HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Pollino: 100mila euro per la destagionalizzazione dell'offerta turistica

19/09/2025



Il Parco Nazionale del Pollino lancia un nuovo programma per dare forza agli operatori turistici e rendere ancora più attraente il territorio durante tutto l’anno.


L’idea è semplice ma ambiziosa: creare pacchetti turistici integrati - escursioni, esperienze culturali, gastronomia, ospitalità - e accompagnarli con un sistema di sconti destinato ai visitatori. In questo modo chi sceglierà il Pollino potrà vivere esperienze autentiche a costi ridotti, mentre le imprese locali potranno contare su un incentivo concreto.


Il progetto prenderà vita da novembre 2025 a novembre 2026, con una pausa nei mesi di luglio e agosto per favorire la destagionalizzazione. L’obiettivo è far scoprire il Pollino fuori dai classici periodi di punta, valorizzando la montagna in autunno, in primavera o sotto la neve in inverno.


Con un budget complessivo di 100 mila euro destinato agli sconti e una gara d’appalto aperta agli operatori economici interessati, il Parco vuole costruire un’offerta turistica capace di mettere insieme natura, cultura e accoglienza, trasformando l’area protetta in una vera destinazione unica.


Tutti i dettagli dell’avviso e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Pollino: www.parconazionalepollino.it nella sezione Bandi e Avvisi


“Con questo progetto - dichiara il Commissario del Parco, Luigi Lirangi - vogliamo sostenere concretamente gli operatori turistici e rendere il Pollino sempre più competitivo come destinazione. La sfida è quella di destagionalizzare i flussi e valorizzare il territorio in ogni periodo dell’anno, offrendo esperienze autentiche che uniscono natura, cultura e comunità locali.”


Perché il Pollino non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.




ALTRE NEWS

CRONACA

19/09/2025 - La Polizia di stato ha intercettato 4 puledri trasportati irregolarmente
19/09/2025 - Pollino: 100mila euro per la destagionalizzazione dell'offerta turistica
19/09/2025 - Val d’Agri, operazione dei carabinieri: 4 arresti e sequestrata coca e contanti
19/09/2025 - Ritrovato senza vita il corpo di Nunzio Sblendido, scomparso dal 15 settembre

SPORT

19/09/2025 - Mister De Giorgio sul derby di domenica col Picerno: ‘Noi carichi e motivati’
19/09/2025 - Corleto Perticara vince il 13° “Torneo del Sauro” dedicato ad Angelo Gilson Montano
19/09/2025 - Rinascita Lagonegro, domenica 5 ottobre la presentazione ufficiale della Prima Squadra
19/09/2025 - Slalom, torna la Coppa Città di Tito: il 20 e 21 settembre la sesta edizione sui tornanti lucani

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo