Metaponto: ‘incendio sotto controllo’. Si sta provvedendo ai pasti ed ospitalità
9/07/2025
“Il vasto incendio che ha colpito nella giornata odierna la zona di Metaponto Lido è,attualmente, quasi sotto controllo, grazie al lavoro incessante dei Vigili del Fuoco, delle squadre di protezione civile e dei volontari. Tuttavia, a causa del forte vento, non vi è ancora la certezza di poter rientrare in sicurezza nei villaggi turistici e nelle aree evacuate”.
È quanto comunicato via social dal sindaco e dall’Amministrazione comunale di Bernalda in riferimento al vasto incendio, si sopetta di origine dolosa, divampato nel pomeriggio nella zona di Metaponto.
“Il Comune di Bernalda - si legge ancora - ha attivato un punto di raccolta presso il Palazzetto dello Sport di Metaponto Borgo, dove tutti gli sfollati possono trovare accoglienza, assistenza e accesso ai servizi essenziali. Attraverso il Centro Operativo Comunale (COC), siamo in costante contatto con la centrale operativa regionale della Protezione Civile, grazie all’instancabile supporto dei volontari di Bernalda, stiamo organizzando: distribuzione di pasti caldi; ospitalità temporanea per chi non potrà rientrare nelle strutture ancora a rischio o danneggiate Chiediamo a tutta la cittadinanza di mantenere la calma, seguire solo le comunicazioni ufficiali e non recarsi nelle aree interessate, per non ostacolare le operazioni in corso. Un grazie sincero a tutti gli operatori e volontari impegnati senza sosta”.
Sul posto si trovava anche Cristina Favilli, prefetto di Matera, che ha rassicurato sulla situazione ma ha anche invitato i cittadini a comportamenti più responsabili.
“La situazione è attualmente sotto controllo - ha spiegato il prefetto - si è trattato di un’emergenza molto importante che ha visto un dispiegamento totale di tutte le componenti della protezione civile. Sono stati colpiti 4 villaggi, di cui uno in maniera significativa e sono intervenute 15 pattuglie dei carabinieri, 8 della polizia, 3 della guardia di finanza e, sul posto, c’erano tre canadair con l’elicottero della Regione. È intervenuta anche la capitaneria di porto di Taranto, è stata una grande operazione di sinergia. Ma mi sento di dire che anche i cittadini devono rendersi attori della propria sicurezza. Mi sento richiamare l’attenzione di tutti su questo - ha concluso Favilli - anche perché il 17 luglio ricorderemo i due vigili che hanno pagato con la vita un tributo di sangue che a Matera non ci possiamo più permettere. Se l’origine fosse dolosa, state tranquilli che verrà accertato”.
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi di don Marcello Cozzi
Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua