HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Violenza di genere in Italia: i nuovi dati ufficiali smentiscono stereotipi

25/11/2025



Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale dell’ONU nel 1999. La data commemora le sorelle Mirabal – Patria, Maria Teresa e Minerva – uccise negli anni ’50 nella Repubblica Dominicana per la loro opposizione alla dittatura . I nuovi dati ufficiali ottenuti da #DatiBeneComune e Period Think Tank mostrano che colpisce donne di tutte le età, in tutte le regioni e in contesti molto diversi. L’accesso civico generalizzato (Foia) ha permesso di rendere pubblici, per la prima volta, dati dettagliati su 2.422 reati commessi tra 2023 e 2024 contro persone di genere femminile. I numeri smentiscono molti stereotipi: tra le vittime ci sono bambine, adolescenti, donne mature e anche ultraottantenni; quasi la metà ha tra 30 e 45 anni.


Le province con il tasso più alto di reati (per 100mila abitanti) non sono le grandi città ma territori medi o piccoli come Trieste, Imperia e Caltanissetta. Le grandi città, pur avendo numeri assoluti elevati, mostrano tassi più contenuti.


Dal 2019, con l’introduzione del codice rosso, reati e vittime risultano quintuplicati: più che un aumento della violenza, è il segno di una maggiore capacità di intercettarla, anche grazie a nuovi reati come revenge porn o matrimoni forzati.


Nonostante la massa di informazioni ora disponibili, restano molte criticità: difficoltà nel combinare i dataset, mancanza di dati pienamente aperti, assenza di una categoria ufficiale di “femminicidio”, che l’Italia ancora non riconosce a livello normativo. Significa che il termine femminicidio ormai è entrato nel linguaggio comune , giornalistico e criminologico ma non in quello giuridico. Questa carenza di cultura del dato ostacola la creazione di interventi efficace di prevenzione, la valutazione del rischio e la possibilità di smentire narrazioni infondate (come il legame tra violenza e immigrazione).




ALTRE NEWS

CRONACA

25/11/2025 - Maratea: chiusa la SS18 a Castrocucco per 48 ore, aperto il tratto Acquafredda-Sapri
25/11/2025 - Violenza di genere in Italia: i nuovi dati ufficiali smentiscono stereotipi
24/11/2025 - Ricatto con immagini intime: arrestato ex compagno nel Venosino
24/11/2025 - Mare Nostrum, verso il processo: le accuse e il ''quadrato ambientale'' ricostruiti da L’Altravoce

SPORT

24/11/2025 - Potenza C5 ko a Bisceglie: la Diaz vince 5-3, Lorpino suona la sveglia
24/11/2025 - La Scuola De Sarlo–De Lorenzo trionfa alle Finali dei Campionati Italiani Studenteschi di Baseball5
23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo