|
Lagonegrese, chiesta corsa aggiuntiva verso Potenza per studenti, lavoratori e turisti |
---|
13/08/2025 |
|  I Comuni dell’area del Lagonegrese chiedono maggiore mobilità verso Potenza. In una lettera inviata oggi al Presidente della Regione Basilicata, agli assessori regionali e ai vertici del trasporto pubblico, il Vicepresidente dell’Unione Lucana del Lagonegrese Paolo Campanella sollecita l’istituzione di una corsa aggiuntiva tra Lauria e il capoluogo, con possibili coincidenze da Maratea e Valle del Mercure. La richiesta nasce dalla grave carenza di collegamenti pomeridiani, che penalizza studenti, lavoratori, turisti e cittadini, a fronte di servizi regolari in altre aree della regione. L’obiettivo è garantire coesione territoriale, accesso ai servizi e sviluppo del turismo locale. Di seguito la lettera integrale Con la presente si intende segnalare una grave carenza di collegamenti pubblici nella fascia oraria successiva alle ore 9:30 lungo la direttrice Lauria/Lagonegro–Potenza, situazione che sta penalizzando fortemente i cittadini dei comuni di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Rivello, Trecchina e delle località limitrofe. Attualmente, dopo le prime corse del mattino, non risulta disponibile alcun servizio di trasporto pubblico verso il capoluogo regionale, determinando gravi disagi per:
· Studenti universitari che devono raggiungere Potenza per le attività pomeridiane; · Lavoratori impossibilitati a iniziare un turno lavorativo pomeridiano; · Utenti del sistema sanitario, costretti ad anticipare a dismisura gli spostamenti anche per visite specialistiche nel pomeriggio; · Turisti che soggiornano nell’area del lagonegrese e del litorale della costa tirrenica, e che non trovano coincidenze adeguate al fine di raggiungere Potenza; · Famiglie e pendolari che si muovono saltuariamente e per esigenze personali, trovandosi privi di alternative di mobilità pubblica.
Si vuole inoltre, evidenziare che servizi analoghi–ovvero corse di collegamento verso Potenza attive anche nelle fasce orarie centrali e pomeridiane– risultano regolarmente attive in altre aree della Basilicata quali il Vulture-Melfese, la Val d’Agri e il Materano. Non si comprende, dunque, la ragione per cui proprio l’area del Lagonegrese, con forti criticità infrastrutturali e demografiche, venga esclusa da una programmazione equa e omogenea del trasporto pubblico regionale. In un contesto in cui si propende a rafforzare il ruolo di centralità della città capoluogo, appare incomprensibile come l’area sud ovest della Basilicata appartenente a questa Unione di Comuni Montani, già penalizzata da un calo demografico, dalla lontananza geografica dal capoluogo di provincia e regione nonché da una disarticolata e complessa viabilità, sia sprovvista di un servizio pomeridiano di collegamento con il capoluogo. La giunta esecutiva di questo Ente qui rappresentata, composta dai nove Sindaci dei comuni aderenti pertanto CHIEDE l’istituzione di una corsa aggiuntiva giornaliera in partenza da Lauria (fascia oraria compresa tra le 12:30 e le 15:00, eventualmente modulabile secondo le esigenze) con possibilità di coincidenza o prolungamento da Maratea, dalla valle del Mercure ed altri centri limitrofi. Tale servizio rappresenterebbe un intervento minimo ma fondamentale, coerente con gli obiettivi di coesione territoriale, contrasto allo spopolamento e promozione del turismo interno, favorendo anche una migliore fruizione dei servizi pubblici centralizzati nel capoluogo. In attesa di un cortese riscontro, si porgono distinti saluti. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |