HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Papa Francesco, funerali il 26 aprile: sabato l’ultimo saluto al Pontefice

22/04/2025



Si terranno sabato 26 aprile alle ore 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, i funerali di Papa Francesco. A presiedere la liturgia sarà il cardinale decano Giovanni Battista Re. Lo ha reso noto l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche vaticano. Dopo il rito, il feretro sarà portato nella Basilica di San Pietro e successivamente trasferito nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. La salma sarà esposta nella mattinata precedente per l’omaggio dei fedeli.
Intanto, si aprono i preparativi per il Conclave: sono 135 i cardinali con diritto di voto, anche se la soglia massima prevista sarebbe di 120. Tra i 'papabili' per la successione a Francesco ci sono il Segretario di Stato Pietro Parolin, l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e altri nomi provenienti da Asia, Africa e America Latina, a conferma del volto sempre meno eurocentrico della Chiesa voluto da Bergoglio.




ALTRE NEWS

CRONACA

20/10/2025 - Schianto sulla Fondovalle dell’Agri: muore un 50enne, ferito l’autista di un pullman a Marsico Nuovo
20/10/2025 - Stellantis, la nuova Alfa Romeo Tonale sarà prodotta a Melfi: svolta per lo stabilimento lucano
19/10/2025 - Doppio incidente tra Sinnica e Jonica, feriti a Policoro
19/10/2025 - Potenza: perseguita la presunta rivale in amore, ammonimento per una donna

SPORT

20/10/2025 - Promozione: Matera vince con la Murese e mantiene il comando, i risultati e la classifica
20/10/2025 - Serie C: Team Altamura batte il Picerno 3-1 e sale al 12° posto
19/10/2025 - Rinascita Lagonegro, sconfitta a testa alta nel ritorno in A2: la Tinet Prata si impone 3-0
19/10/2025 - Futsal C1. Masiello soddisfatto dopo il 10-2 al Valsinni: ''Siamo sulla strada giusta''

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo