HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

AISLA conferma il presidio del 7 novembre

2/11/2025



L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica prende atto della nota diffusa ieri dall’Ufficio Stampa della Regione Basilicata, secondo cui “nessuno viene lasciato indietro”. La realtà delle famiglie è radicalmente diversa. L’Assegno di Cura non è stato ripristinato: è stato ridotto a 500 euro. Da mesi, circa cinquanta famiglie lucane garantiscono servizi H24 senza alcun sostegno concreto da parte della Regione.


Sono loro – e solo loro – a farsi carico quotidiano di bisogni che non possono interrompersi. Sono lasciati indietro. In Basilicata, dove nemmeno i criteri minimi di assistenza domiciliare sono assicurati, il peso della cura ricade interamente sulle famiglie. Quando la SLA entra in casa, la vita si capovolge: ogni gesto – respirare, nutrirsi, comunicare – richiede presenza continua. Le famiglie diventano mani, braccia, gambe e voce del proprio caro: senza preparazione, senza turni, senza ferie. 24 ore su 24, sette giorni su sette. Tra notti in bianco, emergenze improvvise e un amore che non può essere messo in pausa.


È un lavoro totale: si abbandona l’occupazione; si prosciugano risparmi e forze; si paga in salute: stress, insonnia, depressione. La condizione estrema imposta dalla SLA non è isolata: colpisce trasversalmente chi vive situazioni analogamente rare e complesse, che richiedono un sostegno continuo e concreto. La battaglia di AISLA è quindi una battaglia di tutti: non può essere affrontata al ribasso, non può essere più procrastinata e non ammette soluzioni parziali. Sostenere queste famiglie è il dovere di una comunità civile.


Ieri, sabato 1° novembre, è intercorsa una telefonata tra l’Assessore alla Salute, Cosimo Latronico, e la dirigenza locale e nazionale di AISLA. Domani, lunedì 3 novembre, è fissato un incontro d’urgenza con l’Assessore, al termine del quale sarà diffusa una nota di aggiornamento. Fino al ripristino reale dell’Assegno di Cura, il presidio del 7 novembre a Potenza resta confermato.




ALTRE NEWS

CRONACA

2/11/2025 - AISLA conferma il presidio del 7 novembre
1/11/2025 - Tragedia sulla Lavello-Canosa: in un incidente muore un centauro 23enne
1/11/2025 - Escursionisti pugliesi soccorsi sul Pollino: intervento congiunto di CNSAS, Vigili del fuoco e 118
1/11/2025 - Tolve, arrestato un 30enne per maltrattamenti alla moglie davanti ai figli

SPORT

2/11/2025 - Lega Pro: Potenza tris al Foggia
2/11/2025 - Corleto e Genzano in vetta alla Promozione Lucana
2/11/2025 - Eccellenza – 9ª giornata: il Melfi riprende a correre, l’Angelo Cristofaro insegue
2/11/2025 - Il Francavilla beffato nel finale dalla capolista

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo