HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Aggressione al sindaco di Tricarico, denunciata ieri: pronta la solidarietà della Provincia

18/09/2025



Momenti di tensione ieri a Tricarico, dove il sindaco Paolo Paradiso ha denunciato tramite i propri canali social di essere stato vittima di un’aggressione verbale presso la sede municipale. Secondo quanto riportato dal primo cittadino, l’attacco non si è tradotto in violenza fisica completa grazie all’intervento di alcune persone presenti, che hanno evitato conseguenze peggiori. Paradiso racconta di aver subito un colpo al petto e al collo e di essersi recato al Pronto Soccorso per accertamenti medici, prima di sporgere denuncia formale ai Carabinieri. Il sindaco ha sottolineato il suo contegno, l’importanza del rispetto della comunità e il carattere accogliente dei tricaricesi, auspicando che l’episodio non dia luogo a speculazioni dannose.
Immediata la reazione del presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, che ha espresso “ferma e sentita condanna per il vile atto e piena solidarietà al sindaco Paradiso e alla sua famiglia”. Mancini ha definito l’aggressione “inaccettabile” e ha ribadito l’importanza dei sindaci come punti di riferimento per i cittadini, assicurando il sostegno dell’Amministrazione provinciale e l’impegno a garantire sicurezza e dignità a chi opera al servizio della collettività.

Di seguito la nota del Sindaco di Tricarico e del Presidente della Provincia di Matera.

Per dovere di correttezza nei confronti dell’alto incarico conferitomi e della responsabilità istituzionale che esercito, sento l’obbligo di rendere conto, anche al fine di evitare speculazioni e chiacchiericci dannosi e lesivi per la e alla nostra comunità, di quanto accaduto nella mattinata odierna.
Presso la sede municipale, infatti, sono stato vittima di minacce e di una violenta aggressione verbale, che non si è tradotta in una piena aggressione fisica unicamente grazie al tempestivo intervento di alcune persone presenti, le quali hanno impedito che l’autore potesse oltrepassare tale limite. Nonostante ciò, ho comunque subito un colpo tra il petto e il collo. Desidero rimarcare come, in ogni momento, abbia mantenuto un contegno assoluto, astenendomi da qualsivoglia reazione, sia verbale che fisica.
A breve distanza di tempo, a seguito di una forte reazione psico-fisica, ho dovuto recarmi presso il Pronto Soccorso di Tricarico per i necessari accertamenti sanitari. Successivamente, nel pieno rispetto della comunità che rappresento e della mia stessa dignità personale, ho ritenuto mio inderogabile dovere sporgere formale denuncia presso la locale Stazione dei Carabinieri.
Su indicazione medica, mi è stato consigliato di concedermi alcuni giorni di distacco dalle consuete relazioni interpersonali. Sono, ad ora, ancora molto scosso e provato per l'accaduto e cercherò di attenervi, pur consapevole di quanto mi sia difficile sottrarmi al dialogo e all’incontro con la nostra gente.
Tricarico è, da sempre, terra di accoglienza, generosità e civiltà: i tricaricesi non sono e non saranno mai un popolo incline alla violenza. Lo siamo stati e continueremo a esserlo: comunità solidale, nobile e ospitale.
Il Sindaco
Paolo Paradiso

“Ferma e sentita condanna per il vile atto e piena solidarietà al sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso”. Le ha espresse il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, “a nome dell’intera Amministrazione provinciale e del personale dell’Ente.
L’attacco a un rappresentante delle istituzioni – ha commentato Mancini - è un atto inaccettabile che condanniamo con la massima fermezza. Questa aggressione non colpisce solo una persona, ma l’intera comunità e i principi democratici e di legalità che i nostri sindaci, ogni giorno, si impegnano a difendere.
Esprimiamo la nostra piena e incondizionata solidarietà al Sindaco Paradiso e alla sua famiglia, assicurando il nostro totale sostegno in questo difficile momento”.
Il Presidente della Provincia ha poi sottolineato l’importanza del ruolo dei sindaci come “punto di riferimento per i cittadini”, e ha ribadito “l’impegno delle istituzioni a garantire la sicurezza e la dignità di chiunque svolga il proprio dovere al servizio della collettività.
Episodi come questo non devono trovare spazio nella nostra società. Continueremo a lavorare, con ancora più determinazione, per contrastare ogni forma di violenza e per garantire che i nostri amministratori possano operare in un contesto di sicurezza e rispetto”.




ALTRE NEWS

CRONACA

18/09/2025 - Statale 106 Jonica: auto incidentata, volante tamponata, nessun ferito
18/09/2025 - Aggressione al sindaco di Tricarico, denunciata ieri: pronta la solidarietà della Provincia
17/09/2025 - Scomparsa a Abriola, ritrovata l’auto di Nunzio Sblendido: indagini su pc e cellulari
17/09/2025 - Potenza, arrestato con 200 grammi di hashish: custodia cautelare in carcere

SPORT

17/09/2025 - Risoluzione consensuale del contratto con Mattia Rossetti
16/09/2025 - Zangla punzecchia gli scettici: ‘Cresciamo ma non siamo il City o il Barcellona’
16/09/2025 - Il Ferrandina impatta come 26 anni fa. Summa: ‘peccato non aver vinto’
15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo