HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Lavoro luogo comune

1/05/2025



Ogni anno, in occasione del Primo Maggio o di eventi istituzionali, si moltiplicano le frasi solenni sul valore del lavoro: si parla di dignità, di futuro, di "ripartire dai giovani", di sicurezza e diritti. Eppure, queste parole, pur corrette nei toni e nobili nelle intenzioni, sembrano ormai svuotate di senso. Sono diventate formule di rito, buone per i discorsi ufficiali ma scollegate dalla realtà concreta di milioni di lavoratori.


Perché mentre si celebrano i "lavoratori" nei discorsi, nella pratica quotidiana aumenta il precariato, si moltiplicano i contratti a termine, i tirocini mascherati da lavoro. E intanto, la sicurezza nei luoghi di lavoro continua a essere una tragedia silenziosa: troppi morti, troppi feriti, e troppo pochi controlli. Le politiche non sono all’altezza: frammentarie, deboli, lente. Le tutele si assottigliano, mentre le condizioni peggiorano.


Serve meno retorica e più azione concreta. Meno slogan e più leggi efficaci, controlli seri, investimenti nelle ispezioni, nel welfare, nella formazione. Solo così il lavoro potrà tornare a essere davvero un diritto, e non una lotteria.


Il lavoro nobilita l’uomo 


Il lavoro è fatica


Il lavoro rende liberi


Senza lavoro non si campa


Il lavoro è dignità


Il lavoro è un diritto


Lavoro nero


Lavoro in nero


Lavoro precario


Lavoro stagionale


Morti sul lavoro


Lavoro a chiamata


Lavoro part-time


Lavoro a tempo pieno


Lavoro a tempo determinato


Lavoro a tempo indeterminato


Chi non lavora non fa l'amore


Lavoro freelance


Lavoro autonomo


Lavoro subordinato


Lavoro pubblico


Lavoro privato


Lavoro intellettuale


Lavoro manuale


Lavoro domestico


Lavoro d’ufficio


Lavoro remoto


Lavoro da remoto


Lavoro smart


Io lavoro e penso a te


Lavoro notturno


Perdere il lavoro


Cercare lavoro


Lavoro nelle miniere


Lavoro agile


Lavoro fragile


Fare un colloquio di lavoro


Essere sfruttato sul lavoro


Avere un lavoro stabile


Cambiare lavoro


Guadagnarsi da vivere con il proprio lavoro


Vivere per il lavoro


Essere schiavi del lavoro


Ammazzarsi di lavoro


Sudarsi il lavoro


Il lavoro non deve uccidere


La sicurezza sul lavoro è fondamentale


Lo sfruttamento del lavoro va combattuto


Il lavoro sottopagato è una piaga


Il lavoro è sempre più instabile


Il lavoro si fa sempre più precario


Lavoro a sei mesi


Bisogna creare nuovi posti di lavoro


Non c'è più lavoro per nessuno


Il lavoro non si trova più


Il lavoro stabile è un privilegio


L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro


Lavoro, luogo comune


 




ALTRE NEWS

CRONACA

1/05/2025 - Lavoro luogo comune
30/04/2025 - Biogas Policoro:Coldiretti Matera, 'progetto impattante per agricoltura'
30/04/2025 - Ferrandina, due uomini denunciati per spaccio di droga
30/04/2025 - Transizione energetica e petrolio: due OdG approvati all’unanimità dal Consiglio regionale della Basilicata

SPORT

29/04/2025 - Volley. PM Gruppo Macchia Potenza pronta alla sfida per la Supercoppa del Sud
29/04/2025 - EasyBasket premia il lavoro della Pielle Matera
29/04/2025 - Gara 1 è del Potenza: dopo un primo quarto complicato, i rossoblù si impongono 85-53 su Trani
29/04/2025 - Montalbano, una comunità in festa: dopo 18 anni rivede l' Eccellenza

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo