HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

La Regione cerca medici per il servizio di emergenza sanitaria 118

14/05/2025



Sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 26 del 12 maggio 2025 è stato pubblicato il bando relativo agli incarichi carenti per il servizio di emergenza sanitaria territoriale 118. Si tratta di una misura fondamentale per garantire la copertura delle esigenze sanitarie del territorio lucano, in particolare per quanto riguarda il pronto intervento nelle situazioni di emergenza. Il bando offre la possibilità ai medici interessati di candidarsi per ricoprire incarichi nella rete del 118, con una finestra di tempo di 20 giorni per la presentazione delle domande. Questa iniziativa mira a colmare le carenze in alcune zone del territorio lucano, con l’obiettivo di migliorare la qualità e la tempestività dell’assistenza sanitaria nelle emergenze.


L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha spiegato che “la pubblicazione del bando è un passo importante per il rafforzamento del sistema di emergenza sanitaria della nostra regione. Con l’impegno costante di attrarre professionisti qualificati, intendiamo garantire a tutti i cittadini lucani una risposta rapida e adeguata in caso di emergenze sanitarie. Invito quindi i medici che possiedono i requisiti a cogliere questa opportunità per contribuire a migliorare la nostra rete di emergenza 118”.


Il bando elenca i posti di lavoro vacanti per medici dell'emergenza sanitaria territoriale nella Regione Basilicata. I medici interessati possono presentare la domanda per uno o più di questi posti. Le domande vanno inviate all'Azienda Sanitaria di Potenza (ASP), ente che si occupa di raccogliere le candidature e assegnare i posti. Le candidature vanno inoltrate entro venti giorni dalla pubblicazione dell’avviso.


Il bando fa riferimento a delle regole precise che spiegano come funzionano questi incarichi, per esempio quante ore lavorative sono previste e altri dettagli importanti per i medici che vogliono candidarsi. L'obiettivo è garantire che ci sia sempre un buon servizio di emergenza sanitaria per tutti i cittadini della Basilicata.


 


 Il bando specifica i distretti sanitari, le aree territoriali e il numero di incarichi vacanti per ciascuna area:


 


Distretto n. 1 (Vulture Alto Bradano):


 


Ambiti territoriali: Melfi, Venosa.


 


Incarichi da conferire: 5 a Melfi, 6 a Venosa.


 


 


 


Distretto n. 2 (Val d'Agri Marmo Platano):


 


Ambiti territoriali: Viggiano, Marsicovetere


 


Incarichi da conferire: 5 a Viggiano, 3 a Villa d'Agri.


 


 


 


Distretto n. 3 (Potenza Alto Basento):


 


Ambiti territoriali: Potenza


 


Incarichi da conferire: 10 a Potenza.


 


 


 


Distretto n. 4 (Lagonegrese - Pollino):


 


Ambiti territoriali: Maratea, Lauria, Chiaromonte, Senise


 


Incarichi da conferire: 3 a Maratea, 8 a Lauria, 2 a Chiaromonte, 5 a Senise.


 


 


 


Distretto n. 5 (Matera - Medio Basento):


 


Ambiti territoriali: Matera, Grassano, Tricarico


 


Incarichi da conferire: 3 a Matera, 5 a Grassano, 4 a Tricarico.


 


 


 


Distretto n. 6 (Metaponto Collina Materana):


 


Ambiti territoriali: Stigliano, Tinchi


 


Incarichi da conferire: 10 a Stigliano, 10 a Tinchi.


 


 


 




ALTRE NEWS

CRONACA

14/05/2025 - La Regione cerca medici per il servizio di emergenza sanitaria 118
13/05/2025 - Dimissioni consensuali, nel 2024 trend confermato
13/05/2025 - Campagna di screening oncologico per il tumore alla prostata
13/05/2025 - Consiglio regionale Basilicata approva la Pdl sui disturbi alimentari

SPORT

14/05/2025 - Picerno: sarà addio con il tecnico Tomei, pronta una nuova rivoluzione
14/05/2025 - Giro d’Italia 2025: Matera accoglie la quinta tappa della corsa rosa
13/05/2025 - La città di Viggiano ritrova il suo slalom
13/05/2025 - Karate, orgoglio D'Onofrio. 'Sul tatami ripagato ogni sacrificio'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo