HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Ancora senza 'vera' verità la morte di Giuseppe Passarelli

24/03/2025



Sono trascorsi 28 anni dalla morte di Giuseppe Passarelli, giovane carabiniere di Policoro, trovato senza vita nella caserma di Cassano all’Jonio. Sebbene la versione ufficiale abbia sempre parlato di suicidio, la sua famiglia ha sempre avuto dubbi sulla veridicità di questa ricostruzione. Nel corso degli anni, numerosi elementi hanno messo in discussione la versione dei fatti.


Un esempio è la divisa di Giuseppe, sulla quale sono stati trovati tracce di terriccio, ma nessuna indagine ha mai verificato se provenisse da un'area esterna alla caserma, come sarebbe stato ragionevole aspettarsi in un caso di suicidio. Inoltre, la pistola d’ordinanza non presenta impronte digitali né tracce di polvere da sparo, un altro particolare che solleva dubbi sull'ipotesi del suicidio. Nonostante tre archiviazioni da parte della Procura di Castrovillari, la famiglia Passarelli non ha mai smesso di cercare giustizia. Sono fermamente convinti che la morte di Giuseppe nasconda una verità diversa e chiedono insistentemente che il caso venga riaperto per fare finalmente luce su quella tragica notte.




ALTRE NEWS

CRONACA

9/05/2025 - Fondi PAC truffati: smantellata rete da 12 milioni, 12 arresti tra Campania, Puglia e Basilicata
8/05/2025 - Habemus Papam: Roberto Francis Prevost è Papa Leone XIV
8/05/2025 - E' fumata bianca. Il mondo aspetta il nuovo Papa
8/05/2025 - Total rinuncia al centro di eccellenza Droni a Stigliano, esplode la tensione

SPORT

8/05/2025 - Nuoto: a Melfi il 3° trofeo 'M. Tartaglia'
8/05/2025 - Centro Danza Matera protagonista alle Finali CSI di Firenze
8/05/2025 - Il MiniBasket in Piazza 2025 svela la sua Edizione numero 33
8/05/2025 - Ancora una finale per l'Italia e per le D’Onofrio a Yerevan

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo