HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Il governo proclama cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco

23/04/2025



La decisione è stata assunta dal Consiglio dei Ministri: non tre giorni, come avvenne in occasione della scomparsa di Giovanni Paolo II, ma cinque. Il lutto sarà quindi osservato fino al 26 aprile, includendo anche le numerose iniziative previste per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Il governo ha comunque precisato che “tutte le cerimonie sono consentite, con la sobrietà che la circostanza impone a ciascuno”, ha dichiarato il ministro Nello Musumeci al termine del Consiglio dei Ministri.
In Basilicata, il prefetto di Potenza ha reso noto in un comunicato che:
“Su disposizione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si comunica che, a seguito della proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni per la scomparsa del Sommo Pontefice Francesco, presso l’atrio della Prefettura di Potenza, dalla data odierna e fino alla celebrazione delle esequie di sabato 26 aprile 2025, sarà aperto un registro di condoglianze per i cittadini che desiderino manifestare il proprio cordoglio. Il registro sarà disponibile dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.”




ALTRE NEWS

CRONACA

9/05/2025 - Fondi PAC truffati: smantellata rete da 12 milioni, 12 arresti tra Campania, Puglia e Basilicata
8/05/2025 - Habemus Papam: Roberto Francis Prevost è Papa Leone XIV
8/05/2025 - E' fumata bianca. Il mondo aspetta il nuovo Papa
8/05/2025 - Total rinuncia al centro di eccellenza Droni a Stigliano, esplode la tensione

SPORT

9/05/2025 - Torneo ''Maria Santissima della Bruna'': sport, fede e tradizione aprono l’estate materana
8/05/2025 - Nuoto: a Melfi il 3° trofeo 'M. Tartaglia'
8/05/2025 - Centro Danza Matera protagonista alle Finali CSI di Firenze
8/05/2025 - Il MiniBasket in Piazza 2025 svela la sua Edizione numero 33

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo