HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Parco Pollino: accordo con comuni di Valsinni e Rotondella

28/01/2014



Accordo di collaborazione tra l’Ente Parco Nazionale del Pollino e i Comuni di Valsinni e di Rotondella (MT) per la valorizzazione dell’area Monte Coppola - Lago Candela. E’ stato siglato nei giorni scorsi, alla presenza dei due sindaci, Gennaro Olivieri e Vincenzo Francomano e del presidente e del direttore dell’Ente Parco, rispettivamente Domenico Pappaterra e Annibale Formica. L’accordo, previsto da un’apposita delibera del Parco e approvato dalle giunte municipali dei due Comuni, prevede di realizzare interventi di valorizzazione e fruizione naturalistica e culturale dell’area di Monte Coppolo - Lago Candela, creando un sistema che favorisca nell’arco ionico la valorizzazione del limitrofo Parco del Pollino. L’accordo prevede anche di promuovere l’educazione ambientale, l’interpretazione naturalistica, la valorizzazione e la sua fruizione. Previsto anche il ripristino della rete sienteristica, la creazione di percorsi tematici e di supporti didattici.

Lago Candela, nel comune di Rotondella, costituisce un’area di particolare valenza geologica, geomorfologica e naturalistica, ed è caratterizzata anche dalla presenza delle testimonianze di un lago di sbarramento di discrete dimensioni, formatosi tra il 1903 e il 1905 in seguito ad una grande frana che determinò lo sbarramento del canale Candela e la conseguente formazione del bacino lacustre. La contiguità dell’area del lago Candela con il sito di interesse archeologico di Monte Coppolo, favorirebbe la messa in rete delle risorse paesaggistiche, ambientali e storiche lì presenti, nell’ambito di un più vasto sistema di fruizione, legato al limitrofo Parco Nazionale del Pollino. Il sito archeologico di “Monte Coppolo”, ubicato nel territorio del Comune di Valsinni, a 890 m s.l.m., è un insediamento dell’età del Ferro, occupato e fortificato dai Lucani nel IV sec. a.C. e abitato anche in età romana e altomedievale.



ALTRE NEWS

CRONACA

18/11/2025 - Guasto al server di Cloudflare. Piattaforme social X e IA a rilento
18/11/2025 - Nascono in un bene confiscato alla mafia Il centro antiviolenza e la casa rifugio ''Elisa claps''
18/11/2025 - Roccanova, due cani da tartufo avvelenati:Associazione Tartufai del Serrapotamo condanna l’episodio
18/11/2025 - Roccanova: due cani avvelenati, Asso Tartufai Basilicata chiede chiarezza

SPORT

18/11/2025 -  Coppa Italia Serie D: Arbitri e programma degli Ottavi di Finale
18/11/2025 - Il Francavilla vince e convince, mister Iannini: 'Merito dei ragazzi'
18/11/2025 - Per il Ferrandina primo punto esterno, mister Summa: 'Stiamo creando entusiasmo'
17/11/2025 - Il punto su lucane e pugliesi nei campionati di Lega Pro e Serie D – Girone H

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo