HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Giovane di 22 anni muore in un incidente sulla Oraziana

16/11/2025



Vincenzo Bochicchio, 22 anni, originario di Maschito (PZ), ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto intorno alle 19:30 lungo la strada Oraziana. Lo scontro, che ha coinvolto frontalmente due autovetture, è stato particolarmente violento e ha richiesto l’intervento immediato dei passanti, delle Forze dell’Ordine e dei sanitari.


A bordo dell’auto con Vincenzo c’era un amico, Rosario, ora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale San Carlo di Potenza. Nell’altro veicolo viaggiavano due ragazzi di Ripacandida, anch’essi trasportati in codice rosso allo stesso presidio ospedaliero. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i Carabinieri della Compagnia di Venosa e le squadre dei Vigili del Fuoco di Palazzo San Gervasio e Melfi.


Le dinamiche dell’incidente sono ancora al vaglio degli inquirenti, mentre sono attesi ulteriori aggiornamenti. La notizia ha scosso profondamente le comunità di Maschito e Ripacandida. Numerose società calcistiche locali — tra cui LND Basilicata, USD Candida, FC Barile e CS Vultur — hanno espresso cordoglio per la scomparsa del giovane, che aveva militato in diverse categorie regionali. Anche l’amministrazione comunale di Maschito, attraverso un messaggio ufficiale, ha manifestato dolore e vicinanza ai familiari: “La nostra comunità è stata colpita da una terribile notizia. Vincenzo Bochicchio aveva solo 22 anni, una giovane vita spezzata troppo presto. Un ragazzo conosciuto e benvoluto da tutti.


Ci stringiamo con profonda commozione attorno ai familiari, agli amici e anche alla comunità di Ripacandida, sconvolti da questa tragedia.” Il sindaco Luigi Rafti e l’intera amministrazione hanno rivolto un pensiero anche agli altri giovani coinvolti, affidando a un abbraccio ideale la solidarietà di tutto il paese.


 


L’incidente mortale sull’Oraziana attualizza fortemente l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Bella in occasione della Giornata dedicata alle vittime degli incidenti sulla strada e rinnova la nostra attenzione per accrescere la cultura della prevenzione. A sostenerlo è Carmine Ferrone, consigliere provinciale di Potenza ed assessore al Comune di Bella. Purtroppo ancora una giovane vita umana spezzata e tre feriti – aggiunge – sono il tragico bilancio dell’incidente che conferma la pericolosità delle strade lucane sulle quali lo scorso anno sono morte 32 persone e nei primi sette mesi dell’anno sono già 19 le vittime. Anche il tasso di mortalità è tra i più elevati in Basilicata, con 6 vittime ogni 100mila abitanti (si tratta del settimo valore più alto in Italia), a fronte di una media nazionale che si ferma a 5,1. Per questo, l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Bella che concede un contributo all’Associazione vittime di incidenti stradali, presieduta da Rosalba Romano, particolarmente attiva in campagne di sensibilizzazione di giovani e cittadini – afferma Ferrone – va ben al di là del sostegno economico e rappresenta un atto innanzitutto di vicinanza alle famiglie e di promozione della cultura della sicurezza. Come amministratori locali ci sentiamo inoltre impegnati, con grande responsabilità, per  rendere più sicure le strade nonostante le scarse risorse che sono assegnate alle Province e ai Comuni.




ALTRE NEWS

CRONACA

16/11/2025 - Giovane di 22 anni muore in un incidente sulla Oraziana
16/11/2025 - San Carlo: Open Day gratuito per la prevenzione vascolare il 22 novembre
16/11/2025 - Incidente mortale, escursionisti in difficoltà e incendio: interventi dei i Vigili del Fuoco
16/11/2025 - Incidente sulla Oraziana, un morto

SPORT

16/11/2025 - Un ottimo Ferrandina strappa un punto sul campo della Paganese
16/11/2025 - Un grande Francavilla espugna lo Zaccheria e batte l'Heraclea
16/11/2025 - Intitolazione campo San Giacomo a Maccarrone, CSI Matera
16/11/2025 - Bernalda Futsal - Grimal Futsal Barletta 2-3: i pugliesi vincono in rimonta

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo