuto nella risoluzione a prima firma L’Abbate (M5S), per superare la cosiddetta “guerra del grano”
Dopo i provvedimenti presi dal ministro Maurizio Martina nel Dl Enti locali, dietro sollecito parlamentare, per contrastare l’emergenza del comparto cerealicolo tentando di porre fine alla cosiddetta “guerra del grano”, prosegue il lavoro di Montecitorio sulle risoluzioni Mongiello (PD) e L’Abbate (M5S) a cui si sono aggiunte quelle della Faenzi (Ala) e Zaccagnini (Sel). In Commissione Agricoltura alla Camera si è svolta, infatti, l’audizione di Pasquale De Vita, vicedirettore e ricercatore del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura.
“Tra i vari strumenti per pianificare il futuro del grano italiano ed uscire dalla crisi – commenta il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura a Montecitorio – il Crea ha fatto riferimento proprio al Piano proteico nazionale basato sull’uso delle leguminose, contenuto nella nostra risoluzione attualmente in discussione. Visto che anche la ricerca scientifica certifica la ricetta 5 Stelle per risolvere la cosiddetta ‘guerra del grano’, il Governo e le altre forze politiche la approvino e si battano per la sua applicazione. Il piano proteico si basa sulla rotazione delle colture di grano e leguminose: quest’ultime sono adatte a fissare l’azoto nel terreno, sostanza utile a garantire la quantità e qualità di proteina nel grano sufficiente ad ottenere una pasta al dente – spiega L’Abbate (M5S) – Oltre a preparare il terreno per le colture del grano le leguminose possono poi essere utilizzate come mangimi, che oggi vede l’Italia dipendere quasi interamente da quelli a base di Ogm importati dall’estero. Un elemento fondamentale è l’incentivo della ricerca per selezionare le varietà di grano con una certa qualità, e non solo quantità, di glutine – conclude il deputato pugliese 5 Stelle – Tra gli altri punti di contatto con quanto esposto dal Crea, anche la necessità di garantire una tracciabilità delle sementi; uno stoccaggio per le diverse qualità del grano, in modo che chi produce rispettando degli standard qualitativi sia premiato e non veda il proprio grano finire nel mucchio insieme a quello deteriorato”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/07/2025 - Basilicata. Vertenza Sgl: valutare ipotesi alternative al licenziamento
Verificare soluzioni alternative alla procedura di licenziamento collettivo avviata nei confronti di 115 dipendenti della Sgl in forza presso l’unità di San Nicola di Melfi, tra cui ad esempio un’ulteriore tipologia di ammortizzatore sociale. E’ la proposta prospettata al Ta...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Politiche per le imprese, Lacorazza: Assente o fragile la strategia
“Inizio dal grande annuncio dato dal Presidente Bardi che partendo dalla delibera di Giunta regionale n.317/2025, ha avviato la convezione per circa 100 milioni di euro con la Cassa Depostiti e Prestiti per cosiddetti strumenti finanziari a sostegno delle impr...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Polizia, Pittella: Plauso per operazione a Potenza
“Desidero esprimere il mio plauso e il mio ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione condotta in città, che ha portato alla cattura dei responsabili di un grave episodio criminoso. Ancora una volta le forze del...-->continua |
|
|
2/07/2025 - Regione Basilicata e Aor San Carlo presenti al Forum di Fiaso sull’IA
La Regione Basilicata e l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo sono state protagoniste al prestigioso Forum 2025 “Logos & Téchne” promosso da Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), un evento che ha riunito a Siracusa professionisti, m...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni d...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
|