HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Vertenza Smartpaper: sindacati delusi, cresce la preoccupazione per Tito

12/11/2025



Fim, Fiom, Uilm e Fismic – RSU Smart tornano sulla riunione di ieri relativa alla vertenza Smartpaper per il cambio d’appalto delle attività Enel Energia. In una nota i sindacati esprimono tutta la loro delusione: la nuova RTI resta in silenzio, mentre cresce la preoccupazione tra i lavoratori per la possibile chiusura della sede di Tito e la riduzione dei volumi di attività. I sindacati chiedono trasparenza, garanzie occupazionali e l’apertura di un tavolo permanente per tutelare lavoro e territorio. Di seguito il comunicato stampa.

Nella tarda mattinata di ieri si è tenuto un nuovo incontro sulla vertenza che coinvolge i lavoratori della Smartpaper, con particolare riferimento al cambio d’appalto delle attività svolte per Enel Energia. Un incontro da cui, purtroppo, non è emerso nessun elemento nuovo: la situazione nonostante gli sforzi dei sindacati e della politica resta ferma e la mancanza di risposte da parte dei soggetti coinvolti sta generando crescente preoccupazione tra i lavoratori.
La nuova RTI aggiudicataria si è chiusa in un silenzio ingiustificabile, richiamando la cosiddetta “*clausola di raffreddamento” del settore telecomunicazioni e l’imminente convocazione di un tavolo ministeriale. Tuttavia, ricordiamo che quel tavolo – nato congiuntamente con tutte le organizzazioni sindacali – ha l’obiettivo di affrontare in modo complessivo le criticità dei dodici lotti, e non si limita alla sola questione lucana o alla numerica dei lavoratori coinvolti nell’appalto Enel.
Le organizzazioni sindacali chiedono risposte immediate sulla territorialità della sede (Potenza) e sul rispetto del trattamento economico complessivo dei lavoratori.
Enel, dal canto suo, è stata nuovamente richiamata alle proprie responsabilità: da tempo chiediamo di poter accedere ai documenti di gara, indispensabili per verificare le reali condizioni di aggiudicazione e comprendere la sostenibilità complessiva delle attività.
Ad oggi, però, mancano trasparenza, chiarezza e responsabilità — elementi imprescindibili per qualsiasi percorso di confronto serio.

Abbiamo inoltre ribadito alla Smartpaper la necessità di un atteggiamento responsabile e di un piano di investimenti concreti sul territorio.
Negli ultimi anni, il gruppo Indra ha già chiuso le sedi di Matera e Smartest e ora paventa la possibile chiusura anche della sede di Tito, comunicata soltanto alla vigilia dell’incontro odierno.
Una scelta che giudichiamo inaccettabile, soprattutto in una fase così delicata, e su cui pretendiamo immediate garanzie occupazionali. Le organizzazioni sindacali non parteciperanno a nessun altro incontro convocato da Smartpaper; riteniamo infatti che la stessa debba prima comunicare ufficialmente la non chiusura del sito di Tito. Solo dopo tale conferma, FIM, FIOM, UILM e FISMIC saranno – come sempre – pronte al confronto costruttivo per la salvaguardia del lavoro e del territorio I lavoratori che rimarranno all’interno di Smartpaper vivono una condizione di forte incertezza: i volumi di attività – in particolare quelli legati a SEN , SVR ed e-distribuzione – si sono ridotti drasticamente, tanto da costringere molti dipendenti a utilizzare ferie e permessi per coprire giornate senza lavoro. Questa situazione non è più sostenibile. Per questo motivo, FIM, FIOM, UILM e FISMIC chiedono con forza che Smartpaper e Indra aprano immediatamente un tavolo sindacale permanente, volto a garantire la continuità produttiva e occupazionale e a individuare soluzioni condivise e durature. In attesa della convocazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), chiediamo che Smartpaper fornisca risposte chiare sulla conferma della sede di Tito e sulla tenuta occupazionale complessiva. In caso contrario, le organizzazioni sindacali metteranno in campo tutte le iniziative necessarie a tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori. Il lavoro è crescita, sviluppo e futuro: in una terra già segnata da troppe crisi, non possiamo accettare nuove chiusure e nuovi licenziamenti. Chiediamo invece nuove opportunità, formazione e valorizzazione professionale, perché dopo vent’anni di impegno e professionalità, i lavoratori meritano di continuare ad essere protagonisti del proprio futuro. Fim Fiom Uilm Fismic Rsu Smart




ALTRE NEWS

CRONACA

12/11/2025 - Fiamme Gialle Matera: scoperta maxi evasione per 4 aziende
12/11/2025 - Matera, tenta di incendiare i vicini: arrestata 34enne rumena
12/11/2025 - Vertenza Smartpaper: sindacati delusi, cresce la preoccupazione per Tito
11/11/2025 - Deposito nazionale di scorie nucleari CNAI/VAS:15 siti tra Basilicata e Puglia

SPORT

11/11/2025 - Potenza calcio. Risoluzione contrattuale con il Direttore Sportivo Vincenzo De Vito
11/11/2025 - Basket. La Pielle Matera conquista la vittoria nel derby di DR1 contro la Virtus
11/11/2025 - A Paterno il meglio del ciclocross con il Trofeo CX Agripark
11/11/2025 - Real Chiaromonte, pesante sconfitta a Paterno: Abbrunzo salva l’onore nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo